Giovani in Onda
Sintonizzati con ragazze e ragazzi delle webradio giovanili dell'Emilia-Romagna

Alcune nascono all'interno delle aule di scuola o sui banchi dell'Università, altre sono legate a dei progetti particolari territoriali o, a volte, a eventi particolarmente significativi. Ci sono quelle che trasmettono dagli spazi di aggregazione e quelle che si occupano di temi molto specifici. Ognuna ha una propria peculiarità e una storia molto interessante, fatta di incontri, studio, passione, innovazione, creatività.
Sono le tante webradio giovanili presenti in Emilia-Romagna, uno strumento con cui ragazze e ragazzi non solo hanno la possibilità di approfondire e conoscere meglio i linguaggi multimediali ma di essere veramente protagonisti. In molti casi la Regione Emilia-Romagna - soprattutto attraverso i fondi delle politiche giovanili assegnati alle amministrazioni locali con i bandi della legge regionale 14/08 - le ha sostenute e incoraggiate a crescere sempre di più. Ma è la voce dei giovani, la vostra voce, che le rende speciali.
Ogni mese una webradio diversa sarà protagonistra della nostra rubrica "Giovani in Onda". Ecco chi abbiamo incontrato fino ad ora:
OGNI MESE TI PRESENTIAMO UNA WEBRADIO DIVERSA
______________________________________________________________________________________________________________
SONORA RADIO FEST
Ogni anno prende vita il Sonora Radio Fest, il festival delle web radio dell’Emilia Romagna. Il Sonora Radio Fest è organizzato dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con l’associazione Sonora Social Club, che gestisce Radio Sonora, e con il contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale 14/08.
Qui i link alle precedenti edizioni del Sonora Radio Fest:
- Sonora Radio Fest 2021 / YOUZ
- Sonora Radio Fest 2019
- Giovani Protagonisti alla settimana della Cultura 2018
Per aggiornamenti consultare il sito sonoraradiofest.com, scrivere a sonoraradiofest@gmail.com | tel 335 8002382.
ASCOLTA I PODCAST CHE ABBIAMO REALIZZATO INSIEME
MakERadio 2021
MakERadio ha riacceso i microfoni nel 2021 e ha messo in contatto da remoto centinaia di ragazzə delle 23 webradio dell’Emilia Romagna e li ha portatə a dialogare di radio, linguaggi creativi e comunicativi, musica, podcast e serie tv con espertə ed esponenti di rilievo nazionale.
MAKE RADIO, don't panic!
“Make radio, don’t panic!” è il nuovo format nato nel 2020 e costruito dalle webradio di giovani dell’Emilia-Romagna. Speaker nazionali, youtuber, rapper ed esperti di storytelling si sono confrontati con ragazze e ragazzi che vogliono approfondire gli aspetti della comunicazione radiofonica. Ascolta qui!
🎧 MAPPA DELLE WEBRADIO 🎧
Radio Macello nasce grazie alla collaborazione con Radio Web Loris all'interno dello Spazio Giovani Mac'è di Carpi. Prende vita durante la pandemia per dare voce a ragazzə dagli 11 ai 18 anni che avevano voglia di raccontare ciò che stavano passando.
Guarda il video
Ascolta la webradio
Radio Roxie è la webradio dei ragazzi dell’Unione distrettuale Terre d'Acqua, costituita da 6 comuni di Bologna, in svolgimento al centro giovani di Anzola dell'Emilia grazie al bando della Regione a favore di adolescenti e giovani che ha contribuito a finanziare (deliberazione n.1291/2011 e 1780/2011) il Progetto di Coop. Attività Sociali "Officina delle Libere Capacità" realizzato con la collaborazione di Voli Group. Progetto, territorio, gruppo, aggregazione, idee e creatività. Queste le parole chiave dei ragazzi e delle ragazze coinvoltə nelle attività del servizio civile.
