La Regione è al fianco della Romagna: bando biennale per Informagiovani e Spazi di aggregazione danneggiati dall’alluvione

Le risorse disponibili a sostegno per il biennio 2023-2024 sono di 960.000,00 euro.

Proprio come ci hanno raccontato durante la tappa speciale Youz per la Romagna lo scorso 27 giugno a Ravenna, le ragazze e ragazzi delle zone alluvionate della nostra Regione hanno sperimentato la paura, l’incertezza, il cambiamento di vita a causa dell’abbandono delle proprie case, della chiusura delle scuole e dei luoghi di aggregazione. Elementi che, insieme al trauma per eventi climatici così violenti, costituiscono fattori che gravano sul loro benessere psico-sociale. Eppure, sono stati proprio i giovani i principali protagonisti della ripresa di una terra messa in ginocchio, organizzandosi, fin dalle prime ore dell’emergenza, per portare aiuti a chi ne aveva più bisogno.

Per contribuire alla ripresa post alluvione e garantire ai giovani romagnoli luoghi sicuri in cui incontrarsi per socializzare, lavorare insieme ed esprimere pienamente la loro creatività, la Regione ha ritenuto opportuno pubblicare questo bando con l’obiettivo di ripristinare luoghi e spazi di interesse.

Dal 21 agosto fino al 28 settembre 2023 si potrà fare domanda via web sulla piattaforma telematica Elixforms, raggiungibile dal nostro sito Giovazoom. Contributi fino a 150mila euro, con copertura anche totale della spesa. Possono partecipare i comuni capoluogo di provincia e le Unioni di Comuni che sono stati colpiti dall’alluvione dello scorso maggio.

Le risorse complessive per finanziare il bando (960.000,00 euro) rivolto a Unioni di Comuni e Comuni capoluogo di provincia colpiti dall’alluvione del maggio 2023, di cui al D.L. 61/23:

  • sono suddivise in 480 mila euro per il 2023 e
  • 480mila euro per il 2024

E provengono dalla quota complessiva dei fondi messi a disposizione della Regione per finanziare la L.R.14 del 2008 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”.

Il bando regionale

A partire dal 21 agosto ed entro il 28 settembre, gli Enti locali interessati possono candidare le proprie proposte e ottenere un contributo fino a 150mila euro, con copertura anche totale della spesa.

Potranno essere finanziati i luoghi e le strutture di aggregazione giovanile di nuova realizzazione e le loro aree esterne:

  • Ambienti di coworking e polifunzionali,
  • Fab-lab,
  • Sale prove
  • Informagiovani e web radio giovanili

Potranno essere finanziati anche quelli già esistenti che necessitano di ristrutturazione e riqualificazione sul piano della funzionalità logistica ed organizzativa, mediante acquisto di arredi interni ed esterni e/o allestimenti/potenziamenti tecnologici e strumentali (acquisizione di computer, notebook, stampanti, microfoni, mixer, potenziamento impianti, ecc.).

Saranno considerati prioritari i progetti di riattivazione delle strutture danneggiate e gli interventi mirati alla rapida ripresa delle attività rivolte ai giovani del territorio, al fine di sopperire alla chiusura delle strutture danneggiate.

Come presentare la domanda

Le domande di contributo dovranno essere presentate via web sulla piattaforma informatica elixForms, raggiungibile da Giovazoom, a partire da lunedì 21 agosto fino a giovedì 28 settembre alle ore 13.00.

I soggetti richiedenti potranno proporre un unico progetto con l’indicazione della percentuale di realizzazione prevista del progetto nelle annualità 2023 e 2024; i progetti presentati per il 2023 dovranno concludersi entro il 31/12/2023 e quelli presentati per il 2024 entro il 31/12/2024, in entrambi i casi è prevista la possibilità di proroga.

> Qui è possibile scaricare la DGR n. 1258 del 25.07.2023 L. R. N. 14/08.
>
Qui il DECRETO LEGGE n. 61/2023 che individua le Unioni di Comuni ed i Comuni capoluogo che possono presentare la domanda di contributo.

Clicca sul pulsante in basso per partecipare al bando ( dal 21/08/2023)

Compila la domanda su ElixForms | Valido dal 21/08/2023