BANDI
Documenti, pubblicazioni, norme e atti amministrativi

La Regione Emilia-Romagna si è dotata di una legge in materia di politiche giovanili sin dal 1996, per giungere poi, nel 2008, all'adozione della legge n.14 "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni", legge di sistema che richiama tutte le normative regionali per quanto riguarda l'infanzia, l'adolescenza e i giovani e alla quale sono state apportate successivamente alcune modifiche. Consulta la Legge regionale n. 14/2008 e successive modifiche.
In base a quanto previsto all’art. 6 della L.R. 14/08 e in seguito alla sottoscrizione del Patto per il Lavoro Giovani Più, la Regione ha istituito, con la Delibera n. 341/2019 (pdf, 217.2 KB), un gruppo interdirezionale per azioni integrate per le giovani generazioni. Consulta la determinazione 7129 del 17/04/2019 (pdf, 122.1 KB) per vedere la composizione del gruppo.
Attraverso l’Osservatorio Giovani la Regione Emilia-Romagna si dota di uno strumento di indagine dinamico che consente a policy maker e stakeholder di approfondire la condizione delle giovani generazioni in regione.
Qui le pubblicazioni:
- Giovani e Mercato del Lavoro, luglio 2022
- I giovani in Emilia-Romagna, dicembre 2021
Il rapporto “I giovani in Emilia-Romagna” del 2021 rappresenta la prima analisi condotta ai fini della creazione dell’Osservatorio Giovani regionale. Il documento si propone infatti di fornire la lettura di alcuni indicatori – demografici, sociali ed economici - utili ad una panoramica sulla condizione giovanile in Regione.
I giovani tra i 15 e i 34 anni, rappresentano il 19,4% della popolazione, una percentuale che è diminuita negli anni ma che, grazie al saldo migratorio positivo, si prevede rimanga stabile nel prossimo futuro. L’attrattività del territorio ruota infatti anche attorno alla qualità dell’offerta formativa e alle possibilità di sviluppo professionale.
I giovani emiliano-romagnoli dimostrano competenze scolastiche al di sopra della media nazionale e un tasso di scolarizzazione che è cresciuto di circa 10 punti percentuali rispetto a dieci anni fa. Nel 2020 l’Emilia-Romagna ha raggiunto poi gli obiettivi di Europa2020: ha ridotto la dispersione scolastica al 9,3% (limite massimo del 10%) e vede il 32,8% di giovani tra i 15 e i 34 anni con livello di istruzione terziaria (target europeo 27%).
Sul piano dello sviluppo professionale, il report approfondisce le dinamiche e gli indicatori del mercato del lavoro giovanile in regione, operando confronti a livello nazionale ed europeo, con focus su divari di genere e inter-generazionali. In particolare, come si vedrà, gli indicatori del mercato del lavoro nella fascia 15-34 anni, vedono l’Emilia-Romagna collocarsi al di sopra della media nazionale; risentono della crisi pandemica soprattutto i NEET (+9% rispetto al 2019) e le donne.
Il documento presenta infine alcuni dati relativi allo stile di vita e alla fruizione culturale da parte dei giovani in regione, con un focus dedicato ai 642 spazi creativi, informativi, aggregativi e di lavoro a loro dedicati.
In base a quanto previsto all’art. 6 della L.R. 14/08 e in seguito alla sottoscrizione del Patto per il Lavoro Giovani Più, la Regione ha istituito, con la Delibera n. 482/2021, un gruppo interdirezionale per azioni integrate per le giovani generazioni.
I compiti del gruppo interdirezionale sono:
- integrare e raccordare le attività promosse dalle diverse Direzioni Generali della Regione Emilia- Romagna e Strutture regionali interessate nell’attuazione di misure specifiche per i giovani;
- formulare proposte per la piena attuazione di quanto presente nel Patto per il lavoro Giovani Più e nei Piani/Programmi a favore dei Giovani;
- assicurare integrazione, promozione e informazione anche attraverso i siti dedicati alle attività promosse a favore dei giovani.
Il “Gruppo interdirezionale per le azioni integrate per i giovani” è coordinato dal Direttore Generale della Direzione Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa in raccordo con il Gabinetto del Presidente della Giunta. La nomina dei predetti componenti effettivi e supplenti è stata definita con la determinazione 7352 del 23/04/2021.
Nell’ambito del “Gruppo interdirezionale per le azioni integrate per i giovani” potranno prevedersi al suo interno sottogruppi di lavoro tematici.
