Alma Initiative, l'Europa per i giovani in difficoltà
Integrerà i programmi esistenti a sostegno della mobilità dei giovani
Organizzato dalla commissione europea, Alma inititiative vuole offrire ai giovani, in particolare i Neet di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di vivere un’esperienza formativa in uno degli stati membri dell’Unione attraverso un periodo di preparazione personalizzato e una guida di follow- up: Alma (Aim, Learn, Master, Achieve, ossia Aspirare, Imparare, Conoscere, Conseguire), offrirà quindi ai partecipanti un soggiorno all'estero monitorato per un periodo compreso tra 2 e 6 mesi in un altro Stato membro dell’UE e un ciclo completo che preveda un accompagnamento e una consulenza in ogni sua fase.
Lo scopo è promuovere l'inserimento dei giovani nel paese di origine migliorando le loro competenze, conoscenze ed esperienze ed offrendo loro l'opportunità di stabilire nuovi contatti a livello europeo. Con questa iniziativa, la Commissione ribadisce l'impegno assunto nell'ambito del pilastro europeo dei diritti sociali di sostenere l'attuazione della garanzia per i giovani rafforzata adottata nel 2020 e di creare pari opportunità offrendo un sostegno attivo all'inserimento dei giovani svantaggiati nel mercato del lavoro e nella società del loro paese di origine.
A chi si rivolge
ALMA favorisce la mobilità giovanile a livello transfrontaliero e intende dare un impulso ai giovani svantaggiati che non lavorano, studiano o frequentano corsi di formazione. Si rivolge ai giovani che: hanno difficoltà a trovare un lavoro; sono disoccupati da molto tempo; registrano scarsi risultati scolastici o competenze professionali insufficienti; provengono da un contesto migratorio; vivono con una disabilità.
Che assistenza offrirà
Prima del soggiorno all'estero i partecipanti dovranno seguire una formazione intensiva su misura nel loro paese di origine; ai partecipanti sarà offerto un soggiorno monitorato comprendente un tirocinio e accompagnato da un servizio di tutoraggio per un periodo compreso tra 2 e 6 mesi in un altro Stato membro dell’UE; al loro rientro, un'assistenza costante li aiuterà a spendere le nuove competenze acquisite nel loro paese di origine per trovare un lavoro o proseguire gli studi.
Quali costi sosterrà I fondi del FSE+ contribuiranno a sostenere i costi di: viaggio, assicurazione, previdenza sociale, necessità di base come vitto e alloggio, coaching e counselling prima, durante e dopo l’esperienza.
Come fare domanda
I partecipanti saranno individuati nell'ambito dei programmi FSE+ degli Stati membri e delle regioni dell'UE che provvederanno all'attuazione dell'iniziativa ALMA nel quadro dei rispettivi programmi dal 2022 in poi. Ulteriori informazioni saranno disponibili quanto prima. Nel frattempo, le autorità di gestione e le organizzazioni interessate a partecipare possono contattare: EMPL-ALMA@ec.europa.eu
Link utili: