Postlaurea
Se la ricerca e lo studio sono la tua passione, non smettere!

La Regione finanzia opportunità e interventi per l’alta formazione e la ricerca, la diffusione delle alte competenze, il trasferimento tecnologico e l’avvio di nuove imprese ad alto contenuto di innovazione.
L' Alta formazione costituisce uno dei segmenti di ER Educazione e Ricerca Emilia-Romagna, il sistema regionale – costituito da 4 rami principali, IeFP, Rete politecnica, Alta formazione e ricerca, Lavoro e competenze – che offre alle persone (ragazzi e ragazze che studiano per la qualifica che dottori di ricerca, giovani in ingresso nel mercato del lavoro e chi ha già un'occupazione) opportunità per acquisire competenze professionali ampie e innovative, esprimere potenzialità, intelligenza, creatività e talento e crescere in una dimensione europea, nel confronto e nel dialogo con esperienze maturate altrove.
Sono nuovi luoghi di aggregazione aperti all’interno dei Tecnopoli delle principali città dell’Emilia-Romagna, gestiti da Aster e finanziati dalla Regione con risorse del Fondo Sociale Europeo. Gli spazi sono nati per avvicinare i giovani laureati al mercato del lavoro e per favorire il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Smart Specilization Strategy (S3).
Gli sportelli AREA S3 forniscono informazioni su:
- percorsi formativi
- supporto alla creazione d'impresa innovativa
- accesso ai Bandi del Piano delle Alte Competenze.
Ma sono anche ambienti informali dove studenti, ricercatori e docenti universitari possono incontrare startupper e imprenditori accomunati dall’interesse per l’innovazione e dove possono nascere nuove opportunità e progetti.
All'interno delle AREE S3 sono organizzati, inoltre, workshop, eventi di networking e attività in collaborazione con partner locali che favoriscono l'innovazione del territorio.
Se vuoi saperne di più o trovare l' AREA S3 più vicina, vai su questo sito.