Proworking
Dalla stesura del curriculum in poi. Ecco come possiamo aiutarti

Sei alla ricerca di un’occupazione e vorresti capire meglio quali sono i passaggi da seguire per realizzare le tue aspirazioni e progettare il tuo futuro?
In Emilia-Romagna ci sono molti servizi e opportunità che possono venirti incontro e aiutarti a muovere i primi passi in questo percorso. E’ quello che, in questa sezione del portale, abbiamo definito proworking.
Servizi di orientamento e incontro tra domanda e offerta di lavoro
Sono molti, realizzati da soggetti pubblici e privati, e ti accompagnano nella ricerca di un’occupazione. In questi spazi puoi trovare:
- colloqui di orientamento per individuare obiettivi professionali e piani d’azione per realizzarli
- informazioni utili per la redazione del Curriculum Vitae e delle lettere di presentazione e per affrontare positivamente i colloqui di selezione
- indicazioni su come cercare lavoro, anche attraverso motori di ricerca e altri canali online per candidarsi a posizioni di lavoro o tirocinio
- vere e proprie offerte di lavoro per figure professionali di tutti i settori, che le imprese stanno cercando
Trovi tutte le informazioni nei box in fondo alla pagina.
Percorsi formativi e professionalizzanti
Sono azioni di "proworking" anche i percorsi formativi post diploma universitari e e professionalizzanti pensati per sviluppare le tue competenze e per metterti alla prova in periodi di stage. Puoi quindi consultare:
- l’elenco dei Servizi di Orientamento alle scelte presenti in ogni provincia per ragazzi dai 12 ai 19 anni
- la banca dati dei corsi di formazione professionale co-finanziati dalla Regione e dal Fondo Sociale Europeo, comprensivi di stage
- gli ITS, corsi biennali gratuiti per formare tecnici specializzati nei settori di punta dell’economia regionale
- l’offerta formativa delle Università presenti in regione e i loro servizi di orientamento
Visita la sezione "Studio" per saperne di più.
Per chi sceglie il lavoro autonomo
Se pensi al lavoro autonomo, sono a tua disposizione una serie di strumenti che possono supportarti nell'avvio della tua attività:
- informazioni sulla creazione d’impresa
- consulenze gratuite su tematiche fiscali o giuridiche, sull'accesso al credito, sul marketing e sul fund-raising
- informazioni sui programmi per favorire l’innovazione e la ricerca industrialeTrovi
Trovi queste informazioni nelle altre pagine di questa sezione: agricoltura, start up, imprenditoria giovanile, estero.
In poche parole le opportunità sono davvero tante e coinvolgono diverse realtà, inclusi gli spazi di aggregazione e gli Informagiovani. Vuoi sapere come fare ad usufruire di questi servizi? Ecco alcune indicazioni utili!
La rete dei servizi è molto ampia e presente su tutto il territorio regionale. Puoi rivolgerti ai Centri per l'Impiego, servizi pubblici territoriali. Sul sito dell'Agenzia regionale per il Lavoro, istituita dalla Regione, trovi il dettaglio di tutte le sedi presenti in ogni provincia: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.
Servizi di orientamento e formazione sono attivati anche dai Comuni e dagli Informagiovani. Ecco una mappa delle principali opportunità disponibili. Scegli quella più vicina a te!
Le Università regionali hanno attivi diversi servizi di orientamento al lavoro e placement. Guarda quelli di UNIBO, UNIMORE, UNIFE e UNIPR.
Oppure consulta le opportunità del Servizio Orientamento al Lavoro di Er.Go per studentesse e studenti universitari, laureandi/e e neaolaureati/e. Sono disponibili a Bologna, Modena, Ferrara, Parma e Reggio Emilia.
Per ottenere un colloquio di lavoro la prima cosa importante da fare è presentarsi nel migliore dei modi.
Sul sito dell'Agenzia Regionale per il Lavoro trovi tutte le informazioni utili per raccontare la tua storia professionale e formativa attraverso il curriculum vitae e la lettera di presentazione.
E poi c'è il colloquio. Come affrontarlo e fare in modo che sia efficace? Quali possono essere le domande più insidiose cui rispondere? L'Informagiovani di Ferrara ha raccolto in una pagina del sito molte indicazioni di esperti e suggerimenti per un colloquio brillante. E ci sono anche alcune informazioni utili su quali modelli di curriculum vitae utilizzare. Oltre a quelli proposti ve ne indichiamo anche altri due, molto apprezzati e utilizzati al momento: Canva e Enhancv. Dal 1° luglio 2020 è poi online la nuova versione di Europass, che è diventata una piattaforma con registrazione e login, con la possibilità di personalizzare il curriculum vitae e di esportarlo in pdf in ben 3 layout moderni e grafici. Inoltre è possibile rendere visibile il proprio profilo e ricevere la segnalazione di opportunità di lavoro in Europa attraverso la connessione con Eures.
