Cinema e industrie creative: dalla Regione 600mila euro
Numerose anche le occasioni di formazione gratuita e lavoro per i più giovani

A seguito della valutazione delle progettualità candidate al bando della Regione Emilia-Romagna per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, è stata approvata la selezione delle proposte ammesse a finanziamento, per un totale di 8 progetti distribuiti nella triennalità 2024-2026 e una cifra complessiva di 600.000 euro.
Missione cinema
Un impegno, quello della nostra Regione, che dimostra una visione a lungo termine, condivisa tra istituzioni e operatori del settore, e che mira a riconoscere il ruolo del cinema quale presidio fondamentale per il tessuto culturale, sociale ed economico del nostro territorio: non solo supporto all’aggregazione di comunità e sostegno all’autorialità giovanile, ma anche potenziamento delle iniziative di settore e preservazione del lavoro di conservazione di archivi sono le mission attorno a cui ruotano i progetti vincitori del bando.
I progetti finanziati
Se un’ingente parte del finanziamento è stata destinata al sostegno dell’esercizio cinematografico attraverso Agis Emilia-Romagna, Fice e Acec Sdc Emilia-Romagna, un altro importante filone riguarda la promozione delle opere audiovisive regionali, con una particolare attenzione dedicata al cinema documentario, a quelle realtà che ne supportano la circuitazione nelle sale e allo sviluppo di una banca dati online del documentario, promossa dall’Associazione Documentaristi Emilia-Romagna.
Si consolida poi il sostegno al lavoro di conservazione e digitalizzazione del patrimonio degli archivi di famiglia custodito da Fondazione Home Movies, così come è stato oggetto d’attenzione - per la prima volta e in concomitanza con il suo 70º anno di attività - l’ingente archivio audiovisivo del centro di produzione dell’Antoniano di Bologna. Non mancano, inoltre, azioni finalizzate alla valorizzazione di eventi di settore di respiro regionale e nazionale - come Ciné - Giornate del Cinema, kermesse dedicata al confronto tra operatori del settore che si svolge ogni anno a Riccione - e iniziative per la formazione e il confronto tra i giovani e i grandi protagonisti del cinema internazionale, come le masterclass in filmmaking promosse annualmente da International Filmmaking Academy Aps.
Per avere info su tutti i vincitori del bando è possibile consultare la delibera regionale sui progetti sostenuti.
Emilia-Romagna, terra di cinema: occasioni di formazione e lavoro
A ulteriore sostegno della produzione culturale e creativa, la regione Emilia-Romagna, in collaborazione con gli enti regionali di formazione accreditati, mette in campo progettualità annuali e gratuite per la formazione di competenze per l’industria cinematografica e per il sistema dello spettacolo dal vivo: se sei interessato a scoprire i corsi attivi e quelli in partenza, consulta la pagina dei corsi dedicati al cinema e quella per la formazione nello spettacolo dal vivo.
Nella sezione generale di Formazione e Lavoro del sito della Regione Emilia-Romagna potrai inoltre trovare tutte le occasioni di formazione professionale, tirocini e interventi per l’occupazione relativi a diverse aree tematiche.