Insieme alla scoperta del genere, contrastare la discriminazione

Dirette, eventi e laboratori formativi per educare all’accettazione delle differenze.

Ha avuto il via il 7 novembre il progetto Insieme alla scoperta del genere, iniziativa organizzata grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna dalla Provincia di Rimini, in partnership le scuole secondarie di secondo grado Serpieri, Molari – Einaudi, Gobetti – De Gasperi per sensibilizzare al rispetto dell’altro, educare all’affettività e contrastare ogni tipo di discriminazione a scuola, a casa e online.

Rivolto a tutti i giovani e le giovani del territorio, il progetto prevede diverse attività di sensibilizzazione ai temi proposti, che vanno dalle occasioni formative agli eventi pubblici, passando per laboratori e dirette social e che saranno realizzate con il supporto tecnico di Cescot di Rimini ed Enaip di Rimini e in stretta collaborazione con le Associazioni Rompi il silenzio e MondoDonna ONLUS (Chiama ChiAma).

LE FASI DEL PROGETTO

Prima fase del progetto è il percorso Tamtam Tabù, ciclo di incontri online – in diretta Facebook e Youtube – rivolti alle giovani generazioni e ideati con l’obiettivo di mettere sul tavolo questioni e tabù riguardanti l’intero spettro delle relazioni affettive: amicizia, relazione amorosa, identità personale nel rapporto con l’altro, stereotipi di genere, violenza e discriminazione, accettazione di sé e tanti altri ancora i temi intorno ai quali ruoteranno gli incontri online, che si qualificano anche e soprattutto come occasione di dibattito e confronto tra pari e non solo.

Per scoprire i temi degli appuntamenti passati o guardarne le dirette e conoscere il programma degli appuntamenti che si svolgeranno nelle prossime settimane è possibile consultare la pagina ufficiale di Cescot Rimini. Per partecipare alle dirette, invece, basta collegarsi all’ora d’inizio alla pagina Facebook o Youtube di Cescot Rimini.

Nella seconda fase del progetto ad aprile 2024 verrà organizzato un hackathon, una gara che coinvolgerà un gruppo ristretto di studenti e di studentesse, espressione di alcune classi degli Istituti Serpieri, Molari – Einaudi, Gobetti – De Gasperi. Scopo della sfida è elaborare un progetto, trovare una soluzione ad un problema vero proposto da un “cliente” reale, per valorizzare le differenze, perseguire la parità uomo-donna e contrastare ogni forma di discriminazione. Le idee saranno valutate e premiate da una giuria composta dal committente e dai partner del progetto; ai vincitori sarà attribuito un premio.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Di seguito temi e orari dei prossimi incontri online di Tamtam Tabù:

  • Libere, liberi di essere chi si è - 12 dicembre 2023 - Dalle 17 alle 18
  • Le parole sono ponti o muri: fanno esistere socialmente le differenze e contribuiscono a creare stereotipi - 19 dicembre 2023 - Dalle 17 alle 18
  • Libere e liberi di scegliere: contro i pregiudizi di genere a scuola e sul lavoro - data da definire.
  • #NONE’DAMASCHIO, #TELACAVIBENEPERESSEREUNADONNA: frasi fatte da superare per superare il gender gap - data da definire