Radio Frequenza Appennino è la webradio giovanile dell' Appennino Bolognese. Nata a Monzuno (BO) nel 2009, ha trovato poi il suo quartier generale a Marzabotto e ora ha un nuovo studio anche a Sasso Marconi, proprio dove Guglielmo Marconi fece i suoi primi esperimenti sulla radio. Donato Battista, Manuel Mesoraca ed Enrico Franchini ci hanno parlato di questo progetto che negli anni è cresciuto tantissimo, arrivando a produrre 20 rubriche con 30 redattori, inserendosi a pieno titolo come risorsa del territorio - dal 25 Aprile a Monte Sole, ai Marconi Radio Days alla Marzanotte - e che ha trovato nell'Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Emilia-Romagna un partner che l'ha sempre sostenuto e accompagnato.
Ascolta Radio Frequenza Appennino
La storia della Web Radio 5.9 di Cavezzo (MO) è iniziata con il terribile sisma che ha colpito l'Emilia nel 2012 e proprio da quell'evento tragico prende il suo nome. E' la storia di una gruppo di ragazze e ragazzi che si sono dati da fare fin da subito per cercare di ricostruire. Questa esperienza significativa ha trovato spazio anche con un programma su MTV. Guarda il video.
Gioia Web Radio nasce all'interno delle aule di una scuola superiore di Piacenza, il Liceo Melchiorre Gioia. Due studenti hanno avuto l'idea, il preside e una professoressa li hanno incoraggiati e sostenuti, una trentina di ragazze e ragazzi si sono lanciati fin da subito per dare una mano al progetto. Una storia che valeva la pena raccontare. Lo abbiamo fatto con delle interviste e un video. Lo trovate qui: https://goo.gl/z27j1y
UniRadio Cesena è una webradio universitaria. On line da sette anni è sostenuta da numerose associazioni studentesche universitarie, conta su una quarantina di volontari che danno vita a un palinsesto a misura di studente, ma anche in costante dialogo con la città e il territorio.
A settembre 2017 UniRadio Cesena è stata fra le protagoniste della Welcome Week, per dare il benvenuto alle matricole giunte nell'Ateneo di Cesena da tutta Italia.
Ascolta UniRadio Cesena
Radiofficina è nata nel 2009 grazie all'impegno di volontari e volontarie ed educatori e educatrici del Centro Giovani Montanara della Città di Parma. Sostenuta anche dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi delle Politiche Giovanili, Radiofficina è un punto di incontro tra realtà diverse, un luogo in cui nascono idee sempre nuove, con programmi in diretta web e disponibili in podcast sul suo nuovo sito da poco rinnovato.
Guarda il video
Nata nel 2008 - anche grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso la Legge 14/08 "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni" - Radio Sonora è la community web radio dei cittadini - giovani e non solo - della Bassa Romagna. Nel tempo ha saputo tessere una rete molto articolata che mette insieme istituzioni e territorio, in un dialogo continuo e stimolante fatto di partecipazione e sviluppo, condivisione, creatività e lavoro. Guarda il video.
"La radio che accorcia le distanze" è lo slogan della webradio bolognese Alta Frequenza.
Nonostante sia nata da poco più di un anno, è notevole la quantità e la varietà di esperienze che ha già fatto questa webradio tematica che parla di migrazioni e alterità e che è composta da giovani migranti e cittadini di seconda generazione, italiani, minori non accompagnati, e che si è inserita in tantissime attività ed eventi nella città di Bologna, ma non solo. Guarda il video per scoprire questo bellissimo progetto!
Nata nel 2010 da ragazze e ragazzi di diverse Facoltà, RadiorEvolution è la webradio degli studenti e delle studentesse dell'Università di Parma. Mette insieme tantissimi volontari e volontarie che puntano a forme di comunicazione originale e innovativa. Sono 17 i programmi ascoltabili in streaming e in podcast: dibattiti, live, espressioni artistiche e molto altro. Tutto intrecciato fortemente con la vita della città. Guarda il video per conoscerli meglio!
