DiscoverEU: un biglietto per scoprire l’Europa e vivere esperienze indimenticabili

35.000 pass ai nati nel 2007 per viaggiare secondo itinerari europei personalizzati a partire dal marzo 2026

Immagina di attraversare l’Europa in treno con uno zaino, una mappa e la libertà di scegliere ogni tappa, di avere la possibilità di scoprire città che non avevi mai visto e di incontrare coetanei da tutta Europa: tutto questo e molto altro sarà possibile, anche per l’annualità 2026, grazie a DiscoverEU, l’iniziativa della Commissione europea che regala a migliaia di diciottenni un pass per viaggiare in tutto il continente.

Parte del programma Erasmus+ 2021-2027, DiscoverEU nasce l’obiettivo - semplice, ma ambizioso - di permettere ai giovani di scoprire la diversità dell’Europa, il suo patrimonio culturale e storico, accrescendo così il loro spirito europeo: nell’autunno venturo, infatti, la Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) assegneranno circa 35.000 pass di viaggio a ragazzi e ragazze di 18 anni, offrendo ai vincitori la possibilità di viaggiare per un mese in tutt’Europa secondo itinerari di viaggio personalizzati.

Requisiti e modalità di partecipazione

Per candidarsi bisogna avere 18 anni nel 2025, quindi essere nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007.

Il programma è aperto ai cittadini e residenti dei 27 Paesi dell’Unione europea, comprese le regioni ultraperiferiche come le Canarie o le Azzorre, e ai giovani provenienti dai Paesi associati a Erasmus+: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Ogni partecipante dovrà partire da uno dei Paesi ammissibili e visitare almeno un altro Stato europeo, per un viaggio che può durare da un giorno a un mese.

Le candidature si sono aperte il 30 ottobre 2025, alle ore 12.00, chiuderanno il 13 novembre 2025 alla stessa ora (ora di Bruxelles) e per candidarsi è necessario seguire una serie di passaggi di iscrizione obbligatoria sul Portale dei giovani : dopo aver inserito i propri dati e verificato l’e-mail, i candidati dovranno infatti rispondere a un quiz di cinque domande sull’Unione europea e completare una domanda di spareggio: sarà proprio quest’ultima a determinare la graduatoria finale.

Chi vuole potrà candidarsi insieme a un gruppo di amici — fino a cinque persone — ma solo il capogruppo risponderà al quiz per tutti. Importante: si può partecipare una sola volta e non è possibile fare domanda se si è già vinto un pass DiscoverEU in passato.

Selezione e risultati

Le domande saranno valutate automaticamente, in base alle risposte corrette fornite nel quiz e i pass verranno distribuiti seguendo un sistema di quote per Paese, per garantire un’equa rappresentanza tra le diverse nazioni. In caso di parità, varrà la regola del “primo arrivato, primo servito”.

I risultati finali saranno pubblicati il 7 gennaio 2026: i vincitori riceveranno un’e-mail di conferma e potranno iniziare a organizzare il viaggio, previsto a partire dal 1° marzo 2026. Chi non verrà selezionato potrà comunque finire in lista di riserva in attesa di un eventuale ripescaggio in caso di fondi residui.

Viaggia con DiscoverEU e diventa un ambasciatore europeo

I vincitori riceveranno un pass di viaggio nominativo e una carta di sconto DiscoverEU, valida per riduzioni su alloggi, musei, attività culturali, sportive e molto altro. Il viaggio si svolgerà principalmente in treno, la modalità più sostenibile, ma per chi vive in regioni isolate o insulari (come Malta o Cipro) sarà possibile spostarsi anche in aereo. Le spese di vitto, alloggio e assicurazione restano a carico dei partecipanti, ma il programma potrà coprire costi aggiuntivi per chi ha mobilità ridotta o esigenze particolari. È comunque consigliata un’assicurazione sanitaria di viaggio, anche se i costi del visto, se necessario, saranno coperti dal programma.

Inoltre, chi partecipa a DiscoverEU si trasformerà in un ambasciatore europeo: al ritorno dal viaggio, infatti, i giovani saranno invitati a condividere la loro esperienza — sui social, a scuola o nella propria comunità — e a partecipare a un breve sondaggio online, grazie al quale potranno ottenere un certificato di partecipazione che riconosce le competenze e le abilità sviluppate durante l’esperienza.