Bologna InnovAttiva, il progetto di collaborazione cittadina proposto da Visionary

Hackathon, dibattiti e proposte sui temi cruciali per le giovani generazioni

Per costruire una società attenta alle sfide del contemporaneo ma sempre capace di avere uno sguardo orientato verso il futuro, il movimento giovanile under35 Visionary propone il progetto di dibattito e collaborazione cittadina dal titolo Bologna InnovAttiva.

L’iniziativa è mirata a stimolare un pensiero proattivo e condiviso tra i cittadini di Bologna che punti alla creazione di soluzioni per i temi ritenuti più urgenti dalla comunità.

La proposta

Il concept di Bologna InnovAttiva ruota intorno all’organizzazione e svolgimento di cinque hackathon, tra loro differenziati per focus tematici e che avranno luogo, da gennaio a metà aprile, in varie location del territorio bolognese. Basati sul principio dell'Open Innovation, questi appuntamenti promuovono un dialogo aperto e trasparente tra cittadini, imprese, associazioni e istituzioni e hanno l’obiettivo di raccogliere un ampio spettro di idee e proposte dai partecipanti, che verranno poi discusse e trasformate in progetti innovativi durante gli hackathon stessi.

Il risultato finale di questo sforzo collettivo sarà un manifesto digitale open source, utile come strumento pratico per trasformare le proposte in azioni concrete e generare un reale impatto sociale nella comunità.

Gli incontri e il calendario

I focus tematici individuati per il ciclo di hackaton di Bologna InnovAttiva sono i seguenti: formazione e NEET, sostenibilità e neutralità carbonica, salute mentale, informazione e IA, digitalizzazione e industrie culturali e creative. Ciascun incontro prevede un impegno di circa 3 ore, durante le quali si svolgeranno attività di ice breaking, round table di dibattito e networking, confronti su metodologie di approccio di cambiamento pratico e tanto altro.

Il primo hackathon, focalizzato sulla digitalizzazione e le industrie culturali, si è svolto il 18 gennaio presso la Fondazione Ivo Barberini (Via Mentana, 2).

Di seguito il calendario dettagliato con la location dei prossimi appuntamenti:

  • Venerdì 9 febbraio, BigBO (via della Ferriera, 4) - Sostenibilità ambientale
  • Giovedì 29 febbraio, Opificio Golinelli (via Nanni Costa, 14) - Salute mentale
  • Lunedì 18 marzo, IFAB Bologna (via Galliera, 32) - Informazione e AI
  • Giovedì 11 aprile, sede CISL Bologna - Formazione e NEET

Il progetto si rivolge in particolare a tutti i cittadini e cittadine bolognesi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ma anche a tutte quelle associazioni e agli enti del territorio interessati al dibattito e alle proposte migliorative per la città, indipendentemente dall’età dei componenti e interessati.

Per iscriverti all' hackathon del 9 febbraio clicca qui.