Il Gruppo è stato integrato con la deteminazione n. 5937 del 30.03.2022 con la costituzione dellle sottosezioni NEET e Giovani
In coerenza con quanto stabilito dalla L.R. 14/08 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”, la Regione ha costituito, con la delibera 895 del 14/06/2021, la conferenza regionale "Forum Giovani", denominata YOUZ-Generazione di idee.
Youz è un percorso, con cui la Regione Emilia-Romagna vuole ascoltare e accogliere le proposte dei e delle giovani under 35 per l’attuazione del Next Generation EU e delle politiche integrate regionali: Patto per il Lavoro e per il Clima, Programma di Mandato, Strategia Regionale per lo Sviluppo sostenibile Agenda 2030. Gli esiti del percorso saranno assunti dalla Regione anche ai fini della definizione delle Linee guida per il piano di azione delle politiche giovanili.
Maggiori informazioni sono sul sito: youz.emr.it
Youz Officina è un Avviso pubblico delle Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna che nasce dalle richieste dei giovani partecipanti al Forum Youz 2021.
▶ BANDO YOUZ OFFICINA APERTO dalle ore 13.00 del 20 settembre alle ore 13.00 del 3 novembre 2022
- Domanda di partecipazione per le Associazioni Giovanili ▶ Accedi e partecipa
- Domanda di partecipazione per i Gruppi Informali ▶ Accedi e partecipa
- Domanda di partecipazione congiunta Associazioni Giovanili + Gruppo Informale ▶ Accedi e partecipa
Con un contributo massimo di 25.000 euro, le ragazze e i ragazzi under 35 residenti o domiciliati in Emilia-Romagna potranno realizzare progetti in grado di rispondere alle sfide sociali più importanti per la loro generazione. Rivolto ad Associazioni giovanili con un direttivo per la maggioranza under 35 e con sede in Emilia-Romagna; Gruppi informali composti da almeno 7 giovani under 35 per la maggior parte residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e Gruppi informali insieme ad associazioni con sede in Emilia-Romagna.
DGR n.1247 del 25.07.2022 (pdf, 785.6 KB) Avviso Youz Officina per Il sostegno ad iniziative promosse da gruppi informali di giovani e associazioni giovanili caratterizzati da approcci innovativi - Anno 2022. Modalità e criteri per la presentazione delle domande, la concessione dei contributi e la realizzazione dei progetti" in attuazione dell'Accordo di collaborazione GECO 11 Bis, ai sensi dell'intesa Rep. 104/CU del 4/08/2021
- Adozione del documento “Linee di indirizzo e di azione per le nuove generazioni – Triennio 2022-2024” con Deliberazione n. 1249 del 25 luglio 2022
Il Processo Partecipativo YOUZ che la Regione ha inteso attivare dall’estate del 2022 è denominato YOUZ carovana, è un percorso sviluppato nel territorio regionale di un track che attiverà 10/12 tappe principali e tante tappe locali, calato sulle diverse caratteristiche dei territori e organizzato in collaborazione con gli Enti locali che si candidano ad ospitare tappe del percorso con incontri conoscitivi, di approfondimento e di discussione.
Obiettivo della CAROVANA, è creare una COMUNITÀ ITINERANTE di giovani protagonisti, in grado di valorizzare il ruolo delle giovani e dei giovani come portatori di competenze, valori, energie e talento.
Ogni tappa della carovana sarà un evento calato sul contesto territoriale ospitante e verranno realizzate attività di confronto sulle politiche della Regione nell’ambito dei temi individuati dal territorio ospitante, temi che sono stati raccolti documento “Linee di indirizzo e di azione per le nuove generazioni – Triennio 2022-2024” (pdf, 3.2 MB).
Tale documento adottato dalla Giunta con Deliberazione n. 1249 del 25 luglio 2022, sulla base di un lavoro trasversale con tutti gli assessorati e le strutture competenti, sarà discusso nei laboratori di accountability delle tappe della carovana attraverso attività di facilitazione/confronto con i giovani del territorio regionale.
Il Processo Partecipativo YOUZ che la Regione intende attivare dall’estate del 2022 si concluderà prima della fine dell’anno, dopo aver discusso con i giovani emiliano-romagnoli delle politiche che li riguardano del triennio 2022-24 e deve essere un’occasione per far crescere l’effettiva partecipazione dei giovani alla definizione e alla valutazione degli interventi che più li interessano e vanno pienamente inserite e integrate nelle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale. Il percorso di accountability sulle “Linee di indirizzo e di azione per le nuove generazioni – Triennio 2022-2024” (pdf, 3.2 MB) alla conclusione delle tappe della carovana, sarà poi portato per la approvazione in Giunta regionale e successivamente in Assemblea legislativa.
