Costruire impatto sociale, cinque bandi per il cambiamento

Aiuti umanitari, cooperazione internazionale, educazione, innovazione, inclusione e formazione i focus

5 progetti per costruire impatto sociale e cambiare il mondo nel 2025

Dalla cooperazione internazionale agli aiuti umanitari, passando per innovazione sociale, ricerca e inclusione: in questo articolo abbiamo raccolto per voi alcune tra le più interessanti opportunità di finanziamento per organizzazioni della società civile, enti non profit, enti pubblici e realtà del Terzo settore per questo 2025. I bandi attualmente aperti si rivolgono a chi vuole realizzare progetti di impatto, in Italia e nel mondo, nei settori chiave dello sviluppo socio-economico, culturale e dell’inclusività e della cooperazione internazionale.

Paesi emergenti e aiuti umanitari

La Regione Emilia-Romagna promuove ben due bandi per sostenere la cooperazione internazionale e gli aiuti umanitari, con risorse complessive superiori a 1,6 milioni di euro. Di queste, oltre 1,1 milioni sono destinate allo sviluppo di progetti di per lo sviluppo e cooperazione con paesi emergenti quali Burkina Faso, Camerun, Campi profughi Saharawi e Territori liberati, Costa D’Avorio, Etiopia, Kenya, Libano, Marocco, Mozambico, Tunisia.

Tutti i soggetti candidati devono avere sede legale o operativa in Regione Emilia-Romagna ed essere attivi nel territorio; i progetti, inoltre, possono avere la durata massima di un anno e il contributo riconosciuto ai singoli progetto potrà corrispondere massimo al 70% della spesa.

Scadenza per le domande: 20 maggio 2025, ore 16.00.

Altri 500.000 euro sono stati stanziati dalla Regione Emilia-Romagna per finanziare progetti focalizzati su interventi di assistenza alla popolazione colpita dalla guerra, con priorità a Kharkiv (Ucraina) e alle aree della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. In questo caso, il contributo per ogni progetto non potrà superare 100.000 euro, con copertura del 100% del costo totale dei progetti, i quali però non dovranno avere durata maggiore di 6 mesi.

Scadenza per le domande: 6 maggio 2025, ore 16:00.

Per info sui due bandi cliccare qui e qui.

Brave Actions for a Better World

La OTB Foundation lancia il bando Brave Actions for a Better World 2024-2025, dedicato a progetti innovativi che promuovono inclusione sociale, empowerment ed economia sostenibile, con particolare focus su donne, giovani e persone con background migratorio.

Il budget complessivo ammonta a 200.000 euro, il bando di finanziamento si rivolge a enti no profit con sede in Italia, USA o Regno Unito che abbiano proposte della durata minima di una anno sulle seguenti aree chiave di intervento:

  • Inclusione sociale ed economica, aiutando donne, giovani e persone con background migratorio a superare le barriere all’occupazione, essere parte attiva della società e raggiungere l’indipendenza economica.
  • Empowerment e sviluppo delle competenze, contrastando le disparità educative attraverso l’accesso a formazione di alta qualità, sviluppo delle soft skills e opportunità di crescita personale.
  • Innovazione: proporre delle soluzioni non comuni, attraverso progettualità nuove, inesplorate, fuori dagli schemi con particolare attenzione a donne, giovani e persone con background migratorio.

Scadenze per domande: 14 maggio 2025, ore 15:00 CEST.

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

I bandi delle banche e delle fondazioni bancarie

Altre due opportunità di finanziamento arrivano infine dalla Banca d’Italia e dalla Fondazione Intesa San Paolo, e se la prima si concentra sui principi di solidarietà sociale andando ad agevolare azioni di ricerca, innovazione, formazione e beneficienza con finanziamenti fino al 50% del costo totale del progetto, la Fondazione Intesa San Paolo mira ad assegnare contributi a realtà pubbliche e del terzo settore che lavorano a supporto delle donne vittime di violenza, dei disabili e del contrasto all’emarginazione.

La scadenza per il bando della Banca d’Italia è fissata al 25 agosto 2025. Maggiori info qui


È invece possibile presentare domanda per i contributi erogati da Fondazione Intesa San Paolo durante tutto il 2025; per ulteriori informazioni è possibile consultare le linee guida messe a disposizione dalla Fondazione e il modulo di candidatura.