LookUp!Radio è "la Radio degli studenti" dell'Istituto Aldini Valeriani Sirani di Bologna. Si tratta di un laboratorio didattico inclusivo di alternanza scuola-lavoro - partito nel 2016 - dedicato alla produzione radiofonica come strumento per creare una simulazione del mondo del lavoro, in cui gli studenti possono mettersi in gioco per apprendere nuove competenze.
Aperto sempre a nuove collaborazioni con le altre scuole e col territorio, come HANDImatica e Futura, tra le rubriche in programma della radio anche uno spazio dedicato alle giovani band indipendenti. Guarda il video.
In un quartiere di Ferrara caratterizzato da una grande vivacità interculturale un gruppo di ragazze e ragazzi decide di dare voce a quelle storie ed esperienze attraverso una webradio.
E così, grazie al sostegno di ARCI Ferrara, del Comune e di Anci è nata Web Radio Giardino, che trasmette all'interno del Consorzio Factory Grisù.
Abbiamo chiesto ai giovani speaker e redattori di Radio Giardino di raccontarci il loro progetto. Guarda il video.
Nelle aule dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, da una decina d'anni, trasmette Rumore Web, la webradio delle studentesse e degli studenti universitari. Libri, talk, musica, viaggi..sono tante le proposte della squadra dei "Rumoristi"! Per scoprirle, guarda il video!
Radio Planet On Air è la webradio ufficiale dell'Unione Romagna Faentina. Nata nel 2012, grazie anche al sostegno del''Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Emilia-Romagna (attraverso la legge regionale 14/08), vede la partecipazione di ragazzi provenienti da Faenza - dove si trova la sede centrale - Casola Valsenio, Brisighella, Solarolo, Castel Bolognese e Riolo Terme, ed è gestita dalle associazioni Porte Aperte, Atelier Be e MusicAttivi.
La radio è sempre alla ricerca di nuove collaborazioni sul territorio per ampliare il suo già diversificato palinsesto che spazia dalla letteratura al teatro alla musica. Guarda il video.
Il progetto, nato a Castelguelfo (Bologna) e sostenuto anche dalla Regione Emilia-Romagna, è cresciuto al punto tale che oggi Radioimmaginaria è diventato un network che parla cinque lingue, ha redazioni in tutta Italia e anche in alcuni paesi europei e conta oltre 300 adolescenti fra gli 11 e i 17 anni.
Tantissimi i partner di Radioimmaginaria - Zelig TV, Radio 24 e RAI tra i più importanti - e gli eventi a cui partecipano i ragazzi e le ragazze della radio, dal Festival di Sanremo a Giffoni Film Festival. Ma l'appuntamento più atteso è "TeenParade - Il lavoro spiegato dagli adolescenti" che si svolgerà il prossimo 5 e il 6 settembre alla Fiera di Bologna.
Vi raccontano tutto in questo video.
Reggio Calling Radio è la webardio dell'omonima Associazione di Promozione Sociale e culturale nata a Reggio Emilia nel 2019 con l' intento di rivolgersi a ragazze e ragazzi, per (ri)immaginarli al centro di un futuro più umano e più unito. La webradio propone programmi (attualmente tre: BBAW con alcune rubriche al suo interno, Next Level e Gli Inattuali), interviste, live, eventi e contenuti da e per i giovani. Una realtà da conoscere! Guarda il video.
Ascolta Reggio Calling Radio o seguila sui social Facebook e Instagram
Le ragazze e i ragazzi del Consiglio Comunale di Riolo Terme hanno dato vita, proprio nelle settimane difficili dell'emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, a Rio Zezz Web.
