Cittadinanza responsabile
Se vuoi vivere in un mondo migliore inizia a costruirlo!

E' importante che le ragazze e i ragazzi, come te, diventino sempre più protagonisti attivi della società in cui vivono, esercitino con forza il proprio ruolo nel guidare le scelte politiche e istituzionali e sappiano promuovere comportamenti ispirati ai principi di un'economia, di uno sviluppo e di una società sostenibili.
Essere cittadini attivi e responsabili significa partecipare in prima persona alla costruzione del futuro, elaborare risposte, spronare le Istituzioni ad intervenire, sentire l'urgenza di dover fare la propria parte per migliorare il mondo.
Per questo sosteniamo, tramite bandi, progetti per la promozione della cultura della legalità, per la diffusione dei valori costituzionali, per il sostegno ad attività di interazione tra culture differenti. E per questo costruiamo momenti di analisi e confronto diretto con le Istituzioni.
Ecco alcune delle iniziative che da anni, ormai, portiamo avanti insieme a tante ragazze e ragazzi, alle scuole, agli Enti Locali e alle associazioni attive sul territorio regionale.
E' indiscutibile la passione, l'entusiasmo, l'impegno delle giovani generazioni nel contrastare le infiltrazioni criminali e le mafie. Lo dimostrano i numeri relativi alla partecipazione giovanile ad iniziative e progetti legati al riutilizzo dei beni confiscati, le iscrizioni a master e corsi universitari di approfondimento, il numero sempre crescente delle pubblicazioni editoriali di giovani autori e autrici, i dossier sulla stampa, le mobilitazioni e le iniziative svolte all'interno delle scuole, le tante associazioni attive su questo fronte in Emilia-Romagna.
Voi, giovani, siete i principali anticorpi contro tutte le mafie.
Con l'approvazione del Testo Unico sulla Legalità, abbiamo voluto rafforzare ancora di più il sostegno della Regione Emilia-Romagna a questi progetti che vi vedono come protagonisti. Ascolta l'intervista all'ex Assessore regionale Massimo Mezzetti sugli aspetti del provvedimento che sono stati pensati per le giovani generazioni.
Ci sono tante ragazzi e tanti ragazzi impegnati sul territorio, unisciti a loro! Guarda sul sito dell'Assemblea Legislativa i riferimenti di alcune delle principali associazioni attive a livello nazionale. Alcune di loro sono presenti anche qui da noi.
Non c'è arma più potente della conoscenza per combattere la criminalità organizzata. Se hai concluso il tuo percorso di studio universitario e vuoi impegnarti per restituire alla collettività i beni confiscati alle mafie ti segnaliamo il Master Universitario Pio La Torre in “Gestione e riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alle mafie”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e che vede anche la compartecipazione dell’Associazione Libera.Vai sul sito per raccogliere maggiori informazioni.
Informati! Puoi trovare ricerche, documenti, pubblicazioni nella sezione "Criminalità Organizzata" del portale della Regione Emilia-Romagna e sul sito della Biblioteca dell'Assemblea Legislativa della Regione.
Vuoi vedere tutte le news, gli appuntamenti e i video su questo tema? Utilizza la ricerca nel sito con la parola chiave "Legalità".
Per approfondire:
Il punto di vista dei giovani che hanno partecipato alle udienze del processo Aemilia. Leggi la notizia. Guarda il video
Processo Aemilia. L' ex Assessore Mezzetti in Aula a Reggio Emilia. Leggi la notizia
Legalità. Un milione di euro agli Enti Pubblici. Leggi la notizia
Gioco d'azzardo e Legalità. Dalla Regione stop all’apertura e all’esercizio delle sale da gioco e da scommesse vicino ai luoghi sensibili più frequentati dai giovani e tempi più rapidi per le destinazioni dei beni e delle imprese sottratti alla criminalità. Leggi la notizia
Mafie. Alla Regione Emilia-Romagna il riconoscimento nazionale “Pio la Torre per i diritti” per l’impegno nel contrasto alla criminalità organizzata.
Politiche per la Legalità. Nasce una Rete per l’integrità e la trasparenza. Leggi la notizia
Campi estivi. Ecco come partecipare. Trova la notizia adatta a te; Un'estate contro le mafie nei campi di Libera. Leggi la notizia (presto novità);
Giovani Generazioni protagoniste di Politicamente Scorretto 2016 - Guarda il video ; Politiche Giovanili e cultura della Legalità - Guarda la breve intervista all' ex Assessore Massimo Mezzetti;
A Bologna un Master dedicato a Pio La Torre - Dossier; Comune e Università al lavoro insieme per la legalità: l'Osservatorio di Forlì - Dossier Il parco e la legalità: nuova vita al podere confiscato; Dos Scopri tutti gli Osservatori sulla Legalità.
L'impegno per costruire un futuro migliore inizia con la piena consapevolezza del nostro recente passato. Negli anni è cresciuto sempre di più il numero di ragazze e ragazzi che scelgono di partecipare a progetti legati alla ricerca e all'approfondimento sulla nostra storia recente, visitano i luoghi della memoria, si confrontano con i protagonisti.
Abbiamo approvato una legge regionale sulla Promozione e il sostegno della Memoria del Novecento in Emilia-Romagna perchè crediamo che le ragazze e i ragazzi come te non solo debbano avere l'opportunità di conoscere e di analizzare tutti gli aspetti, anche quelli più controversi, del secolo che si è concluso, ma che debbano anche vedere e sentire concretamente la storia. Non basta studiarla sui libri, non basta partecipare alle commemorazioni. Insieme dobbiamo farla vivere e rivivivere, anche utilizzando le nuove tecnologie.
Attraverso la legge regionale sosteniamo molti progetti che potrebbero interessarti, che potrebbero coinvolgerti direttamente. Ecco i bandi della Giunta regionale e i progetti attivati dall'Assemblea Legislativa.
Per approfondire
"Una legge per la Memoria per costruire il nostro futuro" | L'intervento in una video intervista dell' ex Assessore Regionale Massimo Mezzetti;
Conosci bene l'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna? Per partecipare attivamente è infatti necessario prima di tutto studiare le Istituzioni, vedere il loro funzionamento, confrontarsi con le modalità decisionali stabilite, avere consapevolezza delle materie di cui si occupano.
Nasce proprio per questo ConCittadini! Si tratta di un progetto regionale con cui il parlamento dell'Emilia-Romagna propone alle realtà giovanili organizzate e strutturate forme di incontro e scambio con le Istituzioni locali e regionali. Nello specifico ConCittadini è un insieme di opportunità pensate principalmente proprio per favorire la conoscenza dell'Assemblea Legislativa e stimolare occasioni di confronto sul sistema della democrazia partecipata.
L'obiettivo, in poche parole, è quello di coinvolgerti e di promuovere una cittadinanza consapevole! Vedere per credere.
Hai anche un'altra possibilità di approfondire direttamente ruolo e funzioni dell'Assemblea, di confrontarti con i membri del Consiglio regionale e con gli Assessori, di esporre idee o formulare loro domande su tematiche di tuo interesse. Puoi chiedere all'Assemblea di aprire le sue porte alla tua classe. Seduti dai banchi del Consiglio Regionale potrete avere tutte le informazioni che volete e vedere da vicino come si svolgono i lavori del parlamento regionale. Come fare? E' semplicissimo.