Estero

Costruire impatto sociale, cinque bandi per il cambiamento

Aiuti umanitari, cooperazione internazionale, educazione, innovazione, inclusione e formazione i focus

Emilia-Romagna Podcast Academy, la cultura si racconta con la voce

59 partecipanti da archivi, biblioteche e musei per comunicare la cultura in modo innovativo

Campi di Volontariato

Guardare il mondo con occhi diversi

WE NEET EU

REINTEGRARE I NEET ATTRAVERSO LA MOBILITÀ PROFESSIONALE ALL’ESTERO

Rassegna "Ragioniamo d'Europa"

20 marzo alle ore 17.00

Nuovo bando DiscoverEU

interrail per i 18enni europei per sviluppare soft skills e abbracciare i valori europei

Tornano i Summer Camp Digitali in Emilia-Romagna

Formazione gratuita per quasi mille studenti su discipline STEM, industrie culturali e creative e transizione ecologica.

Hub.Up! il network per la sostenibilità negli spazi creativi

Il 7 febbraio chiude l’invito per il primo corso formativo sul sustainability management

EYE2025, diventa volontario e cambia il futuro dell’Europa!

Al via le iscrizioni per la 5° edizione dell’European Youth Event

Premio europeo Carlo Magno della Gioventù - per un’Europa nel segno dei giovani

In palio tre premi in denaro da utilizzare per lo sviluppo o il potenziamento della propria idea progettuale

Emilia-Romagna: 2 milioni di euro per la formazione nel cinema e nell'audiovisivo

44 corsi di formazione gratuiti per 580 persone finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027

Capodanno in Emilia-Romagna: tutti gli eventi da non perdere

Da Rimini a Piacenza tra musica, eventi e vecchie tradizioni

Parma, Capitale Europea dei Giovani 2027

La città emiliana punta su riduzione del divario generazionale e partecipazione giovanile

Ecosistema Giovani Generazioni: azioni di sistema - interventi delle politiche giovanili a favore degli enti locali e del territorio regionale

Dalla Regione Emilia-Romagna proseguono le azioni e le opportunità integrate e coordinate in collaborazione con i territori e i giovani che li abitano nell’ambito dell’Ecosistema Giovani generazioni

Vacanze solidali, unisciti alla campagna e partecipa a un progetto di volontariato

30 giovani emiliano-romagnoli per un’esperienza di crescita e trasformazione personale

Maltempo in Emilia-Romagna: centinaia di ragazzi per i centri più colpiti

Volontariato anche per i più giovani per partecipare alla ripresa collettiva

Giovani per l’UNESCO, promuovi il patrimonio artistico

Call aperta fino al 31 ottobre con posizioni in tutt’Italia

Al via le candidature per l’edizione 2025 del Pool of Young Journalists in Europe

12 giovani giornalisti racconteranno l’Unione Europea attraverso podcast, articoli, video e fotografie

Laboratori aperti, progettualità diffuse per giovani, impresa e cultura digitale

3 iniziative dedicate agli under 35 per lo sviluppo di un cultura dell’impresa e del digitale

Cinema e industrie creative: dalla Regione 600mila euro

Numerose anche le occasioni di formazione gratuita e lavoro per i più giovani

Rete escursionistica dell'Emilia-Romagna: nuove risorse e tanti servizi

Al via 64 progetti per la manutenzione dei percorsi e la promozione di un turismo più sostenibile

Emilia-Romagna in bici: gli itinerari tra natura, borghi ed enogastronomia

Alla scoperta della regione più bike-friendly d’Italia

Comune di Ravenna: Avviso per la concessione di contributi per associazioni giovanili e gruppi informali

rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 35 anni del territorio ravennate

Bando per la formazione di un gruppo di 40 giovani costruttori e costruttrici di pace

rivolto ai giovani tra i 18 e il 30 anni che vogliono accrescere le proprie competenze e il proprio impegno per la pace. Scadenza: 31 Luglio 2024

Coinvolgere le giovani generazioni nelle decisioni pubbliche

Momento di dialogo utile ad approfondire le linee politiche perseguite in questi anni dalla Regione Emilia-Romagna sulla valorizzazione del protagonismo giovanile, la facilitazione di incontro e dialogo giovani-istituzioni e la stimolazione alla partecipazione civica.

Bologna InnovAttiva, il progetto di collaborazione cittadina proposto da Visionary

Hackathon, dibattiti e proposte sui temi cruciali per le giovani generazioni

La Regione per i giovani: il report 2023 e i programmi per il prossimo biennio

Rapporto sulle attività realizzate nel 2022-2023 e in programma per il 2024-2025

Aperte le candidature per la Youth Participation Strategy

I selezionati lavoreranno in team per il mandato 2024-2025

Insieme alla scoperta del genere, contrastare la discriminazione

Dirette, eventi e laboratori formativi per educare all’accettazione delle differenze.

Il nostro silenzio non ci proteggerà, la Regione contro la violenza sulle donne

Da gennaio 2024, parte anche la campagna "Se te lo dice è VIOLENZA"