Giovani per l’UNESCO, promuovi il patrimonio artistico
Call aperta fino al 31 ottobre con posizioni in tutt’Italia

Credi anche tu nell’importanza della promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e hai voglia di metterti in gioco e formarti nel campo della comunicazione e della progettazione di eventi?
Candidati alla call per nuovi soci e socie in tutta Italia e unisciti all’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO!
LA CALL
La call è destinata a nuovi soci e socie di età̀ compresa tra i 18 e i 34 anni che siano interessati ad entrare all’interno dell’Associazione e che vogliano collaborare, all’interno dei gruppi regionali, alla realizzazione di progettualità e delle diverse attività̀ associative.
L’impegno prevede una collaborazione a titolo gratuito per l’ideazione e messa in produzione di progettualità̀ regionali e nazionali, da portare avanti attraverso un confronto continuo e fruttuoso con soci e socie provenienti anche da altre realtà regionali AIGU di tutta Italia. I progetti rappresentano un momento formativo per i giovani che desiderano cimentarsi nelle sfide raccolte dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e daranno la possibilità ai selezionati di sviluppare competenze in ambito comunicazione, grafica, progettazione di eventi e fundraising.
COME CANDIDARSI
Per partecipare alla call è necessario inviare il proprio Curriculum vitae e una lettera motivazionale entro le ore 12.00 del 31 ottobre 2024 all’indirizzo regionale indicato nel pdf in fondo a questa pagina.
L’oggetto della mail dovrà avere il seguente formato: FALL 2024 CANDIDATURA NOME REGIONE.
I candidati selezionati saranno contattati, a mezzo email, dai Rappresentanti Regionali dell’Associazione per organizzare un incontro conoscitivo. L’esito degli incontri verrà poi comunicato entro il 15 novembre 2024.
COS’È AIGU
AIGU è stata costituita nel 2015 e nel 2018 è stata riconosciuta ufficialmente dall’UNESCO come Membro delle Associazioni e Club per l’UNESCO. Oggi AIGU è composta da circa 300 giovani volontari tra i 20 e i 35 anni distribuiti su tutto il territorio nazionale, e si prefigge di supportare e promuovere le attività dell’UNESCO in Italia, nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.
Per maggiori info consulta il sito ufficiale di AIGU.