Laboratori aperti, progettualità diffuse per giovani, impresa e cultura digitale

3 iniziative dedicate agli under 35 per lo sviluppo di un cultura dell’impresa e del digitale

Immagine promozionale dell'iniziativa Labori Aperti Emilia Romagna

Dall’Ex asilo Santarelli di Forlì all’ex Teatro Verdi di Ferrara, dai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia a Casa Bufalini di Cesena, passando per la vecchia Centrale Aem modenese e per l’antica Chiesa del Carmine piacentina, gli spazi riqualificati e restituiti ai cittadini a partire dal 2016 grazie al progetto Laboratori aperti Emilia-Romagna, continuano a generare occasioni di cittadinanza partecipata e sviluppo socio-culturale a favore delle comunità urbane. In questo articolo vi raccontiamo alcune delle progettualità in atto nei Laboratori aperti di 3 città capoluogo, con un particolare focus su giovani, formazione e impresa per la cultura digitale del futuro.

Talents for future per giovani educatori digitali - FERRARA

Rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 21 anni, Talents for Future è un percorso di 40 ore che darà ai partecipanti l’occasione di mettersi alla prova in un percorso di crescita personale e di acquisire competenze nell’ambito dell’Education Technology.

Il percorso prevede una parte di coaching e implementazione di competenze interpersonali e di gruppo, per poi focalizzarsi sulla sperimentazione educativa attraverso l’uso di metodologie in ambito STEM e digitale, con particolare attenzione al tema dell’intelligenza artificiale.

L’obiettivo ultimo dell’iniziativa è quello di far apprendere ai giovani educatori le dinamiche e i metodi della progettazione e realizzazione di format educativi innovativi.

Per aderire al programma è necessario compilare il form.

Smart Life Festival 2024: Vero, falso, X - MODENA

In programma dal 26 al 29 settembre con una fitta line-up che spazia dal giornalismo alla musica, passando per la ricerca, l’arte e la filosofia, lo Smart Life Festival dedica la sua 9ª edizione al tema Vero, Falso, X provando a riflettere sul confine tra vero e falso nell’epoca della transizione digitale e sulle conseguenze che l’oltrepassare quel confine sta generando nella vita di tutti noi.

La questione della trasformazione del nostro rapporto con la verità, nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa, sarà dunque al centro di talk, eventi e performance che animeranno le numerose location della città scelte come cornice dell’evento, tra le quali figura proprio l’ex Centrale Aem quale sede del Laboratorio Aperto di Modena.

Per scoprire il programma completo e le modalità di partecipazione è possibile consultare il sito ufficiale.

Startup Creation Lab - PIACENZA

Lo START UP CREATION LAB è un programma sperimentale progettato per fornire strumenti pratici e conoscenze imprenditoriali a giovani con un’idea di startup da realizzare.

Ideata dal Laboratorio Aperto di Piacenza, l’iniziativa propone un percorso intensivo di 120 ore, da ottobre 2024 a febbraio 2025, durante il quale i partecipanti avranno l’occasione di immergersi nel mondo dell’imprenditoria e sviluppare le competenze necessarie per gestire e far crescere una startup. Il programma prevede un primo step di formazione, riservato ai primi 150 candidati, sulla cultura d’impresa, per poi procedere con una selezione di 75 partecipanti che passeranno al secondo modulo di approfondimento. La fase finale vedrà poi la selezione dei migliori 35 progetti d’impresa cui sarà dedicato un programma di mentorship e pre-prototipazione.

Per candidarsi e per avere ulteriori info sul programma è possibile visitare la pagina dedicata.