Emilia-Romagna in bici: gli itinerari tra natura, borghi ed enogastronomia
Alla scoperta della regione più bike-friendly d’Italia

Tra una Ferrara “città delle biciclette”, una Bologna da poco invasa dal giallo brillante del Tour de France e il primato delle sue ben cinque città tra le più bike friendly in tutta Italia (Rimini, Ravenna, Cesena, Ferrara, Reggio Emilia), l’Emilia Romagna è una terra ormai eletta ufficialmente a paradiso per cicloamatori. Che voi siate pedalatori esperti, giovani principianti o ciclisti dell’ultima ora, i percorsi ciclabili della regione vi aspettano per una fuga estiva dall’afa della città e un’immersione nelle sue bellezze naturalistiche (e non solo). I sentieri sono numerosissimi e variano per livello di difficoltà, qui ne abbiamo selezionati per voi tre, di diversa lunghezza ma adatti a tutti i gusti e per tutte le età.
- CICLOVIA DEL SOLE
Tratto italiano della lunghissima Eurovelo 7 (7.400 km di percorso ciclistico che collega Capo Nord in Norvegia a Malta), la Ciclovia del Sole unisce il Brennero a Bologna, passando per Verona e coprendo, nel territorio dell’Emilia Romagna, oltre 60 km di percorso. Un viaggio che ha il suo avvio a Mirandola, per poi proseguire seguendo il tracciato della vecchia ferrovia Bologna-Verona e che si snoda tra piccole stazioni in disuso, infrastrutture avveniristiche, borghi e paesini di rara e incontaminata bellezza. Il percorso è adatto a tutti ed è dotato anche di aree di sosta fornite di postazioni per refill di acqua, wifi e ricarica smartphone e bici elettriche.
Le tappe del percorso di 63 km in Emilia-Romagna: Mirandola - San Felice sul Panaro - Camposanto - Crevalcore - Sant’Agata Bolognese - San Giovanni in Persiceto - Anzola dell’Emilia - Bologna.
- FOOD VALLEY BIKE
In una regione che da sempre celebra e produce il buon cibo non poteva mancare un percorso che incrociasse pedalate e gastronomia locale. Oltre 70 km che collegano Parma a Busseto per un percorso completamente in piano suddiviso in 3 tappe; tra l’una e l’altra, ovviamente, non possono mancare i prodotti tipici della bassa parmense sul tavolo dei ciclisti impegnati nel viaggio, tra formaggi del territorio, salumi pregiati e paste ripiene (e non) di tutti i tipi.
Per guidarvi nel percorso esiste addirittura un’app che segnala i checkpoint di interesse enogastronomico e storico ai cicloamatori.
Le tappe del percorso: 1 - Parma-Colorno; 2 - Colorno-Roccabianca; 3 - Roccabianca-Busseto.
- ROTTA DEL SALE BIKE TRAIL
Ripercorrere la rotta medievale che permetteva ai commercianti di trasportare il sale da Cervia a Venezia è possibile? Non via mare, ma in bici decisamente sì, su un tracciato che dalle saline romagnole arriva alla Serenissima attraversando gli spettacolari paesaggi del Parco del Delta del Po.
Percorso più lungo della nostra selezione, la rotta del sale conta quasi 280 km di tracciato per lo più pianeggiante, da affrontare in più tappe e senza dimenticarsi di osservare tanto le bellezze naturalistiche quanto quelle storiche, culturali e architettoniche che questo viaggio saprà regalare agli esploratori più appassionati.
Le tappe del percorso: 1 - Cervia-Ravenna; 2 - Ravenna-Marina Romea; 3 - Marina Romea-Comacchio; 4 - Comacchio-Porto Tolle.
L'impegno della Regione Emilia-Romagna per il potenziamento dello stile di vita ciclabile non si ferma qui: l'ultimo investimento ammonta infatti a 13,8 milioni, messi a disposizione degli enti locali e destinati all'implementazione di piste ciclabili, alla realizzazione di velostazioni e a incentivare la pratica del bike to work. Clicca qui per leggere i bandi.