Relazioni

Alcuni strumenti utili per vivere bene insieme, nel rispetto di generi e culture

Il rispetto reciproco è alla base della convivenza civile. La Regione si impegna nell'attivazione di progetti il cui obiettivo sia quello di educare all'affettività giovani ed adolescenti, con l'obiettivo di combattere ogni tipo di discriminazione.

Conosci già le nostre campagne di informazione e sensibilizzazione e i progetti attivi? Ti segnaliamo le principali:


Sul territorio regionale è inoltre presente il Centro Regionale anti-discriminazioni, che ha il compito di sensibilizzare, informare e prevenire. Sul sito della Regione Emilia-Romagna trovi tutte le informazioni, la documentazione prodotta e la mappa dei punti anti-discriminazioni attivi sul territorio regionale. Rivolgiti a loro se hai bisogno di un confronto o se vuoi segnalare un caso di cui sei stato vittima o testimone. La collaborazione di tutti è importante!

Sul territorio regionale è attiva anche una rete di Centri e Case Antiviolenza e una serie di altri servizi dedicati alle donne vittime di violenza o in difficoltà. Il range delle violenze di genere è molto ampio e va dall'aggressione verbale alle forme più violente di aggressione fisica.
I centri svolgono attività di prevenzione e di ricerca sul fenomeno della violenza, oltre che di sensibilizzazione e di promozione di una cultura di rispetto tra i generi.

La Regione si impegna attivamente intervenendo non solo a sostegno delle vittime ma anche degli aggressori; l'obiettivo dei "Centri per uomini maltrattanti"- attivi sul territorio regionale- è quello di sensibilizzare gli uomini sul tema, per far acquisire loro maggiore consapevolezza sul fenomeno. Puoi trovare qui maggiori informazioni sui servizi offerti e su come metterti in contatto con loro.

A proposito di relazioni...Sapevi che la Regione Emilia-Romagna è particolarmente sensibile al tema del sostegno della genitorialità? Negli anni è stata sviluppata una rete integrata di servizi, per aiutare i genitori in tutte le dimensioni di vita: