✦ Residenze Musive - 2° ed ⫷⫸ Ravenna

Residenze Artistiche GAeM - Giovani Artisti e Mosaico

Dalle residenze alla Biennale del Mosaico: giovani artisti tra ricerca, storia, sperimentazione e dialogo

Nuova opportunità per giovani artisti e curatori under 35 dal territorio di Ravenna!

L'iniziativa

Al via la seconda edizione di Residenze Musive - nuova sezione del bando GAeM - Giovani Artisti e Mosaico parte di Costellazione - giovani connessioni creative.

Concorso internazionale del MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna e il Comune di Ravenna organizzato nell’ambito della IX edizione della 𝗕𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝘀𝗮𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 (Ravenna, 18 ottobre 2025 - 18 gennaio 2026).

L'obiettivo del progetto è promuovere un fertile scambio di competenze e visioni tra diverse discipline creative, approfondire la conoscenza di Ravenna e del potenziale espressivo del mosaico (forte della sua eredità paleocristiana e bizantina), e favorire inedite collaborazioni tra gli artisti, l'Accademia di Belle Arti e i professionisti del settore musivo. I progetti saranno selezionati per originalità, qualità, significato e impatto artistico.
Vogliamo accendere nuove prospettive sulla creatività contemporanea, incoraggiando la contaminazione tra saperi e sensibilità artistiche.

Grazie a questa nuova sezione saranno selezionati due artisti, o due team composti da giovani artisti e curatori, per realizzare progetti di residenza che si pongano in dialogo con la città e con la sua specificità territoriale del mosaico. Il bando richiede che le residenze prevedano la realizzazione di opere in mosaico per le quali saranno attivate collaborazioni con studi e laboratori di produzione della città e con l’Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna.

Le residenze avranno una restituzione pubblica sotto forma di momenti espositivi, di incontri e attraverso produzioni editoriali curati dal MAR-Museo d’Arte della Città di Ravenna. A seguito della selezione, le residenze si svolgeranno in un periodo compreso tra Luglio e Agosto 2025, da concordare con i laboratori di mosaico che saranno coinvolti.

L’Associazione GA/ER Giovani Artisti – Emilia-Romagna e l’Amministrazione comunale di Ravenna, garantiscono per ogni residenza :

  • Il sostegno economico omnicomprensivo per la realizzazione dell’opera, in collaborazione con uno studio di produzione di mosaico della città di Ravenna.
  • Una diaria giornaliera e un alloggio condiviso (per artista e curatore/curatrice ).

Gli studi di produzione di mosaico saranno selezionati mediante avviso pubblico.


Alcune novità 2025:

Il concorso prevede:

  • l’assegnazione di premi;
  • l’allestimento di mostre collettive a Ravenna negli spazi della Biblioteca Classense;
  • Possibilità di essere selezionati per esposizioni:
    ▶ a Venezia negli spazi della storica fornace Orsoni Venezia 1888;
    ▶ a Roseto degli Abruzzi, negli spazi della Fondazione Cingoli;
  • la realizzazione di opere in collaborazione con gli studi di produzione di mosaico della città;
  • la pubblicazione di un catalogo;
  • incontri e momenti di dialogo tra artisti/e e pubblico

Bando GAeM ⫷⫸ Proroga - Scadenza 5/06/2025 ore 13:00 ⫷⫸

Il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna indice la Settima Edizione del Concorso Internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico, organizzato nell’ambito della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo (Ravenna, 18 ottobre 2025 - 18 gennaio 2026).

Possono essere presentati progetti di residenza artistica che dialoghino con la città, con la sua specificità territoriale del mosaico e/o con la sua storia e la sua attualità. Si richiede che i progetti di residenza prevedano la realizzazione di almeno un’opera in mosaico. Per la realizzazione dei mosaici saranno rese disponibili collaborazioni con studi e laboratori di produzione della città e con l’Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna per approfondire la conoscenza della tecnica del mosaico e nell’ottica di favorire uno scambio di competenze e sensibilità tra esperienze e discipline diverse.

Saranno privilegiate le proposte presentate da team che vedano collaborare artista e curatore/curatrice. Saranno selezionati fino ad un massimo di due team di lavoro. Per ogni team si offre all’artista la possibilità di risiedere a Ravenna per un periodo di almeno 20 giorni continuativi e al curatore/curatrice la possibilità di risiedere per un periodo di 7 giorni, anche non continuativi. I team saranno affiancati da un tutor, individuato all’interno dello staff del MAR-Museo d’Arte della Città di Ravenna, che li accompagnerà nella conoscenza della città.

La commissione di selezione terrà particolarmente in considerazione criteri di originalità, qualità, significatività e forza espressiva del lavoro e del progetto artistico e curatoriale e le modalità con le quali si intende relazionarsi con le tecniche e i linguaggi del mosaico.


Chi può partecipare

Tutti gli artisti/e, creativi/e di età non superiore ai 35 anni

  • per le sezioni 1 e 2: senza limiti di provenienza o di altra qualificazione
  • per la sezione 3: residenti, domiciliati o che possano attestare attività lavorative o di studio in Emilia-Romagna

Come partecipare

La partecipazione è gratuita. È possibile partecipare singolarmente o in team, inviando il proprio dossier di candidatura all’indirizzo: info@museocitta.ra.it



Scarica - Bando GAeM - Residenze Musive (Sezione 3)

BANDO GAEM 2025 ITA + BANDO GAEM 2025 ENG
- GAem - Residenze Musive_Scheda Iscrizione word
- GAem - Residenze Musive_Application Form-ENG word

Scarica - Bando GAeM (Sezione 1 e Sezione 2)

  • Sezione 1 - Opere realizzate con materiali e tecniche tradizionali
    Possono essere presentate opere o progetti che utilizzino materiali e tecniche tipiche della storia del mosaico (ad esempio marmi, ciottoli, paste di vetro, smalti, ceramiche applicati su supporti lignei, metallici o lapidei).
    Premio: € 3.000,00 in materiali vetrosi per la realizzazione di mosaici, offerti dalla storica fornace Orsoni Venezia 1888.
    L’opera vincitrice entrerà a far parte della collezione di mosaici moderni e contemporanei del MAR 
    - Scheda di Iscrizione_Sezione 1_IT
    - Scheda di Iscrizione_Sezione 1_IT
    - Application Form_Section 1_ENG
    - Application Form_Section 1_ENG

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

Laboratori di Mosaico - in aggiornamento

Team Artisti e Curatori - in aggiornamento


⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


Il concorso, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Mosaico del Comune di Ravenna e dalla Regione Emilia-Romagna, è organizzato dal Museo d’Arte della Città di Ravenna, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna, Orsoni Venezia 1888, Fondazione Cingoli ed è inserito nel progetto “Costellazione - giovani connessioni creative” con il contributo dell’Associazione GA/ER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione GECO 13 con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.