Giardiniere d’arte: il nuovo percorso formativo della Regione Emilia-Romagna

All’interno del database online Orient-ER molti altri corsi di formazione in ottica professionalizzante

Tra le prime regioni d’Italia a riconoscerla ufficialmente, la regione Emilia-Romagna celebra la figura professionale di Giardiniere d’arte per parchi e giardini storici attraverso un evento dedicato che si terrà venerdì 18 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 presso la Reggia di Colorno, a Parma.

L’evento

Si tratta di una giornata di lavori e dibattito sulla nuova figura di alta specializzazione, un momento di confronto fra tutti i soggetti coinvolti a livello regionale e nazionale in questo nuovo ed originale percorso di formazione, finanziato dalla Regione con 9 corsi già frequentati da oltre 130 allievi con uno stanziamento di circa 600.000 euro. Il dibattito sulla nuova professione metterà in luce potenzialità e criticità del percorso stesso e rifletterà sulle possibili prospettive occupazionali. Durante la giornata saranno protagoniste anche le esperienze degli allievi e dei docenti e saranno portati esempi del lavoro svolto nei giardini coinvolti al livello nazionale. Al termine dei lavori è prevista una visita guidata al parco storico.

L’evento è a partecipazione libera e gratuita. Per maggiori info clicca qui.

La professione

Il giardiniere d’arte è in grado di intervenire nel processo di conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati; l’obiettivo finale è quello di rispettare le forme originarie del luogo e valorizzarne le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, con una particolare attenzione all’utilizzo delle tecniche e dei materiali più idonei al tipo di intervento da realizzare.

I percorsi di formazione della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia Romagna offre ulteriori percorsi di formazione e orientamento professionale attraverso Orient-ER, una banca dati online che raccoglie tutti i corsi attivi per l’acquisizione di competenze utili alla formazione di figure professionali specializzate nei più svariati ambiti quali percorsi di Istruzione e Formazione Professionale per i più giovani, corsi della Rete politecnica per diplomati - ITS, IFTS, formazione superiore -, per neolaureati sui Big Data e per le professioni regolamentate dalla regione, corsi di formazione continua e in ambito cinema e audiovisivo o per lo spettacolo dal vivo.

Per avere i dettagli delle varie categorie di corso presenti sul database Orient-ER puoi consultare questo link.

Invece clicca qui se vuoi conoscere tutte le altre opportunità formative in ottica professionale offerte dalla Regione Emilia-Romagna.