Oltre gli schermi: libertà e diritti. A Bologna gli Stati Generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Dal 22 maggio al 6 giugno un ricco programma di panel, mostre, lectio magistralis e tavoli di lavoro

Dal 22 maggio al 6 giugno Bologna ospiterà la 1ª edizione degli Stati Generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un'iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna per stimolare una riflessione collettiva sul rapporto tra i minori e il digitale. Il titolo scelto per questa edizione è Oltre gli schermi: libertà e diritti tema che richiama l’urgenza di un confronto pubblico sui nuovi equilibri tra tecnologia, benessere, sviluppo cognitivo ed emotivo.
L’evento nasce in risposta a una serie di dati che evidenziano un quadro complesso e in evoluzione. I servizi di neuropsichiatria infantile della regione, infatti, segnalano un allarmante incremento di minori in cura per disturbi neuropsichiatrici negli ultimi 10 anni: si tratta di un aumento di quasi il 70%, con 38.061 casi segnalati nel 2010 contro i 64.895 del 2023; inoltre, nello stesso anno si sono registrati 9.133 casi di disturbi alimentari e 748 ricoveri psichiatrici tra bambini e adolescenti (erano 289 nel 2010).
Il programma
Il programma degli Stati Generali si articolerà in una serie di incontri, conferenze, mostre e spettacoli, distribuiti tra il 22 maggio e il 6 giugno. Qui sotto abbiamo una selezione degli eventi principali.
Il 22 maggio sarà la giornata inaugurale, che si svolgerà la Sala Polivalente Guido Fanti dell’Assemblea Legislativa regionale (viale Aldo Moro 50, Bologna) e vedrà una lectio magistralis di Daniela Lucangeli, psicologa e docente all’Università di Padova, ma anche l’inaugurazione della mostra Star bene con se stessi, con 22 opere degli studenti del liceo artistico Pascal di Reggio Emilia e infine lo spettacolo Pale Blue Dot, scritto ed interpretato dalla Compagnia de' Visionari del Liceo Laura Bassi di Bologna, incentrato sul disagio adolescenziale.
La seconda giornata, 23 maggio, sarà interamente dedicata all’approfondimento del rapporto tra giovani e tecnologie digitali, con momenti di confronto tra esperti, studiosi e divulgatori. Il programma include tre panel alla mattina focalizzati su sviluppo, salute mentale, apprendimento e tecnologie e un’intervista allo scrittore Paolo Giordano con moderazione dell’autore televisivo Federico Taddia; al pomeriggio, invece, si terrà il panel sui rischi e le opportunità dell’educazione al digitale moderato da Sabrina Carreras.
Durante la giornata sarà inoltre visitabile la mostra Genitori: missione impossibile? di Ezio Castagna, che affronta con ironia e realismo le sfide della genitorialità contemporanea. Nello stesso contesto saranno presentati progetti regionali legati a scuola, educazione affettiva, social media, centri per le famiglie e servizi di neuropsichiatria.
Il 28 maggio presso la sede della Regione si terrà un dialogo pubblico tra l’assessora Isabella Conti e l’onorevole Marianna Madia su una proposta di legge per regolamentare l’uso dei dispositivi digitali nei minori, mentre il 6 giugno, giornata conclusiva, è prevista una lectio magistralis di Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva.
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita su iscrizione. Il programma dettagliato con tutti gli eventi e i moduli di prenotazione è disponibile alla pagina dedicata.