Medici e consultori
Non trascurare la tua salute! Rivolgiti a loro, per una consulenza o una visita

Il servizio sanitario regionale garantisce a tutte le persone servizi appropriati necessari per la tutela e la cura della salute, assicurando uniformità nell'accesso e nell'erogazione delle prestazioni e dei servizi.
Trovi tutte le informazioni relative al Servizio Sanitario Regionale sul sito ER Salute.
Hai lasciato la tua Regione d'origine per venire a studiare qui? Se hai intenzione di fermarti in Emilia-Romagna per più di tre mesi, acquisendo il domicilio per motivi di studio, hai diritto ad avere un medico di famiglia gratuito in Emilia-Romagna rinunciando temporaneamente a quello della tua città d'origine. La scelta del Medico di Medicina Generale, in alternativa a quello del Comune di provenienza, va effettuata tra quelli disponibili nell'ASL di competenza del proprio domicilio. Devi rivolgerti al CUP (Centro Unificato di Prenotazione) con un documento di identità e il tesserino sanitario (TEAM). Trova quello più vicino a casa tua!
Se invece non vuoi rinunciare al Medico di base del tuo Comune di Residenza, per avere l'assistenza sanitaria, dovrai rivolgerti a un qualsiasi Studio Medico convenzionato con l'ASL e pagare la visita occasionale secondo le tariffe previste dalla legge. Le prestazioni mediche possono essere detratte in sede di dichiarazione annuale dei redditi dietro presentazione delle ricevute che attestano la spesa sostenuta.
Per richiedere l'iscrizione temporanea per motivi di studio rivolgiti ad uno sportello dell'anagrafe sanitaria. Ricorda queste informazioni importanti:
- se hai la cittadinanza italiana: porta con te la tessera TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia), la tessera sanitaria cartacea, una copia documento d'identità, un certificato attestante l'iscrizione universitaria o fotocopia del libretto universitario;
- se sei uno studente comunitario: devi essere in possesso della TEAM o del Modello S1 (ex E106) fornito dal tuo Paese d'origine per accedere ai servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale;
- se sei uno studente non comunitario: devi disporre di un'assicurazione privata che garantisca l'assistenza sanitaria in Italia, oppure effettuare l'iscrizione facoltativa al Servizio Sanitario Nazionale;
- se hai due nazionalità di cui una italiana: hai diritto all'iscrizione gratuita al Servizio Sanitario Nazionale, pertanto puoi presentarti all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari munito di passaporto italiano e copia della richiesta di residenza inoltrata al Comune.
Restano salve eventuali convenzioni poste in essere tra Aziende Universitarie e Aziende USL .
Il diritto alle cure ambulatoriali urgenti ed essenziali è garantito anche ai cittadini non in regola con le norme relative al permesso di soggiorno.
La Regione Emilia-Romagna riconosce poi il diritto al pediatra o al Medico di Medicina Generale dalla nascita fino al compimento del 18° anno di età per migranti senza permesso di soggiorno e il diritto al medico di famiglia per tutte le ragazze e i ragazzi minorenni, con genitori migranti senza permesso di soggiorno.
Vai sulle pagine specifiche del sito E-R Salute, vi troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Il Servizio Sanitario Regionale si occupa inoltre della prevenzione, cura, riabilitazione e della tutela dei diritti di soggetti con disagio psichico o affetti da disturbi mentali.
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Donazioni e Trapianti
Una scelta di vita, una scelta per la vita.
Cosa significa sto bene? Significa sono in forma, ho forza, energia ma vuol dire anche mi sento bene cioè sono soddisfatto di me, di quello che faccio …e che forse, forse sono felice. Cosa serve per stare bene? A volte la strada ci sembra ripida e tortuosa ma voltando pagina
può essere dritta e pianeggiante. Hai mai pensato che per stare bene tu può bastare fare qualcosa per gli altri? Un gesto che può fare la differenza, che aiuta a stare meglio e allo stesso tempo mette in atto la possibilità di aiutare l’altro è esprimere la tua volontà sulla
scelta di donare organi, tessuti e cellule.
Cosa significa concretamente? Vai su unasceltaconsapevole.it.
Hai domande, dubbi? Segui i canali Facebook o Instagram
Il Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna c'è per risponderti!
Tieni a mente che: puoi diventare donatore all’anagrafe del comune al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità, iscrivendoti all’AIDO, in uno degli sportelli di riferimento delle ASL, compilando il tesserino blu del Ministero scaricabile online, scrivendo di tuo pugno una dichiarazione su un foglio bianco.
Diventa donatore, basta un sì.