Rete escursionistica dell'Emilia-Romagna: nuove risorse e tanti servizi

Al via 64 progetti per la manutenzione dei percorsi e la promozione di un turismo più sostenibile

Donna con bambino in montagna

Se siete rientrati in città in queste ultime settimane di agosto, ma avete ancora voglia di concedervi un’ultima fuga vacanziera lontano dall’afa urbana, il patrimonio naturale della nostra regione vi offre un’opportunità imperdibile: migliaia di sentieri immersi nel verde, tra Appennino, pianura e aree protette, per un totale di oltre 7.000 chilometri di percorsi. Una rete escursionistica regionale tutta da scoprire, con itinerari che si snodano in tutto il territorio e che vengono costantemente manutenuti per garantire la salvaguardia del patrimonio ambientale e rendere gli itinerari fruibili a tutti gli appassionati.

Il bando per la manutenzione

Partendo, dunque, dalla volontà di valorizzare un turismo sempre più green e con l’obiettivo di far fiorire anche le comunità locali, è nato il bando della Regione Emilia-Romagna per il finanziamento di 64 progetti di manutenzione della rete escursionistica del territorio. Un totale di 450.000 euro, per interventi che vanno dal diradamento della vegetazione alla manutenzione della segnaletica e delle staccionate, essenziali per mantenere i sentieri in buone condizioni, anche dal punto di vista della sicurezza.

Promosso dall’Assessorato alla Programmazione territoriale, Forestazione e parchi lo scorso aprile, il bando si rivolgeva esclusivamente a Comuni e Unioni di Comuni e prevedeva proposte progettuali per un massimo di 10.000 euro di finanziamento; le risorse sono state assegnate secondo la seguente ripartizione: 7 in provincia di Piacenza per un contributo complessivo di 45.911 euro; 11 in quella di Parma per 98.343 euro; 11 in quella di Reggio Emilia per un importo totale di 87.125 euro; 10 nel Modenese con 93.193 euro. Nel territorio della Città metropolitana di Bologna sono stati finanziati 12 programmi di manutenzione con 73.816 euro; 10 in provincia di Forlì-Cesena con 38.233 euro. Infine due gli interventi nel Ravennate con contributi per 9.945 euro e uno nel Riminese per 3.431 euro.

App e altri servizi

Il bando è parte integrante della mission di valorizzazione del patrimonio naturalistico da sempre promossa dalla Regione Emilia-Romagna, che porta così a oltre 1,4 milioni di euro le risorse assegnate per la manutenzione della rete escursionistica. Allo sforzo di implementazione dei percorsi naturalistici si aggiungono poi tutti quei servizi utili all’orientamento degli escursionisti e fruizione dei percorsi stessi, quali il Database Sentieri, dove è rappresentata la rete di sentieri pedonali che si estende su tutto il territorio regionale e le relative caratteristiche di percorribilità, o ancora Maps4You, app gratuita per dispositivi mobili Android e iOS, che, grazie a una raccolta di mappe tematiche, consente la navigazione nella cartografia regionale e la consultazione delle informazioni associate alle mappe. Si può localizzare la propria posizione, consultare informazioni dei punti geolocalizzati e calcolare percorsi.

Per conoscere tutte le risorse e i servizi dedicati agli escursionisti puoi visitare questa pagina. Per maggiori info sul finanziamento per la manutenzione della rete escursionistica clicca qui.