Gli spazi dedicati ai giovani sono fondamentali perché è grazie all’incontro e all’aggregazione che si creano non solo nuove amicizie e affinità, ma anche opportunità lavorative, sviluppo di competenze, scoperta di nuovi interessi.
Luoghi e ambienti multiculturali in cui è possibile conoscersi e riconoscersi per trovare una strada da percorrere insieme.
Spazi dedicati alla musica, come le 150 sale prova presenti in tutto il territorio, dove nascono talenti, dove è possibile coltivare le proprie passioni musicali e artistiche per renderle delle professioni, come ci racconta il documentario YoungER Music Road.
Luoghi che si trasformano anche in spazi collaborativi, dove i giovani ben presto diventano professionisti condividendo lo stesso ambiente di lavoro, gli stessi servizi e le stesse risorse.
Come già accaduto per il triennio 2019-2021, dal 2022 la Regione Emilia Romagna ha deciso di ascoltare e valorizzare i giovani e il loro futuro. Per poter creare più opportunità, competenze e servizi per i giovani è necessario investire nell’empowerment delle giovani generazioni, nelle loro aspettative fornendo strumenti dedicati allo sviluppo della creatività e delle loro reti, coinvolgendoli e riconoscendoli come attori fondamentali e decisivi della crescita sostenibile del territorio.
I prossimi bandi per la gestione degli spazi di aggregazione assicureranno sostegno finanziario in via prioritaria ai progetti realizzati in coprogettazione con i giovani del territorio e/o orientati a sviluppare il protagonismo e la loro autonomia.