Il nome della webradio è già un programma chiarissimo delle intenzioni dei giovani speaker del ravvenate: Rio richiama la città di Riolo, Zezz sta per "Gesso" e si riferisce alla "Vena del Gesso", spettacolare dorsale grigio argentea dell'entroterra tra Imola e Faenza dove si trova il Parco regionale, e, infine, "andare a Zezz” significa "andare a Gesso", cioè affrontare con coraggio e determinazione la vita nonostante le difficoltà. Ed è proprio questo l'obiettivo dei giovani che hanno scelto di mettersi in gioco per dar voce ai loro compagni e alle realtà del territorio riolese usando la radio, accorciando così le distanze in un momento molto difficile per tutti.
Ascoltate qui i podcast e seguite le attività sul blog.
Radio C.A.P. (Cominciamo A Parlare) è l'esito di un percorso di impegno giovanile, sorto nel 2018 nella zona periferica “Barca” di Bologna, che conta sulla partecipazione di 40 attivisti tra i 15 e i 25 anni e che sposa la passione per la radiofonia con l’impegno sociale e la cura del territorio. Le attività della webradio si svolgono all’interno del centro sociale Rosa Marchi, il centro sociale più antico d’Italia, con un fruttuoso dialogo intergenerazionale con gli anziani che lo animano, culminato con l’ingresso di tre membri della radio nel nucleo direttivo del centro.
Ascoltate qui la radio o seguitela su Facebook e Instagram
Altre Velocità è un gruppo di osservatori e critici delle arti sceniche, impegnato a favorire un tessuto di relazioni fra le arti e la società contemporanea, guardando al teatro e alla danza di ricerca, agli artisti emergenti e al contesto internazionale. Altre Velocità opera come redazione 'intermittente' in festival, eventi, rassegne e stagioni, con approfondimenti su carta stampata, web e radio, laboratori di scrittura critica, seminari e incontri, occasioni di confronto fra spettatori, artisti e operatori. Da alcuni anni si occupa di formazione del pubblico adolescente a teatro immaginando e proponendo strumenti di analisi critica che possano favorire nel cosiddetto “pubblico potenziale” una consapevolezza maggiore. Condividendo insieme alle classi di ogni ordine e grado l'esperienza artistica e il pensiero critico, si punta alla formazione di uno spettatore partecipe dell'innovazione e della riflessione nella cultura del nostro tempo.
Vuoi scoprire questa realtà? Guarda il video!
E' la webradio di Piacenza che si occupa di musica e arte a chilometro zero. La scintilla si è accesa nel Marzo 2020, nel pieno del primo lockdown. La radio trasmette dal Teatro Trieste Trentaquattro, ex officina meccanica riqualificata, e affronta di mese in mese una diversa forma d'arte. Vuoi conoscerla meglio? Leggi qui o seguili su social e sito.
Guarda il video!
Musica, intrattenimento, informazione, per "dare voce a chi non ha voce": agli studenti e alle studentesse, agli artisti e alle artiste, a chi lavora e chi cerca un'occupazione, a tutti coloro che vogliono esporre e condividere idee e sensazioni. E' questo l'obiettivo di Radio Flyweb, che promuove e valorizza i progetti musicali giovanili, quella musica indipendente di qualità che purtroppo non ha la possibilità di farsi ascoltare nei circuiti radio/televisivi nazionali e costruisce momenti di dibattito e confronto su tematiche relative alla società ed al mondo del lavoro.
ValmaRadio nasce da un gruppo di giovani di Villa Verucchio che, incoraggiati dal parroco e dalle istituzioni del paese, decidono di fondare una radio. Situata fisicamente dentro al campanile della villa e profondamente radicata nel territorio della Valmarecchia, la radio guarda però ben oltre i confini del paese, racconta storie e notizie, trasmette buona musica, coinvolge tante ragazze e tanti ragazzi che hanno voglia di mettersi in gioco e di condividere interessi, esperienze, passioni e competenze. Una radio sempre aperta a nuove collaborazioni e progettualità. Il loro motto infatti non lascia dubbi: "c’è posto per tutti… perché la musica è parecchia in Valmarecchia".
