Borse di studio e contributi per libri scolastici per l’A.S. 2024/2025

Istanze da presentarsi esclusivamente online tra il 4 e il 25 settembre

Rinnovata dalla Giunta regionale la concessione dei benefici per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2024/2025 con l’obiettivo di continuare a contrastare il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nel loro percorso di studi. Le numerose borse di studio si distinguono per tipologia e provenienza del finanziamento: le abbiamo raccolte tutte qui per offrire un’accurata panoramica delle varie possibilità di agevolazione.

Borse di studio a valere su risorse regionali

Finalizzate a sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, queste risorse vogliono sostenere gli studenti iscritti al 1° e 2° anno delle scuole secondarie di secondo grado e coloro che frequentano il 2° e 3° anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso un organismo accreditato. I finanziamenti sono erogati direttamente dalla Provincia o Città Metropolitana di residenza dello studente.

Borse di studio a valere su risorse statali

Pensate per l’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, e per garantire l’accesso ai beni e servizi di natura culturale, queste borse di studio sono riservate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Le modalità di erogazione verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Contributi per i libri di testo

I contributi mirati specificatamente all’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, sono destinati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sono erogati dal Comune o Unione dei Comuni di residenza dello studente.

Requisiti e presentazione domande

Possono presentare domanda tutti gli studenti nati a partire dal 01/01/2000 che, oltre ai requisiti di iscrizione sopra elencati, siano in possesso si un ISEE di Fascia 1 (fino ai 10.632,94 euro) o di Fascia 2 (fino ai 15.748,78 euro).

È possibile presentare domanda dal 4 settembre al 25 ottobre 2024 (scadenza ore 18.00) sia per le borse di studio (di competenza delle Province o Città metropolitana di Bologna) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni o Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2024/2025. Durante tale finestra di tempo si potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line attraverso l’applicativo ER.GO SCUOLA, disponibile al link.

Per info

formaz@regione.emilia-romagna.it

Per assistenza all’applicativo

Help desk Tecnico di ER.GO: 051.0510168 – 051.0185275

email: dirittostudioscuole@er-go.it