Contributo affitti, 1000 euro per gli studenti fuori sede dell’Università di Bologna
Il bando per l’anno accademico 2025/2026, scadenza il 27 novembre.

Per sostenere gli studenti e le studentesse che vivono lontano da casa, l’Università di Bologna, in collaborazione con ER.GO – Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, ha pubblicato il bando per l’assegnazione dei contributi per le spese di locazione relativi all’anno accademico 2025/2026: nel corso del 2026 l’Alma Mater assegnerà infatti 600 contributi da 1.000 euro ciascuno come rimborso parziale delle spese sostenute per l’affitto universitario.
Chi può fare domanda
Il bando è rivolto a studenti e studentesse fuori sede iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale o magistrale a ciclo unico dell’Università di Bologna, dal primo anno fino al primo anno fuori corso.
Per essere considerati fuori sede, è necessario avere residenza in un comune distante più di 90 minuti (con i mezzi pubblici) dalla sede del corso frequentato e un contratto di affitto regolarmente registrato della durata di almeno 10 mesi, compresi tra il 1° ottobre 2025 e il 30 settembre 2026. Sono validi anche i contratti con studentati privati o residence.
La scadenza per presentare la domanda è giovedì 27 novembre 2025 alle ore 15.00 e il bando completo è disponibile qui.
Requisiti economici e di merito
Per accedere al contributo bisogna inoltre rispettare i limiti economici fissati dal bando:
- ISEE non superiore a 35.000 euro
- ISPE non superiore a 77.500 euro
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che misura la condizione economica complessiva del nucleo familiare, tenendo conto di redditi, patrimoni e numero dei componenti. L’ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente), invece, prende in considerazione solo l’aspetto del patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo.
È obbligatorio presentare l’Attestazione ISEE 2025 fatta appositamente per il diritto allo studio universitario (quindi non ISEE ordinario), che può essere richiesta tramite INPS o CAF convenzionati. Chi ha già presentato l’ISEE per la contribuzione universitaria o per altri benefici ER.GO non dovrà ripresentarlo.
Gli studenti del primo anno vengono valutati solo sulla base della condizione economica; per gli anni successivi è invece richiesto il raggiungimento di un certo numero di crediti formativi (CFU) entro il 10 agosto 2025 (ad esempio, 25 CFU per il secondo anno, 80 per il terzo e così via, in base al tipo di corso)
Tutte le info sui CFU sono contenute nelle apposite tabelle presenti all’interno del bando.
Come presentare la domanda
La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso il portale ER.GO, nella sezione Fai domanda on line – Fai domanda: è necessario accedere con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Gli studenti internazionali che non risiedono in Italia possono invece accedere con le credenziali di Ateneo.
Durante la compilazione vanno inseriti i dati personali, il numero di protocollo INPS della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e, successivamente, i dati relativi al domicilio.
La procedura si conclude solo dopo la conferma e protocollazione della domanda nel proprio Dossier Utente.
Documenti da presentare
Entro il 30 gennaio 2026, i candidati dovranno poi caricare sul Dossier Utente:
- copia del contratto di locazione (o atto di assegnazione dello studentato) valido per almeno 10 mesi;
- ricevuta della registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate;
- eventuale documentazione sull’opzione per la cedolare secca.
Graduatorie e pagamento
Le graduatorie saranno stilate in base all’ISEE, con precedenza ai valori più bassi e, in caso di parità, verrà favorita la minore età anagrafica; dopo la pubblicazione della graduatoria provvisoria sarà possibile presentare ricorso via mail, mentre la graduatoria definitiva sarà pubblicata entro 60 giorni.
Il contributo verrà poi erogato in un’unica soluzione direttamente dall’Università di Bologna.
Per maggiori informazioni o assistenza nella compilazione della domanda, è possibile consultare il sito di ER.GO o scrivere a ases.contributoaffitti@unibo.it.