In alcuni casi potrebbero chiedervi un video di presentazione. Questo nuovo strumento deve comunicare all'azienda, oltre alle convenzionali informazioni sulla persona e la sua professionalità, anche il suo carattere e la sua creatività. Come crearlo? Guardate le info riportate sul sito dell'associazione Scambieuropei.
Infine, il vostro profilo Linkedin. In questo video trovate 10 semplici passi per ottimizzarlo al meglio.
Tra servizi pubblici e privati di incontro tra domanda e offerta di lavoro, portali, motori di ricerca e social network, la ricerca degli annunci di lavoro sul web potrebbe essere tortuosa. Vi diamo qualche consiglio sugli indirizzi principali da tenere sotto controllo!
Le offerte di lavoro gestite dai Centri per l'Impiego. Online ci sono delle ottime griglie provinciali che vi indicano, per ogni territorio, quali sono le posizioni aperte. Eccole: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.
Le offerte di tirocinio e lavoro gestite dalle Università. Controlla gli annunci sui portali degli Atenei: UNIBO, UNIFE, UNIMORE, UNIPR.
Le Agenzie per il Lavoro private. Sul sito del Ministero trovi l'albo nazionale delle agenzie private. Per agevolare la ricerca vi consigliamo di guardare gli elenchi con tutti i recapiti, suddivisi per area provinciale, creati dai Comuni e dagli Infomagiovani: Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.
Offerte di lavoro su portali, motori di ricerca e social network. Ecco una breve selezione. Tra i motori di ricerca e portali da tenere d'occhio ci sono Indeed, Monster e Infojobs. Se invece volete affinare la vostra ricerca per settore, potete consultare queste piattaforme specifiche: ProfilCultura, FashionJobs, JobinTourism, LavoriCreativi, Crebs.
Infine i social network. Offerte di lavoro si trovano anche su questa pagina di LinkedIn.
Ti interessa lavorare nella pubblica amministrazione? Prima di tutto ti forniamo alcune informazioni (prese dal Contratto Collettivo Nazionale sottoscritto il 31 marzo 1999) sulla tipologia dell'inquadramento professionale. I dipendenti pubblici, con esclusione dei dirigenti e del personale docente, sono inquadrati in quattro distinte aree funzionali definite con lettere dell’alfabeto: Categoria D (il requisito minimo per partecipare al concorso è la Laurea), Categoria C (il requisito minimo di accesso al concorso è il Diploma di scuola media superiore), Categoria B (il requisito minimo è la scuola dell’obbligo. Per alcune delle mansioni il reclutamento avviene direttamente dai Centri per l’impiego (profili B1 e B2) mentre per le restanti (B3 a B8) la selezione avviene per concorso), Categoria A (il requisito minimo è la scuola dell’obbligo e il reclutamento avviene direttamente dai Centri per l’impiego, con procedure selettive, ma non per concorso).
Nota bene: il passaggio da una categoria all’altra non avviene per anzianità, ma è necessario superare un nuovo concorso per la categoria superiore, sempre che si abbia il titolo di studio adeguato.
Per consultare i concorsi attivi guarda sul sito della Gazzetta Ufficiale. Le stesse informazioni sono disponibili anche su numerosi portali come www.concorsi.it.
Ci sono decine e decine di corsi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del Fondo Sociale Europeo per accrescere le competenze di chi è alla ricerca di un'occupazione. Le opportunità formative sono organizzate da enti di formazione accreditati dalla Regione e l'offerta è particolarmente varia: puoi trovare dai corsi per autoriparazioni a quelli per la produzione agricola, da quelli per l'erogazione di servizi turistici a quelli per l'installazione di impianti elettrici e molto altro ancora.
Oltre a IeFP, ITS, IFTS, ci sono percorsi di formazione a qualifica (rilasciano una qualifica professionale regionale o un certificato di competenze), quelli di formazione di specializzazione (forniscono competenze tecnico-professionali specialistiche e rilasciano un attestato di frequenza), di formazione regolamentata (obbligatoria per l’esercizio di professioni, attività economiche o ruoli lavorativi e prevista da norme comunitarie, nazionali o regionali), di formazione per l'aggiornamento delle competenze di base (forniscono conoscenze e competenze basilari per l’inserimento nelle organizzazioni di lavoro, come l’alfabetizzazione linguistica o informatica, e rilasciano un attestato di frequenza) e i percorsi di formazione continua per occupati che hanno come obiettivo la riqualificazione professionale e l'aggiornamento di competenze professionali.
Come fare a scegliere? Consulta la banca dati Orienter che raccoglie tutta l'offerta formativa.
Insieme a Istituzioni locali, Università, parti sociali, datoriali, sindacali e al Forum del Terzo Settore la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto un Patto per il Lavoro per condividere strategie, azioni e strumenti capaci di generare buona occupazione nella nostra regione.
Ti interessa? Guarda i contenuti del documento