Bologna Empowering Talent 2025, scoprire l'innovazione
Aperte le candidature per il programma che unisce talento, territorio e imprese

Sono ufficialmente aperte le candidature per la 2ª edizione di Bologna Empowering Talent (BET), il progetto nazionale che ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’adozione delle ICT (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione) nelle imprese, grazie al contributo creativo e alle competenze dei partecipanti.
Rivolto a studenti e neolaureati sotto i 30 anni e promosso dalla Città metropolitana e dal Comune di Bologna, nell’ambito del progetto BIS Bologna Innovation Square e del servizio Bologna for Talent, con il supporto tecnico di Fondazione Golinelli e Almacube, BET offre l’opportunità di
stimolare la creazione di soluzioni innovative per sfide complesse, favorendo la crescita del territorio e confermando la possibilità di esperienze professionalizzanti per i partecipanti al termine dell’esperienza.
Requisiti e programma
BET è aperto a chi possiede una Laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, conseguita presso università italiane o estere, e non ha ancora compiuto 30 anni. Può candidarsi anche chi ancora studia purché iscritto all’ultimo anno di un corso universitario, sempre under 30.
Per partecipare, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito dell’iniziativa. C’è tempo fino al 21 febbraio per candidarsi, non sono richiesti percorsi formativi specifici o esperienze pregresse.
La selezione si articola in tre fasi: valutazione dei titoli accademici, del CV e di un video motivazionale; esercitazione di gruppo (online); colloquio individuale (online). Verranno selezionati un massimo di 10 profili.
Dal 7 al 17 aprile 2025, i partecipanti lavoreranno in team su sfide di innovazione proposte da CRIF e MA.FER Srl, utilizzando metodologie di open innovation.
BET copre una parte significativa delle spese di alloggio, vitto e attività di esplorazione del territorio. Il processo di selezione avverrà interamente online, mentre l’Innovation Residency si svolgerà a Bologna.
BET è finanziato dal progetto BO1.1.2.2.b “Bologna Innovation Square a servizio dell’innovazione e digitalizzazione del tessuto imprenditoriale” a valere sulle risorse del programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili qui