Start up
Se hai delle buone idee non lasciarle chiuse in un cassetto!

Molto probabilmente avrai già sentito parlare di startup negli ultimi anni. Si tratta di un' impresa in fase di sviluppo e ricerca di un proprio mercato, spesso fondata e diretta da ragazze e ragazzi che hanno avuto delle idee originali e innovative e hanno trovato il modo di tradurle in opportunità professionali.
Hai mai pensato di dar vita a qualcosa di nuovo, magari per perfezionare o rivoluzionare aspetti che già esistono, per unire dei servizi, per proporre soluzioni inedite a nuovi bisogni delle persone?
Se hai nel cassetto un progetto d'impresa che ti sta a cuore e che sogni da tempo di veder realizzato tiralo fuori! Ecco come puoi fare per dare vita a una startup.
Prima di tutto devi redigere un business plan: questo strumento ti permette di individuare gli obiettivi da raggiungere in un determinato periodo, di fare un'analisi dettagliata del mercato di riferimento, di descrivere le caratteristiche della concorrenza e, quindi, di delineare le strategie da attuare e le risorse economiche da impiegare per la realizzazione del tuo progetto.
La ricerca delle risorse è uno degli scogli più grandi da superare. Un aiuto concreto nell'avvio d'impresa puoi trovarlo negli incubatori o acceleratori d'impresa, vale a dire apposite società di capitali o cooperative che accompagnano la start up nel suo processo di avvio fino alla realizzazione concreta dell'idea imprenditoriale.
Le startup innovative, se iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, possono godere di una serie di vantaggi come agevolazioni fiscali per le pratiche del Registro delle Imprese, gestione societaria flessibile, disciplina particolare nei rapporti di lavoro, facilitazioni burocratiche, equity crowdfunding e altro ancora. Spesso le Camere di commercio e gli Enti di Formazione prevedono poi dei progetti e dei servizi a sostegno della nascita di startup.
Non ti spaventare, in Emilia-Romagna puoi rivolgerti ad un'esperienza che non c'è in nessun' altra parte in Italia!
Per noi sostenere le giovani generazioni nell'accesso all'innovazione e nell'autoimprenditorialità è uno degli obiettivi principali delle nostre politiche di sviluppo. Per questo, nel 2011, in collaborazione con ART-ER (la società consortile dell'Emilia-Romagna per l'innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese, delle università e del territorio) e con il Programma del Fondo europeo di sviluppo regionale, abbiamo creato EmiliaRomagnaStartUp aggregando tutta la rete di soggetti che in regione forniscono un supporto alle nuove imprese.
EmiliaRomagnaSTARTUP è uno strumento assolutamente completo che offre tutti i servizi necessari per chi vuole intraprendere un percorso imprenditoriale e funge da collegamento tra le startup e i soggetti che supportano la creazione di impresa: le università e i centri di ricerca, le associazioni imprenditoriali, gli incubatori, le banche, i consorzi di garanzia, il "private equity", la rete dei business angel e gli esperti specializzati nella consulenza alle startup.
Svolge un servizio di primo orientamento, fornisce informazioni complete su tutti i bandi dedicati esistenti e online puoi trovare consulenti ed esperti pronti a rispondere alle tue domande. Inoltre ti permette la partecipazione gratuita a fiere, ti aiuta nella ricerca dei finanziatori, organizza incontri di networking, matching con imprese consolidate e manager, iniziative ed eventi per startup.
I servizi e le opportunità sono sempre in costante evoluzione. Ultimamente EmiliaRomagna Startup ha avviato partnership estere per l'internazionalizzazione delle startup e ha sviluppato una rete di manager da affiancare alle imprese e di commercialisti specializzati in materia di startup innovative.
L'iscrizione a EmiliaRomagnaStartUp è completamente gratuita e non comporta nessun obbligo, inoltre roverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, oltre a una community di oltre 450 startup e 80 organizzazioni che le sostengono.
L'iscrizione a EmiliaRomagnaStartUp è completamente gratuita e non comporta nessun obbligo, inoltre roverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, oltre a una community di oltre 450 startup e 80 organizzazioni che le sostengono.
Infine, con i finanziamenti legati alla legge regionale 14/08 "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni" abbiamo realizzato e sostenuto, sul territorio regionale, molti progetti rivolti a ragazze e ragazzi che volevano intraprendere la strada dell'innovazione, dell' autoimprenditoria o che erano alla ricerca di un'occupazione che valorizzasse i propri talenti.
Tieni d'occhio la sezione News di questo sito, li trovi lì!
Oppure guarda l'elenco di tutti i progetti sostenuti nella sezione Bandi.
Sono nuovi luoghi di aggregazione aperti all’interno dei Tecnopoli delle principali città dell’Emilia-Romagna, gestiti da Aster e finanziati dalla Regione con risorse del Fondo Sociale Europeo. Gli spazi sono nati per avvicinare i giovani laureati al mercato del lavoro e per favorire il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Smart Specilization Strategy (S3).
Gli sportelli AREA S3 forniscono informazioni su:
- percorsi formativi
- supporto alla creazione d'impresa innovativa
- accesso ai Bandi del Piano delle Alte Competenze.
Ma sono anche ambienti informali dove studenti, ricercatori e docenti universitari possono incontrare startuppere imprenditori accomunati dall’interesse per l’innovazione e dove possono nascere nuove opportunità e progetti.
All'interno delle AREE S3 sono organizzati inoltre, workshop, eventi di networking e attività in collaborazione con partner locali che favoriscono l'innovazione del territorio.
Se vuoi saperne di più o trovare l' AREA S3 più vicina, vai su questo sito.
Per non perdere di vista finanziamenti e opportunità a livello regionale, nazionale ed europeo dedicate a studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici, startupper, iscriviti al servizio FIRST - AREA-S3.
Il portale emiliaromagnatalentieinnovazione.it è realizzato da ART-ER con l’obiettivo di favorire l'orientamento e l’attrazione dei giovani talenti in Emilia-Romagna, promuovendo le opportunità di studio, formazione e lavoro negli ambiti innovativi identificati nella Strategia di Specializzazione Intelligente Regionale (S3). Il portale costituisce lo sportello digitale degli Spazi Area S3.
Si rivolge a tutti coloro che vogliono orientare la propria carriera di studio e lavoro verso ambiti innovativi del sistema produttivo regionale.