____________________________________________________
Bando 2022-2024- L.R 14/08 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni” - PROCEDIMENTO CONCLUSO
Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”. Priorità, modalità e criteri di accesso ai contributi regionali per interventi a favore dei giovani per il triennio 2022 - 2024. Invito alla presentazione di progetti di spesa corrente realizzati da Unioni di Comuni, Comuni capoluogo e Associazioni di Comuni capoluogo”.
La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata a partire dalle ore 17.00 del 5 maggio 2022 per via telematica al seguente link: https://modulionline-regioneemiliaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=L14-08_INV_22-24
L'avviso, approvato con la delibera DGR n. 599 del 21.04.2022 (pdf, 753.1 KB) è rivolto a Unioni comunali, Comuni capoluogo di provincia non inclusi in Unioni e Associazioni di Comuni capoluogo.
La presentazione delle domande deve avvenire entro le ore 13:00 del 31 maggio 2022.
ESITI DEL PROCEDIMENTO
- Delibera n°1246 del 25/07/2022 L.R. N°14/2008 - Approvazione graduatorie e assegnazione contributi regionali di spesa corrente e beneficiari pubblici (unioni di comuni - comuni capoluogo di provinicia e associazioni di comuni capoluogo) per attività a favore dei giovani, in attuazione della propria deliberazione n°599/2022.
- DGR N° 1419 del 29/08/2022 - Rettifica per mero errore dell'allegato 3) della propria deliberazione n°1246/2022.____________________________________________________
Bando 2021-2022 - L.R 14/08 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni” - PROCEDIMENTO CONCLUSO
Invito alla presentazione di progetti in spesa investimento per il biennio 2021-2022
L'avviso, approvato con la delibera 716 del 17 maggio 2021, è rivolto a Unioni di Comuni e Comuni capoluogo.
Le domande di contributo possono essere presentate, per via telematica, dalle ore 7:00 del 18 maggio 2021 alle ore 13:00 del 9 luglio.
ESITI DEL PROCEDIMENTO
Con la delibera 1308 del 2 agosto 2021 la Giunta regionale ha approvato la graduatoria, il riparto e l'assegnazione delle risorse disponibili destinate a Unioni di Comuni e Comuni capoluogo per la realizzazione di interventi di sviluppo e qualificazione degli spazi di aggregazione, per il biennio 2021-2022.
Abbiamo raccolto qui i progetti finanziati negli ultimi anni:
- Anno 2021 - Con la delibera 1308 del 2 agosto 2021 la Giunta regionale ha approvato la graduatoria, il riparto e l'assegnazione delle risorse disponibili destinate a Unioni di Comuni e Comuni capoluogo per la realizzazione di interventi di sviluppo e qualificazione degli spazi di aggregazione, per il biennio 2021-2022
- Anno 2019 - I progetti finanziati si trovano all'interno della delibera 1392 del 5 agosto 2019 con cui sono state approvate le graduatorie per la concessione di contributi regionali di spesa corrente e di investimento per attività ed interventi a favore delle giovani generazioni.
Per quanto concerne esclusivamente la “Graduatoria degli interventi triennali (2019-2021) ammessi a contributo relativi ai progetti di: “Aggregazione/Informagiovani/“Proworking”/YoungERcard" (Allegato 6 della delibera 1392 del 5 agosto 2019) i progetti finanziati si trovano nella delibera 1431 del 02/09/2019 - Anno 2018 - Area Sviluppo e qualificazione di spazi di aggregazione giovanile e Area Giovani Artisti Emilia-Romagna - GA/ER
- Anno 2018 - Area Aggregazione - Informagiovani - Proworking
- Anno 2018 - Area YoungERcard - Protagonismo Giovanile
- Anno 2017
- Anno 2016
- Anno 2015
- Anno 2014
- Spesa Investimenti
L'elenco delle pubblicazioni più recenti:
- Tra presente e futuro. Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2022
- Servizi innovativi per l'orientamento dei giovani in Emilia Romagna. Un percorso di co-progettazione attraverso il service design.
