Agricoltura

Le opportunità da non perdere se vuoi costruirti un futuro all'aria aperta

Il tuo sogno è quello di intraprendere un'attività agricola? Sei in buona compagnia!
Sempre più ragazze e ragazzi scelgono ogni anno di dedicarsi a questo settore, unendo tradizione e innovazione, lavoro e rispetto dell'ambiente.

Ecco allora alcuni strumenti che potrebbero aiutarti e supportarti in questo percorso.

Prima di tutto, sul piano nazionale, ti consigliamo di tenere d'occhio il sito dell'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare). E' l'ente pubblico economico che supporta il Mipaaf (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali) nell' attuazione dei programmi di "Promozione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura".
L'obiettivo è quello di rafforzare la capacità dei giovani imprenditori agricoli dai 18 ai 40 anni, che già esercitano o vogliono avviare un'attività agricola, di competere nei mercati nazionali e/o esteri. Questo sostegno si concretizza supportando la comunicazione delle aziende agricole, favorendo l'internazionalizzazione delle imprese del sistema agricolo e agroindustriale, la diversificazione (agricoltura sociale, bio, ecc.), condividendo le idee e le esperienze migliori, promuovendo bandi e avvisi.

Anche il sito della Coldiretti, nella sezione Giovaneimpresa, può essere un' interessante fonte di informazioni. Ad esempio ogni anno viene indetto il concorso Oscar Green che premia le idee più innovative in agricoltura, quelle che introducono qualcosa di nuovo ma che non dimenticano la tradizione.

Infine, quello che facciamo noi, come Regione Emilia-Romagna.

Nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna 2014-2020, abbiamo inserito una serie di misure e di contributi economici per favorire l'insediamento di nuovi imprenditori agricoli, in particolare di ragazze e ragazzi fino ai 40 anni di età. 
Guarda la sezione dedicata a queste misure specifiche per i giovani agricoltori nel sito regionale del PSR, troverai i bandi attivi e le informazioni utili per presentare la richiesta.

All'interno del Programma regionale, che si articola in ben 66 tipi di operazioni nell'ambito dello sviluppo del sistema agroalimentare della nostra Regione, ci sono anche altre opportunità, legate alla formazione, all'innovazione, alle attività di studio sulla biodiversità, alla creazione di fattorie didattiche o molto altro ancora che potrebbe interessarti, per aprire un'attività o per consolidare e innovare quella che hai già avviato.

Guarda l'elenco di tutte le operazioni inserite nel Programma di Sviluppo Rurale.