La cultura per te
Vedere, fare, creare

In regione, ogni giorno, si svolgono tantissimi eventi culturali, consentendoti di poter andare al cinema, a teatro, ai concerti, nei musei e nei circoli, spesso con speciali promozioni e agevolazioni.
Per scegliere tra le varie proposte consulta il nostro Cartellone, il calendario degli appuntamenti della Regione, quotidianamente aggiornato; troverai certamente idee interessanti per il tuo tempo libero.
Se hai piacere di far parte di una rete, di far conoscere i tuoi progetti e lavori, di individuare i luoghi dell'arte in regione sei nella pagina giusta. Ecco alcune dritte per iniziare a muoverti.
Ed ecco qui una serie di altre informazioni utili, suddivise in base ai tuoi interessi.
La musica è la tua più grande passione? Bene, sarai allora felice di sapere che la Regione Emilia-Romagna interviene da anni e con diversi strumenti a sostegno di questo settore e per promuovere la crescita di giovani artisti. Il 13 marzo 2018 è stata approvata all’unanimità dall'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna la legge regionale proposta dalla Giunta “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”, prima in Italia nel suo genere, che punta a rafforzare il sistema musicale regionale e dare un’impronta trasversale e innovativa al comparto.
Con questa legge vogliamo supportare le potenzialità di crescita e sviluppo di tutta la filiera del settore, ed infatti sono previste misure per la formazione, per favorire l'acquisizione delle competenze, per la promozione dei talenti, per sostenere le produzioni musicali e la loro diffusione, anche all'estero! Come orientarsi tra tutte queste opportunità? Facile, abbiamo istituito la “Music Commission”, che sarà punto di riferimento per tutti! Per saperne di più guarda il video o scopri il sito Emilia Romagna Music Commision.
Ma c'è dell'altro! In Emilia-Romagna non c'è solo una ricchezza di talenti, di giovani come te che vorrebbero fare della musica la propria professione. C'è anche una grande ricchezza di spazi in cui è possibile intraprendere questo percorso. Sale prova, studi di registrazione, scuole di musica, laboratori sono presenti in modo omogeneo in tutto il territorio regionale. Spesso si tratta di spazi che le amministrazioni comunali, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, hanno aperto e messo a disposizione dei giovani. Si trovano all'interno dei centri di aggregazione, di fablab, di spazi culturali. Diamo qualche numero! In collaborazione con il Centro Musica di Modena - Centro regionale per la promozione e la produzione musicale giovanile abbiamo realizzato un'indagine sul territorio regionale e abbiamo trovato 150 sale prova da Piacenza a Rimini che offrono anche spazi per concerti live, corsi per giovani musicisti e studi di registrazione. Scarica l'infografica o cerca nella nostra mappa lo spazio più vicino a te!
Hai voglia di far conoscere i tuoi brani? Grazie a Magazzini Sonori e FreeZone, contenitori digitali che accolgono le produzioni artistiche di giovani talenti, la Regione offre la possibilità di pubblicare sul sito il proprio singolo. L'obiettivo? Valorizzare il nostro patrimonio artistico.
Conosci Radio Emilia-Romagna? Nella nostra webradio potrai trovare tante news sulla musica, sui concorsi e gli eventi della Regione ed ascoltare, in qualsiasi momento della giornata, i contenuti della radio, sia su desktop sia in mp3. Per saperne di più visita la sezione dedicata ai podcast.
Se invece vuoi sintonizzarti con le webradio giovanili dell''Emilia-Romagna abbiamo creato una sezione dedicata esclusivamente a queste realtà. Ogni mese diamo voce ad un'esperienza e poi le raccogliamo qui, nella nostra sezione "Giovani in Onda". Ora ci sono solo le prime che abbiamo incontrato, ma le webradio fatte da ragazze e ragazzi in Emilia-Romagna sono tante e avremo modo di presentarle tutte nel corso dei prossimi mesi.
La Mappa delle sale prova musicali in Emilia Romagna
Se ti appassiona l’arte e vuoi saperne di più, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna offre varie opportunità, a cominciare dalla vetrina tutta dedicata alle arti visuali.
