Promuovi la tua impresa
Per crescere, innovare e confrontarsi con altre realtà. Possiamo aiutarti!

Riuscire a promuovere al meglio la propria impresa all'estero è ormai sempre di più una necessità nell'epoca del mercato globale, ma è anche una sfida avvincente e stimolante. Puoi permettere alle tue idee di farsi conoscere ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, puoi abbattere i confini, confrontarti con altre realtà.
Da soli non è semplice, lo sappiamo.
Per questo la Regione Emilia-Romagna, attraverso lo Sportello per l'internazionalizzazione delle imprese, ha attivato una serie di misure per sostenere il tuo progetto, tra cui:
- contributi per l'internazionalizzazione delle PMI, dell'artigianato e del sistema regionale della ricerca e della innovazione
- iniziative e missioni di promozione nei mercati esteri nelle imprese.
Per non perdere gli ultimi aggiornamenti, visita il sito della Regione Emilia-Romagna dedicato alle Imprese nella sezione Internazionalizzazione.
Inoltre ASTER, la società dell'Emilia-Romagna che opera per l'innovazione e il trasferimento tecnologico delle imprese, delle università e del territorio, attraverso il consorzio SIMPLER (Servizi per l'innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia Romagna), fa parte di Enterprice Europe Network, la più grande rete di servizi a supporto delle Piccole e Medie Imprese. Ti aiuteranno a crescere, a migliorare la tua competitività, a sviluppare il tuo potenziale di innovazione e a confrontarti in una dimensione internazionale. Guarda sul sito tutti i servizi offerti.
A livello nazionale, il Governo ha istituito l'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, un ente che si occupa proprio di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese. L'Agenzia svolge attività di assistenza, promozione, formazione per imprese e giovani laureati e laureate e incoraggia la cooperazione in diversi settori: industriale, agricolo e agro-alimentare, della distribuzione e del terziario.
Se un'impresa non ce l'hai ancora e la vorresti avviare o se l'hai costituita da poco e ed è arrivato il momento di aprirti a nuovi mercati, il programma Erasmus per giovani imprenditori può sicuramente esserti molto utile. Ti offre l'opportunità di imparare da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro Paese partecipante al programma.
Lo scambio di competenze si concretizza in un periodo di lavoro presso la sede dell'imprenditore esperto che, da una parte aiuterà te ad acquisire tutte le informazioni utili per gestire una piccola impresa e, dall'altra, avrà l'occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, potrà collaborare con partner provenienti da altri Stati e riceverà informazioni sui nuovi mercati. Per approfondimenti vedi anche la sezione del nostro portale dedicata a Erasmus+.