YOUZ Intelligenza Artificiale del 27 giugno 2024
27 giugno 2024
YOUZ Intelligenza Artificiale del 27 giugno 2024
27 giugno 2024
Il 27 giugno è ripartito il Forum YOUZ 2024 dedicato all’Intelligenza Artificiale: prima tappa svoltasi a Bologna durante la fiera R2B e che ha visto il coinvolgimento attivo di 70 partecipanti tra esperti, rappresentanti istituzionali e giovani studenti e studentesse provenienti da diverse discipline per discutere l'impatto dell'intelligenza artificiale sul nostro futuro.
La prima parte dell’evento ha visto lo svolgimento di una tavola rotonda a cui hanno preso parte esperti del settore AI quali la Prof. Michela Milano Direttrice del Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell'Università di Bologna, Carlo Pignatari, Elisabetta Bracci, Prof. Elena Lamberti, Lara Porciatti e Marcello Milan.
Dalla tavola rotonda, gli esperti hanno sottolineato l'importanza di un uso consapevole e responsabile dell'intelligenza artificiale e la collaborazione tra diverse discipline per affrontare le sfide future, chiarendo che solo attraverso un approccio integrato e etico si potrà sfruttare appieno il potenziale dell'IA per migliorare la società.
L’impatto dell’AI infatti è da considerarsi sia in termini positivi che negativi. Da un lato, l'AI può migliorare la qualità della vita, ottimizzare processi industriali, e favorire la sostenibilità ambientale. Dall'altro, può comportare rischi legati alla privacy, alla sicurezza e all'occupazione. Pertanto, è essenziale che lo sviluppo dell'IA sia guidato da principi etici solidi e da una regolamentazione adeguata.
Tra gli esempi concreti di come l'IA possa essere applicata in diversi settori, abbiamo:
Un altro punto cruciale è stato l'accento posto sulla formazione. E’ fondamentale educare le nuove generazioni non solo sulle competenze tecniche legate all'IA, ma anche sui suoi aspetti etici, sociali e filosofici. L'educazione interdisciplinare permetterà ai giovani di diventare protagonisti consapevoli e responsabili nel campo dell'intelligenza artificiale.
Nella seconda parte dell’evento i giovani partecipanti hanno discusso e lavorato in gruppi sui temi SmartER, GreenER, FairER e ClosER, producendo risultati che riflettono le loro prospettive su come l'Intelligenza Artificiale (IA) possa migliorare vari aspetti della società e del loro futuro.
Nella seconda parte dell’evento i giovani partecipanti hanno discusso e lavorato in gruppi sui temi SmartER, GreenER, FairER e ClosER, producendo risultati che riflettono le loro prospettive su come l'Intelligenza Artificiale (IA) possa migliorare vari aspetti della società e del loro futuro.
Focus: Aspetti sociali dell'IA
Focus: Consapevolezza nell'uso dell'IA
Focus: Innovazione ed educazione nell'IA
Focus: Sostenibilità e ottimizzazione delle risorse
I giovani hanno dimostrato un'ampia comprensione delle potenzialità dell'IA e hanno proposto soluzioni creative e pragmatiche per migliorare vari aspetti della società. La Giunta della Regione Emilia-Romagna analizzerà i lavori presentati e valuterà le azioni da intraprendere per implementare le proposte ricevute.
Youz è sulla piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna.
Accedi per condividere la tua opinione e interagire con altri giovani che vivono le aeree interne della nostra regione.