20, 23 e 24 ottobre con incontri, talk e dibattiti per mettere al centro il futuro dell’educazione
Domande aperte fino al 25 settembre 2025: abbonamenti agevolati a partire da 50 € nelle sedi romagnole.
Il nuovo report a cura dell’Osservatorio Giovani: chi sono e cosa fanno le nuove generazioni nella nostra regione
Dal 4 settembre si aprono le richieste online per borse di studio e libri di testo
Una risposta agli incrementi degli affitti per studenti fuori sede
Aiuti umanitari, cooperazione internazionale, educazione, innovazione, inclusione e formazione i focus
Guardare il mondo con occhi diversi
REINTEGRARE I NEET ATTRAVERSO LA MOBILITÀ PROFESSIONALE ALL’ESTERO
20 marzo alle ore 17.00
interrail per i 18enni europei per sviluppare soft skills e abbracciare i valori europei
Formazione gratuita per quasi mille studenti su discipline STEM, industrie culturali e creative e transizione ecologica.
Il 7 febbraio chiude l’invito per il primo corso formativo sul sustainability management
44 corsi di formazione gratuiti per 580 persone finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027
Da Rimini a Piacenza tra musica, eventi e vecchie tradizioni
La città emiliana punta su riduzione del divario generazionale e partecipazione giovanile
Dalla Regione Emilia-Romagna proseguono le azioni e le opportunità integrate e coordinate in collaborazione con i territori e i giovani che li abitano nell’ambito dell’Ecosistema Giovani generazioni
Volontariato anche per i più giovani per partecipare alla ripresa collettiva
Call aperta fino al 31 ottobre con posizioni in tutt’Italia
12 giovani giornalisti racconteranno l’Unione Europea attraverso podcast, articoli, video e fotografie
3 iniziative dedicate agli under 35 per lo sviluppo di un cultura dell’impresa e del digitale
Numerose anche le occasioni di formazione gratuita e lavoro per i più giovani
Al via 64 progetti per la manutenzione dei percorsi e la promozione di un turismo più sostenibile
Alla scoperta della regione più bike-friendly d’Italia
rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 35 anni del territorio ravennate
rivolto ai giovani tra i 18 e il 30 anni che vogliono accrescere le proprie competenze e il proprio impegno per la pace. Scadenza: 31 Luglio 2024
Hackathon, dibattiti e proposte sui temi cruciali per le giovani generazioni
Rapporto sulle attività realizzate nel 2022-2023 e in programma per il 2024-2025
I selezionati lavoreranno in team per il mandato 2024-2025
Dirette, eventi e laboratori formativi per educare all’accettazione delle differenze.
Da gennaio 2024, parte anche la campagna "Se te lo dice è VIOLENZA"