Parma, Capitale Europea dei Giovani 2027

La città emiliana punta su riduzione del divario generazionale e partecipazione giovanile

Parma: European Youth Capital 2027

Parma sarà la Capitale Europea dei Giovani nel 2027. La notizia è stata comunicata dallo European Youth Forum, l'organizzazione internazionale giovanile che ha ritenuto la proposta della città emiliana come la più efficace per la promozione della  partecipazione giovanile e per il rafforzamento dell’identità europea dei giovani.

Parma, una grande piazza per l’Europa – questo è il titolo della proposta – è il frutto di un ampio processo partecipativo che ha coinvolto centinaia di ragazze e ragazzi under 30 e più di duecento associazioni locali e nazionali. La proposta prevede un approccio collaborativo e inclusivo che proseguirà oltre il 2027, al fine di creare una piattaforma permanente di dialogo e partecipazione tra giovani e società, in grado di concretizzare il protagonismo della comunità giovanile della città.

Per ridurre il divario generazionale e migliorare la qualità della vita, il progetto propone una serie di iniziative tematiche organizzate in otto "Piazze" e quattro "Percorsi", promuovendo la partecipazione attiva, l'inclusione sociale e la sostenibilità: le Piazze e i Percorsi sono spazi, fisici sia e non, deputati a facilitare incontri, discussioni e azioni concrete per un futuro più inclusivo e sostenibile. Attraverso temi selezionati in un processo partecipativo, il programma affronterà mensilmente argomenti critici per lo sviluppo della società, offrendo quindi una panoramica completa delle sfide e delle opportunità per i giovani parmigiani, italiani ed europei, quali:

  1. Abitare la città
  2. Nuovi modelli e i nuovi tempi del lavoro contemporaneo
  3. I lavori del futuro
  4. Tecnologia e innovazione
  5. Ben-essere e inclusione
  6. Protagonismo giovanile e riduzione del divario generazionale
  7. Sostenibilità ambientale
  8. Formazione politica ed europea

Presentata dal Comune di Parma insieme a JEP-Junior Enterprise Parma, in collaborazione con la Commissione Giovani di Parma, il Consiglio Nazionale Giovani e con numerose altre realtà locali, regionali e nazionali, la candidatura è stata avviata nel 2023 attraverso diverse tappe di valutazione e, nella sua fase finale, ha ottenuto la valutazione più alta rispetto alle altre 4 città finaliste (Chișinău in Moldavia; Fuenlabrada e Málaga in Spagna, Skopje nella Macedonia del Nord).

Per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito ufficiale.