Case Study a cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio - giugno 2021 - YoungERcard - Una grande comunità
Report - Marzo 2020 - Lo sviluppo degli spazi di collaborazione e dei coworking: profilo, organizzazione e impatto su innovazione e trasformazioni del lavoro
Indagine realizzata da Unimore e cofinanziata dalla Regione Emilia-Romagna - Dicembre 2019 - YoungERcard - Una grande comunità
Report - Novembre 2018 - Rete territoriale diffusa per l'informazione e l'orientamento delle giovani generazioni - Report di ricerca
Indagine commissionata da ASTER per conto della Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna e realizzata da IRS - Istituto per la Ricerca Sociale - giugno 2018 - Mappatura delle sale prova presenti in Emilia-Romagna
Indagine realizzata dall'Assessorato alla Cultura, alle Politiche Giovanili e Politiche per la Legalità della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Centro Musica di Modena - Centro regionale per la promozione e la produzione musicale giovanile - giugno 2018 - L'Emilia-Romagna per i giovani. Linee di azioni integrate 2017-2020
Pubblicazione della Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna - maggio 2018 - YoungERcard - Giovani Protagonisti. Storia, numeri e progetti
Quaderno di lavoro Giovazoom - Ottobre 2017 - Progettare insieme. Gli interventi sul territorio regionale nel 2017
Quaderno di lavoro Giovazoom - Settembre 2017 - Informagiovani e strumenti di comunicazione. Cosa ne pensano i giovani?
Quaderno di lavoro Giovazoom - Febbraio 2017 - Progettare insieme. Gli interventi sul territorio regionale nel 2016
Quaderno di lavoro Giovazoom - Dicembre 2016 - Politiche giovanili in Emilia-Romagna
Quaderno di lavoro - Febbraio 2016
Alcuni strumenti utili per indagini e ricerche:
- Sistema informativo #Giovani dell'Istat
Raccolta di dati su giovani nella fascia di età dai 15 ai 34 anni
La legge regionale 14/08 "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni" impegna la Giunta, all'art.46, a presentare ogni tre anni una valutazione complessiva degli interventi regionali realizzati in attuazione della legge, dei risultati ottenuti, delle risorse impegnate e delle modalità di selezione dei progetti che hanno ricevuto un contributo economico.
E' quello che noi abbiamo voluto chiamare "Rapporto sociale Giovani Generazioni", un percorso che ha attraversato tutte le Direzioni regionali a partire da un incontro tecnico interassessorile a cui sono stati chiamati a partecipare i funzionari di tutti i Servizi regionali coinvolti. Una volta realizzate le schede di rendicontazione dell'attività regionale è iniziato anche il confronto con gli stakeholder, le parti sociali e i giovani dell'Emilia-Romagna.
Scarica il rapporto giovani generazioni 2021
La legge regionale 14/08 "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni" impegna la Giunta, all'art.46, a presentare ogni tre anni una valutazione complessiva degli interventi regionali realizzati in attuazione della legge, dei risultati ottenuti, delle risorse impegnate e delle modalità di selezione dei progetti che hanno ricevuto un contributo economico.
E' quello che noi abbiamo voluto chiamare "Rapporto sociale Giovani Generazioni", un percorso che ha attraversato tutte le Direzioni regionali a partire da un incontro tecnico interassessorile a cui sono stati chiamati a partecipare i funzionari di tutti i Servizi regionali coinvolti. Una volta realizzate le schede di rendicontazione dell'attività regionale è iniziato anche il confronto con gli stakeholder, le parti sociali e i giovani dell'Emilia-Romagna.
La legge regionale 14/08 "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni" impegna la Giunta, all'art.46, a presentare ogni tre anni una valutazione complessiva degli interventi regionali realizzati in attuazione della legge, dei risultati ottenuti, delle risorse impegnate e delle modalità di selezione dei progetti che hanno ricevuto un contributo economico.
E' quello che noi abbiamo voluto chiamare "Rapporto sociale Giovani Generazioni" e che è stato redatto, l'ultima volta, nel 2014.
La prima parte del testo riguarda l'infanzia, l'adolescenza e l'età giovanile. Vengono descritti tutti gli interventi regionali per le giovani generazioni suddivisi in quattro aree di politiche trasversali: sicurezza, indipendenza, coesione e partecipazione. Gli ambiti considerati sono molteplici: da quelli educativi, scolastici e di sviluppo delle opportunità lavorative, sino a quelli culturali, dello sport e del tempo libero; dai servizi sanitari, sociali e sociosanitari a quelli dell’ambiente, della mobilità e della casa. Per ognuna delle oltre 50 azioni presentate, il rapporto contiene gli elementi essenziali relativi all’intervento: obiettivi, riferimenti normativi, caratteristiche, destinatari, dati e prospettive di sviluppo futuro.
Segue la descrizione degli esiti del confronto con le parti sociali che sono state coinvolte nel processo a maggio 2014.
La seconda parte della relazione, elaborata in forma diversa, intende dare riscontro dell’impegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili nell’ambito delle "azioni di sistema" prefigurate dalla legge, con una lettura delle principali attività svolte nell’ultimo triennio attraverso la lente dell’impulso allo sviluppo di politiche integrate, delle collaborazioni istituzionali, delle connessioni e delle azioni trasversali con i territori.
Consulta il Rapporto Sociale Giovani Generazioni 2014