Puoi navigare tra le numerose risorse online messe a disposizione dalla rete bibliotecaria o usufruire di “PatER”,il catalogo che ti fa conoscere i luoghi in cui la creatività si tramanda: musei, castelli, teatri storici, luoghi dell’arte contemporanea e del design, case e studi delle persone illustri.
Se ti interessano in particolare le opere di grafica e fotografia puoi consultare “Imago”, che raccoglie migliaia di informazioni su stampe, foto, disegni, manifesti, figurine, cartoline e libri illustrati.
Puoi “Andar per musei” consultando il calendario dedicato agli eventi che organizzano, dedicarti ad “Arte & Mostre” programmando la visita alle esposizioni in corso, o partecipare al dibattito social sul gruppo “Sistema museale Emilia-Romagna”.
E se vuoi dare uno sguardo a quanto fanno altri giovani quando si confrontano con la bellezza del patrimonio culturale puoi scorrere i video realizzati nell’ambito di tre progetti espressamente rivolti alle fasce di età comprese tra gli anni della scuola e l’ingresso nel mondo del lavoro: “Io Amo i Beni Culturali”, “Quante storie nella Storia”, “Giovani per il territorio”.
Vuoi lavorare nel cinema o hai già avviato un'attività nel settore cinematografico? Finalmente anche l'Emilia-Romagna offre un sacco di opportunità in questo campo, grazie al proprio Fondo per l'Audiovisivo, che ogni anno promuove bandi legati alla produzione, allo sviluppo e alla Formazione. Se sei un giovane autore o una giovane autrice e vuoi promuovere le tue competenze, o se ricerchi figure professionali che possano aiutarti nella realizzazione di un progetto audiovisivo (dai costumisti ai fotografi, dai macchinisti ai parrucchieri) puoi rivolgerti sia a Emilia-Romagna Film Commission, o consultare e aderire alla Guida alla produzione, la banca dati dei professionisti del cinema.
Stai invece pensando ad andare a vedere un film e vorresti scoprire la programmazione del cinema più vicino a te? Sul sito della sezione regionale dell'ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema - potrai trovare non solo tutta la programmazione, ma anche brevi note informative su i film, sulle caratteristiche tecniche delle sale e sugli eventuali servizi aggiuntivi offerti al pubblico.
Non è ancora sufficiente?
Consulta anche il nuovo portale Cinema della Regione per avere ulteriori informazioni sulle sale cinematografiche attive e tante informazioni sui film che si stanno girando nelle varie città, nonché i festival, gli appuntamenti da non perdere, e i focus sui set e i protagonisti. Realizzare iniziative di tipo culturale inerenti al cinema di qualità è inoltre uno dei principali obiettivi della FICE (Federazione Italiana Cinema d'Essai) un'associazione che riunisce i cinema d'Essai da anni sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna. All'interno del sito potrai trovare notizie su film e registi ma anche informazioni sui cinema associati.
Lo spettacolo dal vivo per noi ricopre da sempre un ruolo fondamentale. Per questo la Regione ne finanzia tutti i settori (prosa, teatro di ricerca, teatro per ragazzi, musica, danza, circo contemporaneo e teatro di strada) sostenendo l'attività di produzione e distribuzione di spettacoli e l'organizzazione di rassegne e festival (tra gli altri "roBot Festival", "Ferrara sotto le stelle", "Beaches Brew", "Spiagge soul", "A cielo aperto", "Barezzi live", "Arti Vive Festival", "Tutto molto bello", "Manzoni factory pop and jazz", "#lecosechesuccedono", "#nuovo Mei" per la musica, "Dinamico Festival" per il circo contemporaneo",
"Danza Urbana" per la danza).
Sei cerchi strumenti e servizi per sviluppare la tua produzione, scopri il Centro Musica di Modena, che sostiene la creatività e la produzione musicale giovanile con consulenze e iniziative come la rassegna "Soundtracks – musica da film", la Rete Anticorpi per la formazione e la promozione della giovane danza d'autore; il Premio Scenario per la valorizzazione nel mondo del teatro di nuovi linguaggi per la ricerca, l'impegno civile, i nuovi spettatori.
Inoltre, anche in Emilia-Romagna sono presenti le "Residenze Artistiche", spazi per la realizzazione di progetti originali e di programmazione di spettacoli di giovani compagnie e di artisti emergenti. Scopri quali sono sul sito dedicato