Diritto allo studio
Borse di studio, agevolazioni per la casa e le tasse..Non rinunciare a formarti!

La nostra Costituzione stabilisce che tutti i cittadini e tutte le cittadine hanno diritto all'istruzione e che a ognuno deve essere data la possibilità di raggiungerne i più alti livelli.
Studiare è un diritto e le Regioni sono impegnate a garantire la possibilità di farlo, rimuovendo le difficoltà di ordine sociale, economico o culturale che, talvolta, possono condurre ad un abbandono scolastico o alla rinuncia agli studi.
Non rinunciare alla tua formazione! Prova a vedere se alcune di queste misure potrebbero aiutarti a concludere un percorso di crescita nella scuola o nell'Università.
Se frequenti una scuola del sistema nazionale d'istruzione e stai riscontrando alcune difficoltà sotto il profilo economico ci sono alcune misure che potrebbero aiutare te e la tua famiglia:
- borse di studio,
- buoni libro e fornitura di libri di testo,
- servizi mensa, trasporto, sussidi,
- aiuti per studenti disabili o persone disagiate
Vai sul sito del diritto allo studio della regione Emilia Romagna per avere maggiori informazioni. Vi troverai anche i link di riferimento suddivisi per aree provinciali/metropolitane.
Stai pensando di iscriverti in un Ateneo della Regione Emilia-Romagna e vuoi sapere se vi sono delle misure di sostegno allo studio universitario che potrebbero aiutarti a portare avanti questo progetto? Sei nel posto giusto!
In Emilia-Romagna promuoviamo un sistema di servizi e interventi per i giovani che vogliono iscriversi all'Università e anche per chi ha già conseguito una laurea ma vuole continuare a studiare. Lo facciamo con:
- esonero totale o parziale del pagamento di tasse e contributi universitari;
- fasce di contribuzione ridotta per le tasse e i contributi universitari;
- borse di studio, variabili in funzione della condizione di studenti “fuori sede”, “pendolari” o “in sede”;
- prestiti fiduciari, assegni formativi e contributi (straordinari, per la partecipazione a programmi di mobilità internazionale, ecc.);
- sostegno per l'alloggio;
- servizio ristorativo (mense o locali in convenzione);
- servizio di informazione e orientamento al lavoro;
- collaborazioni studentesche retribuite (ti consentono di svolgere una collaborazione retribuita in Università per un massimo di 150 ore e a tempo parziale);
Se hai una disabilità, non preoccuparti. Ci sono misure pensate appositamente per te, per accompagnarti nel percorso di studi e aiutarti nell'acquisto di ausili didattici e attrezzature.
Se invece sei qui in Italia da poco e ancora non conosci bene la lingua e il sistema con cui sono organizzati i percorsi di formazione, possiamo aiutarti nell'orientamento.
Visita il sito di ER.GO, l'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, e valuta tutte le misure disponibili!