WE NEET EU
REINTEGRARE I NEET ATTRAVERSO LA MOBILITÀ PROFESSIONALE ALL’ESTERO

Il seminario intende far conoscere ad attori locali, nazionali ed europei i risultati finali dell’iniziativa WE NEET EU. Il progetto, realizzato da IFOA e finanziato dal Fondo sociale europeo Plus attraverso l'iniziativa ALMA, ha avuto l’obiettivo di supportare percorsi di scambio internazionale di breve durata a favore di 24 giovani NEET. L’evento offrirà anche un'opportunità di confronto su iniziative simili attuate in altri contesti europei e si concluderà con una tavola rotonda dedicata agli interventi realizzati in Emilia-Romagna a favore dell'inclusione sociale e lavorativa dei NEET.
PROGRAMMA
WE NEET EU
REINTEGRARE I NEET ATTRAVERSO LA MOBILITÀ PROFESSIONALE ALL’ESTERO
Risultati ed esperienze a confronto per i giovani NEET in Europa
27 marzo 2025 ore 9 | DAMA Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna Via Stalingrado 84/3, Botte B4, Sala delle Colonne
Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 9.30
Saluti introduttivi Giovanni Paglia, assessore regionale alle Politiche abitative, lavoro, politiche giovanili
Ore 9.50
Scenari europei
Lucrezia Ioannoni Fiore, Commissione europea, DG EMPL, Alma Initiative and Social innovation+
L’iniziativa ALMA nelle strategie europee per i giovani
Miglė Aleksonytė, European Social Fund Agency (ESFA)
Le iniziative finanziate dall’Avviso ALMA dell’Agenzia ESFA in Europa
Adriana Andrés i Comas, Regione Catalogna, Area Programmi internazionali
Il sostegno alla mobilità internazionale di giovani NEET in Catalogna attraverso il Fondo sociale europeo Plus
Ore 10.50
Il progetto ALMA - WE NEET EU
Elisa Braghiroli, IFOA
Presentazione dei risultati e lezioni apprese dell’iniziativa
Ore 11.20
Videoproiezione
Testimonianza di alcuni partecipanti ai progetti di mobilità internazionale
Ore 11.40
Tavola Rotonda | Modera Michele Zanoni, Regione Emilia-Romagna
Aspetti positivi, criticità, futuro delle iniziative locali a favore dei NEET Discussant delle amministrazioni locali, della Città metropolitana di Bologna e della Regione Emilia-Romagna
Ore 12.55
Conclusioni
Morena Diazzi, direttore generale DG Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese Regione Emilia-Romagna
Ore 13.15
Networking lunch
Iscriviti per confermare la tua presenza