Casa
In affitto o in vendita? Qui trovi le agevolazioni e alcuni consigli utili

Hai lasciato la tua Regione d'origine per venire a studiare in Emilia-Romagna? Cerchi un po' di stabilità per la tua vita di coppia o semplicemente vuoi renderti indipendente dalla tua famiglia? La Regione Emilia-Romagna ti offre una serie di programmi e di incentivi per agevolarti nella ricerca e nel mantenimento dell'abitazione.
La Regione si propone di sostenere ragazze e ragazzi mettendo a loro disposizione dei fondi destinati al pagamento dei canoni di locazione:
- Fondo per l'affitto
- Fondo per la morosità incolpevole
- Fondo emergenza abitativa
La Regione mette inoltre a disposizione - tramite i Comuni - degli alloggi di edilizia residenziale pubblica a canone agevolato.
Guarda il portale tematico delle Politiche abitative in Emilia-Romagna per trovare maggiori informazioni.
Se invece studi all'Università, rivolgiti ad ERGO per richiedere ulteriori informazioni su borse di studio e agevolazioni. ER-GO mette a disposizione alloggi nelle 44 Residenze presenti sul territorio regionale dell'Emilia Romagna a cui possono accedere a tariffa agevolata gli studenti in possesso di determinati requisiti di merito e di reddito tramite concorso. Gli altri studenti possono, nei limiti della disponibilità di posti, accedere alle residenze a tariffa piena.
L'alloggio viene assegnato secondo due modalità:
- Accesso libero
- Accesso agevolato
Se non hai trovato quello che cercavi, puoi valutare una soluzione alternativa: i collegi universitari.
In Emilia Romagna è la Fondazione C.E.U.R. (Centro Europeo Università e Ricerca) ad occuparsi della gestione dei Collegi Universitari. Puoi accedere alle Residenze Camplus partecipando al bando di concorso e sostenendo un esame di ammissione. Gli esami si svolgono generalmente nei mesi di luglio e di settembre. La Fondazione CEUR assegna Borse di Studio agli studenti in difficoltà economica e, a partire dal II° anno di permanenza nel Camplus, è possibile partecipare all'assegnazione della 'Borsa Talenti' destinata agli studenti più meritevoli.
Non possiedi i requisiti per accedere ai benefici pubblici per il diritto allo studio e devi intraprendere in autonomia la ricerca di una sistemazione adatta alle tue esigenze?
Puoi provare a contattare l'Informagiovani più vicino a te, effettuare una ricerca sui tanti portali di cerco/offro casa disponibili o tra gli annunci lasciati nelle bacheche in università.
Avere un contratto regolare è un tuo diritto!
Orientarsi nel mercato degli affitti non è un'impresa facile: le diverse tipologie contrattuali – alcune delle quali appositamente pensate per facilitare i soggetti che necessitano di un alloggio per brevi periodi- e le norme o le procedure burocratiche previste, possono mandarti in confusione. Per evitare spiacevoli inconvenienti e per conoscere tutti i tuoi diritti, ecco alcuni consigli.
Vai sul sito dell'Agenzia delle Entrate per trovare delle informazioni utili per la registrazione dei contratti d'affitto.
Associazioni di tutela degli inquilini
Svolgono servizi di consulenza e sostegno. Ti segnaliamo le principali presenti sul territorio regionale:
Periodicamente, in base alle disponibilità dei fondi del proprio bilancio o provenienti dal bilancio statale, la Regione avvia dei programmi specifici per agevolare i giovani all'acquisto della prima casa, incentivando talvolta anche interventi innovativi e sperimentali riguardo alle forme dell’abitare (cohousing, condomini solidali, ecc) e di recupero e di sostituzione edilizia diretti a migliorare la qualità urbana.
In questo video trovate ad esempio le testimonianze di alcuni giovani che hanno usufruito del bando Accasiamoci, un intervento che rientrava all'interno del Programma “Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei familiari”. Come fare a conoscere le opportunità attive in questo momento? Semplice, occorre tenere d'occhio il sito della Regione dedicato alle Politiche abitative dove potrete trovare informazioni utili e aggiornate.
Per orientarti invece tra le agevolazioni, le imposte e gli sgravi fiscali relativi all'acquisto di una prima casa, può esserti utile questa pagina dell'Agenzia delle Entrate.
Associazioni di tutela dei proprietari
Svolgono servizi di consulenza e sostegno. Ti segnaliamo le principali presenti sul territorio regionale: