Bando per la formazione di un gruppo di 40 giovani costruttori e costruttrici di pace

rivolto ai giovani tra i 18 e il 30 anni che vogliono accrescere le proprie competenze e il proprio impegno per la pace. Scadenza: 31 Luglio 2024

La Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace insieme al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e al Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova è lieta di annunciare l’avvio del progetto europeo “Promuoviamo una nuova Generazione di Pace” (PANGEA) che vedrà un gruppo di 40 giovani, tra i 18 e i 30 anni, partecipare attivamente ad uno straordinario percorso di pace.


Si tratta di un percorso, unico nel suo genere, di alta formazione-ricerca-azione, centrato sulla partecipazione attiva e responsabile di ogni componente del gruppo, accompagnato da un gruppo di formatori estremamente qualificati (esperti, professori universitari, ricercatori, attivisti,…) che prepareranno, nell'arco dei prossimi 18 mesi la Marcia della pace PerugiAssisi del 12 ottobre 2025.

La partecipazione al progetto è gratuita.

Partecipando al gruppo è possibile:

  • accrescere le competenze essenziali nella vita e nella costruzione della pace;
  • analizzare e riflettere sulla situazione che stiamo vivendo (a partire dal “Patto per il Futuro” delle Nazioni Unite);
  • pensare, progettare e organizzare la prossima Marcia della pace e della fraternità;
  • progettare e promuovere la partecipazione delle giovani generazioni alla Marcia e, più in generale, alla costruzione della pace;
  • avanzare proposte per i cittadini e le istituzioni.

Di fatto, si tratta di un percorso di alta formazione-ricerca-azione, centrato sulla partecipazione attiva e responsabile di ogni componente del gruppo, accompagnato da un gruppo di formatori estremamente qualificati (esperti,

professori universitari, ricercatori, attivisti,…).

Concretamente, si richiede di:

  1. partecipare a questo percorso;
  2. partecipare ad almeno 3 degli incontri previsti: iniziale, finale e uno intermedio;
  3. partecipare ai momenti di riflessione e ai lavori di gruppo online.

Il tempo richiesto sarà limitato e flessibile e molto dipenderà anche dalla disponibilità personale. I costi di viaggio, vitto e soggiorno relativi agli incontri in presenza sono a carico della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace.


I 40 giovani partecipanti saranno selezionati attraverso un bando pubblico, sostenuto da un progetto europeo già approvato.

Per partecipare a questo gruppo, è necessario compilare – ENTRO E NON OLTRE IL 31 LUGLIO 2024 – il modulo di Google