Doc a scuola 2022 - Riparte la sedicesima edizione

Per le scuole della regione, da quest'anno un catalogo ancora più ricco

Riparte Doc a scuola, il progetto realizzato da DER - Associazione documentaristi dell’Emilia Romagna e dalla Biblioteca e videoteca dell'Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, nato per promuovere il genere del documentario all’interno delle scuole primarie di I e II grado, grazie a visioni di film accompagnate da incontri con autori ed esperti di questo linguaggio audiovisivo. 

“La possibilità di partecipare a laboratori video stimola gli studenti a diventare creatori del proprio racconto e a condividere le proprie esperienze - spiega Rita Filippini, Responsabile Servizio Diritti dei Cittadini Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna - Doc a scuola si propone di recuperare il senso profondo della comunicazione come momento di crescita collettiva, offrendo ai/alle giovani la possibilità di trasformarsi da destinatari passivi di contenuti a fruitori consapevoli, capaci di decifrare e interpretare con spirito critico il mondo in cui viviamo.”

Dal 2006 l’associazione DER pubblica ogni anno un catalogo con la selezione di documentari rivolti alle scuole. La partecipazione è gratuita: per richiedere la visione di un film, i docenti interessati devono compilare un form online disponibile a questo link

La priorità è data alle scuole che ancora non hanno preso parte al progetto. 

Il catalogo di Doc a Scuola è costruito grazie alla collaborazione dei soci di DER che contribuiscono sia mettendo a disposizione i titoli da loro girati, sia attraverso segnalazione di film significativi visionati nei circuiti dei festival nazionali. 

Il catalogo 2022 è suddiviso in 4 aree tematiche: Ambiente, che si concentra sul rapporto tra natura e cultura nonché sul racconto del territorio; Biografia, che fotografa alcuni spaccati della società e dell’arte attraverso le storie di vita di personaggi fuori dall’ordinario; Società, incentrato su storie dal mondo e sui giovani; Storia, che propone riflessioni sulla memoria del ‘900.  

Ogni titolo è corredato da una breve sinossi e, oltre alle specifiche tecniche, un’indicazione sulla fascia d’età più adatta alla visione. 

Gli incontri, sia in presenza che online in caso di DAD, sono organizzati dall’associazione DER e sono progettati come un momento di confronto e scambio di esperienze tra autori di cinema del reale e le classi