Finestre sul futuro, a Reggio Emilia la 1ª edizione degli Stati generali dell’Educazione e della Formazione
20, 23 e 24 ottobre con incontri, talk e dibattiti per mettere al centro il futuro dell’educazione

Un grande cantiere di idee, esperienze e visioni condivise per costruire un nuovo patto educativo: è con questo spirito che la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Reggio Children, promuove la 1ª edizione degli Stati generali dell’Educazione e della Formazione, in programma il 20, 23 e 24 ottobre 2025 presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi (viale Ramazzini 72/A, Reggio Emilia).
Intitolata Finestre sul futuro. Ogni aula è un domani in costruzione, l’iniziativa si pone l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità educativa: studenti, docenti, famiglie, formatori e professionisti saranno infatti i protagonisti di questa tre giorni dedicata a restituire centralità al tema dell’educazione come bene comune: «[...] in un’epoca attraversata da sfide globali e rivoluzioni tecnologiche, la scuola deve tornare ad essere il cuore pulsante della democrazia, dell’inclusione e della crescita», ha infatti dichiarato l’assessora regionale al Welfare, Terzo settore e Politiche per Scuola, Isabella Conti.
Tre giornate di incontri, dialoghi e laboratori
Traendo ispirazione dal modello lanciato durante gli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza tenutisi a Bologna lo scorso maggio, la manifestazione prenderà il via lunedì 20 ottobre con una giornata interamente dedicata a studentesse e studenti delle scuole secondarie e del sistema di istruzione e formazione professionale regionale. Condotta dalla giurista e divulgatrice Nogaye Ndiaye, la mattinata si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Regione Michele de Pascale, dell’assessora Isabella Conti e dell’assessora comunale alle Politiche educative, Marwa Mahmoud.
Seguiranno gli interventi di Maura Gancitano, filosofa e co-fondatrice della scuola Tlon, del giornalista Daniele Biella e di Vanessa Roghi, che condurranno un incontro su Emozioni, inclusione e partecipazione. Nel pomeriggio, invece, gli atelier di Reggio Children accoglieranno i partecipanti in un’esperienza interattiva dedicata alla creatività e alla scoperta.
Il secondo appuntamento, previsto per mercoledì 23 ottobre dalle ore 15.00 vedrà il dibattito Educare, includere, crescere: il futuro della scuola tra sfide e opportunità, con la partecipazione delle principali sigle sindacali e con moderazione di Vanessa Roghi; nella seconda metà del pomeriggio, invece, si lascerà spazio alla presentazione del progetto Scuole che promuovono salute in Emilia-Romagna e al talk Ogni aula è un domani in costruzione, che metterà in dialogo Maura Gancitano e Enrico Galiano, insegnante e scrittore.
La giornata di venerdì 24 ottobre sarà infine dedicata al dialogo con le famiglie e al confronto tra educatori e professionisti: dalle 18.30 prenderanno la parola il sindaco Marco Massari, le assessore Marwa Mahmoud e Isabella Conti e il presidente dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia Federico Ruozzi. A chiusura della tre giorni, il dialogo con il sociologo Stefano Laffi, che accompagnerà il pubblico in una riflessione partecipata sul ruolo della comunità educativa.
L’ingresso è gratuito con obbligo di registrazione online ai diversi appuntamenti; per info più complete sul programma e per le iscrizioni è possibile consultare la pagina dedicata.