Gli abbiamo chiesto di raccontarci il loro progetto e la loro storia. Guardate il video.
E' una delle attività proposte dall'associazione culturale Tassello Mancante ed è un luogo di ritrovo e discussione per ragazze e ragazzi che vogliono approfondire alcune tematiche importanti o condividere le proprie passioni. Tutte e tutti possono partecipare da protagonisti alla vita della radio, contribuendo a programmi che spaziano dall'attualità all'intrattenimento oppure creandone di nuovi, proponendo la propria musica o semplicemente seguendo audio, video e trasmissioni. La trovate qui.
RadioDAS nasce grazie al bando ANGinRadio dell’Agenzia Nazionale Giovani, con l’intento di favorire lo sviluppo e l’innovazione culturale attraverso una webradio rivolta principalmente ai/alle giovani del territorio. La programmazione della webradio, oltre a concentrarsi su contenuti e necessità delle realtà giovanili, attraversa differenti ambiti della cultura, grazie all’eterogeneità all’interno degli spazi di DAS: non solo un luogo di accoglienza e promozione culturale, ma un punto di confronto e contatto diretto con artisti e artiste al lavoro. Con #piùdiprima, nuovo finanziamento da ANG, si sviluppa il progetto "Caro Disastro" la nuova serie di podcast che esplora i temi della detenzione, della libertà, dell’uso di sostanze e dell’emergenza abitativa attraverso le parole di alcuni giovani ex detenuti, di ragazzi e ragazze senza dimora, di operatori e operatrici sociali e culturali che lavorano nelle carceri e di esperti in diritto penale. Filo conduttore tra i vari episodi è l’arte della parola detta ad alta voce come strumento di autonarrazione e riscatto.
Guardate il video.
Ascoltate RadioDAS sul sito.
Radio Casotto nasce nel 2015, per volontà dell'Associazione 2000Giovani APS, a Bellaria-Igea Marina come esperienza educativa all'interno del Centro di Aggregazione Culturale Kas8 Factory. Radio Casotto, sin dal suo esordio, è stata coordinata da Matteo Maioli, pubblicista web e Speaker per Radio Icaro. I podcast sono realizzati con l'intento di dar voce ai/alle giovani appassionati/e di musica, cinema, letteratura, viaggi, scienze sociali e tanto altro. Di particolare rilievo gli incontri realizzati in diretta Facebook e radio dalla sala prove del Kas8 Factory dal nome "Behind The Music" con gruppi musicali esordienti condotti da Matteo Maioli ed Elio De Paoli; la rubrica "è tempo di..." realizzata nel 2017 all'interno di un progetto finanziato dalla L.R. 14/98 con una serie di puntate dedicate al volontariato tra operatori del settore e volontari presentati da Eleonora Mazzotti speaker di Radio Italia, e "Si Selfie Chi Può", puntate dedicate all'adolescenza tenute dalla Dott.ssa Francesca Crovasce. Radio Casotto sta ampliando il suo raggio d'azione affiancandosi alla neo redazione giornalistica che coinvolgerà giovani reporter non solo del territorio ma anche da tutta Italia.
Guarda il video per conoscere più da icino questa bellissima esperienza!
Usmaradio è l’emittente dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ed opera attraverso tre aree di lavoro: Radio, Scuola di Radiofonia e Centro di Ricerca. Gli studi di Usmaradio sono spazi pensati come laboratorio di sperimentazione interdisciplinare attorno a radio art, performance, cultura elettroacustica, podcast, radiodramma e tanto altro.
Ascolta Usmaradio o segui le novità e i progetti sul sito, Facebook o Instagram.
E' la prima radio web di Fabbrico (RE). Un gruppo molto compatto di giovani tra i 14 e 25 anni, vuole far sentire la propria voce di novità, freschezza e di speranza.
La radio riguarda la comunità cittadina con interviste, notizie e tanta musica per tutte le generazioni.
Guarda il video
Ascolta la radio