GECO 12: assegnati i nuovi fondi delle Politiche Giovanili

Da Rimini a Piacenza, continua l’impegno della Regione a fianco delle giovani generazioni


Definito il finanziamento della Regione per il sistema delle politiche giovanili con l’approvazione della delibera per l’assegnazione di oltre 1,5 milioni di euro, destinati alla realizzazione di circa 50 progetti operanti nell’ambito della promozione, formazione e orientamento delle giovani generazioni.

Formazione, orientamento al lavoro, aggregazione, espressione creativa, volontariato, sostenibilità, trasformazione digitale, contrasto al fenomeno dei neet, promozione sociale e territoriale sono i focus attorno ai quali ruotano i progetti finanziati, selezionati anche per la loro capacità di formulare azioni di sistema con ricadute su tutto il territorio regionale. 

Inseriti all’interno dell’accordo GECO 12 - Giovani Evoluti e Consapevoli, tali finanziamenti mirano, infatti, anche a condividere esperienze e strumenti per favorire il consolidamento della collaborazione tra gli enti coinvolti e a una maggiore qualità degli interventi in programma.

I PROGETTI DEI COMUNI

I 14 progetti approvati ai Comuni capoluogo, per un contributo complessivo di € 530.000, sono così suddivisi: 

3 progetti del Comune di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, mirati alla realizzazione di azioni di orientamento alle competenze e al lavoro, per favorire la transizione scuola/università/lavoro e la riduzione del numero di giovani in condizione di NEET; 

3 progetti del Comune di Modena, Bologna e Ferrara, promotori di iniziative volte a sviluppare la vocazione d’impresa e l’educazione alla cultura economico-finanziaria, anche nell’ambito della promozione culturale e della valorizzazione del territorio;

4 progetti del Comune di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini, che si impegneranno a realizzare progetti di innovazione sociale finalizzati a prevenire e contrastare il rischio di esclusione sociale, con una particolare attenzione al disagio generato o accentuato dalla pandemia negli adolescenti; 4 progetti di Associazione GA/ER, Comune di Modena, Arter ed Engeegnering per la realizzazione e la promozione di Carte Giovani Regionali, rivolte ai giovani tra i 14 e i 17 anni, in sinergia con la Carta Giovani Nazionale (CGN) e con quelle già esistenti in alcune Regioni, che possano aderire al circuito EYCA - European Youth Card Association, e che offrano a tutti i titolari l’accesso ad una serie di opportunità e servizi.

PROGETTI YOUZ - AGGIORNAMENTO FINANZIAMENTI

La stessa delibera prevede lo scorrimento della graduatoria e l’assegnazione dei contributi relativi a Youz Officina, in attuazione dell'Accordo di collaborazione GECO 11 bis



Assegnazione di ulteriori risorse disponibili DGR 733/2023 Youz Officina - GECO12
Con la DGR 733/2023 la Giunta Regionale, a fronte di ulteriori risorse disponibili, ha disposto lo scorrimento della graduatoria per finanziare i progetti dalla 30^ al 67^ posizione dell’elenco delle domande ammissibili ma non finanziate di cui all’Allegato 6) della DGR 224/2023.

Sono stati finanziati, tra la prima e la seconda assegnazione, per un valore complessivo di €1.384.382,19, in tutto 67 progetti grazie ai fondi GECO - Giovani Evoluti e Consapevoli.

Nel rispetto del criterio dell’omogeneità della distribuzione territoriale, previsto dall’Avviso Youz Officina, sono stati finanziati progetti in tutte le aree provinciali della Regione. In particolare:

  • 11 progetti nella provincia di Bologna
  • 8 progetti nella provincia di Ferrara
  • 7 progetti nella provincia di Forlì-Cesena
  • 11 progetti nella provincia di Modena
  • 8 progetti nella provincia di Parma
  • 5 progetti nella provincia di Piacenza
  • 6 progetti nella provincia di Ravenna
  • 5 progetti nella provincia di Reggio-Emilia
  • 6 progetti nella provincia di Rimini

    Con la stessa DGR 733/2023 sono state approvate anche le “Linee guida sulle modalità di rendicontazione e sulle spese ammissibili”, di cui all’Allegato 3.

    ➼ La richiesta di liquidazione del contributo potrà essere presentata dal Presidente dell’Associazione beneficiaria esclusivamente in via telematica, mediante autenticazione con credenziali SPID L2 o CIE o CNS sulla piattaforma regionale telematica Elixforms, accedendo al link che sarà reso disponibile a breve.

    La piattaforma sarà attiva, per l’invio delle rendicontazioni dal 15° giugno 2023 fino al 15/02/2024, salvo proroga.

    Allegati obbligatori:
  • Statuto
  • Atto costitutivo
  • Modulo dichiarazione IRES /IRPEF (scaricare il facsimile, compilarlo, firmarlo e ricaricarlo. In caso di firma autografa caricare un unico documento comprensivo di carta di identità).

    Allegati facoltativi:
    Foto, brochure, relazioni specifiche, depliant, per un massimo di 5 file.

    Chiarimenti e domande
    Eventuali domande o richieste di chiarimenti possono essere inoltrate all’indirizzo forumyouz@regione.emilia-romagna.it.