Imprenditoria giovanile

Le misure e le agevolazioni se hai scelto di metterti in proprio

Le startup, come abbiamo detto nella sezione dedicata, sono imprese che si caratterizzanno sul piano dell'innovazione e per l'utilizzo della tecnologia, diversamente dalle altre aziende.

Se vuoi metterti in proprio ma il tuo progetto aziendale non risponde ai requisiti delle startup puoi seguire altre strade.

Una realtà che ti consigliamo di imparare a conoscere è Invitalia: si tratta di un'agenzia che opera su mandato del Governo per stimolare la competitività del Paese e gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese.

Fra i suoi compiti principali troviamo quindi:

  • creazione di nuove imprese;
  • sostegno alla crescita imprenditoriale e sviluppo dei territori;
  • rilancio di aree di crisi industriale;
  • affiancamento della Pubblica Amministrazione nella gestione di finanziamenti europei e attrazione di investitori esteri.

Se hai perso il lavoro o sei in cerca della tua prima occupazione puoi provare ad usufruire, grazie alla legge che agevola l'autoimpiego, di misure di sostegno per la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali. La legge, la cui gestione è affidata a Invitalia, prevede la concessione di agevolazioni finanziarie e di servizi di assistenza tecnica per tre tipologie di iniziative:

Altre norme (come il decreto n. 140/2015) prevedono incentivi per l'autoimprenditorialità.