Assemblea dei ragazzi e delle ragazze:candidati e porta le tue proposte in Regione

La call è riservata ai giovani tra gli 11 e i 18 anni. Domande entro il 6 dicembre 2024

aperte le candidature per l'Assemblea dei ragazzi e delle ragazze. Domande entro il 6 dicembre 2024

Aperte le candidature per la nuova Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, un gruppo di giovani provenienti da tutto il territorio regionale che per i prossimi tre anni si incontrerà periodicamente, online o di presenza, per discutere e fornire all'Istituto di Garanzia per l'infanzia e adolescenza dell’Emilia-Romagna pareri, opinioni e proposte su temi che li riguardano.

L’obiettivo della call è quello di radunare giovani di un’età compresa tra gli 11 e i 18 anni che vogliano far sentire la propria voce, formulando progetti da portare all’attenzione della Regione e di altre istituzioni affinché queste ultime possano ragionare sull’attuazione di politiche pubbliche maggiormente rispondenti alle esigenze delle persone di minore età.

Come funziona

L’Assemblea sarà costituita da un numero massimo di 50 componenti e il periodo di partecipazione all’Assemblea sarà di tre anni, eventualmente rinnovabili. Sono previsti incontri periodici pomeridiani online (non oltre 1 al mese) e 1 o 2 incontri in presenza all’anno presso la sede della Regione a Bologna.

Possono presentare domanda di partecipazione all’Assemblea i ragazzi e le ragazze che siano in possesso di entrambi i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:

- età pari o superiore a 11 anni e inferiore ai 18 anni

- residenza o domicilio sul territorio dell’Emilia-Romagna.

I ragazzi e le ragazze che hanno già fatto parte della precedente Assemblea avranno priorità di accesso.

Come fare domanda

L’avviso completo e il modulo per la presentazione della domanda di partecipazione è disponibile, insieme alle istruzioni necessarie, anche sulla pagina dedicata del sito della Regione Emilia-Romagna. La call si chiude il 6 dicembre 2024.

Se le candidature arrivate saranno numerose, i partecipanti saranno individuati in modo da garantire una composizione più possibile eterogenea, per età, genere, territorio, tipo di scuola, ecc.

La storia dell’Assemblea

La prima Assemblea si è costituita a seguito di un avviso pubblico nel 2021 e l’insediamento si è svolto il 20 novembre 2021, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Era composta da 50 ragazzi ed è rimasta in carica tre anni.

Alla luce dell’esito positivo del progetto, la Garante ha voluto confermare l’Assemblea per un ulteriore triennio. Tutte le attività svolte durante il triennio 2021-2024 si trovano sulle rispettive pagine A.S. 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.

Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo garanteinfanzia@regione.emilia-romagna.it o telefonare al numero 051 5277475.