✳ Fumetti Sovversivi ☃ Modena
Workshop di scrittura, disegno e autoproduzione sul fumetto contemporaneo
Ridisegnare le regole del fumetto insieme a Eliana Albertini, Stefano Ascari, Edo Chieregato, Andrea Chiesi, Marino Neri, Sonno e Noemi Vola.
Che cos’è il fumetto contemporaneo? Spesso si parla di una narrazione personale che utilizza più linguaggi, senza rispettare le regole del fumetto tradizionale, anzi, sovvertendole. Da questa riflessione nasce Fumetti Sovversivi - workshop di scrittura, disegno e autoproduzione a cura di Arci Modena, Comune di Modena, Biblioteche di Modena e GA/ER - Giovani Artisti Emilia-Romagna, e che si svolgerà da dicembre 2023 a marzo 2024 per una classe di 12 persone, tra i 18 e i 35 anni, con competenze medio alte nel campo dei fumetti.
La selezione avverrà in due tempi: prima su portfolio e successivamente i candidati selezionati saranno poi invitati a un colloquio.
Durante il workshop, verrà inoltre realizzato un fumetto collettivo ispirato al racconto “10 giugno 1918” di Antonio Delfini, dove l’autore racconta un giro per le strade di Modena fatto da bambino, con la bicicletta appena regalata dalla madre. A realizzare le tavole della storia originale sarà Eliana Albertini, mentre i partecipanti al corso saranno chiamati a reinterpretare la storia in chiave contemporanea e realizzarla in quattro tavole. Alcuni moduli del workshop saranno dedicati a offrire ai partecipanti gli strumenti per lavorare alla rielaborazione del racconto, sia in chiave narrativa che di immagine. L’opera verrà poi presentata durante un evento estivo.
✳ Docenti
- Eliana Albertini
- Noemi Vola
- Michela Rossi aka Sonno
- Marino Neri
- Andrea Chiesi
- Edo Chieregato
- Stefano Ascari
Il corso, che avrà una durata di 30 ore di lezioni e laboratori e 10 ore di confronto e incontro con esperienze lavorative, avrà come docenti le fumettiste Eliana Albertini, Noemi Vola, Michela Rossi aka Sonno; il fumettista Marino Neri; l’artista Andrea Chiesi, docente dell’Accademia di Brera; Edo Chieregato, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e curatore di Canicola Edizioni e Stefano Ascari, sceneggiatore e docente della Scuola Comix di Reggio Emilia. Nella seconda parte, a marzo, la classe sarà invitata a confrontarsi con esperienze lavorative inerenti al campo creativo e artistico: visita allo studio di un artista e confronto sulla sua esperienza; visita a uno spazio di lavoro creativo e confronto con l’esperienza dei fondatori e un open disk conclusivo, dove i partecipanti saranno invitati a presentare il loro portfolio ad esperiti del settore, galleristi, direttori artistici, curatori, artisti in un contesto informale e iniziare a costruire i propri contatti professionali.
Le lezioni si svolgeranno in alcuni luoghi simbolo della città:
- Biblioteca del Fumetto della Polisportiva San Faustino, Via Wiligelmo, 72, 41124 Modena MO
- Biblioteca Delfini, la Sala Conferenze, i cui soffitti sono affrescati da Gianluigi Toccafondo e ispirati alla figura di Antonio Delfini, Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena MO
- Complesso San Paolo di Modena, nella Sala del Leccio, Via Francesco Selmi, 67, 41121 Modena MO
Programma
30 ore di workshop + 10 ore di connessioni lavorative
- 16 dicembre 2023 – Biblioteca del Fumetto (Polisportiva San Faustino)
Sedi: Biblioteca del Fumetto della Polisportiva San Faustino e Biblioteca Delfini di Modena
10 – 13: Perché Fumetti Sovversivi? Presentazione del corso a cura di Anna Ferri (Arci Modena) e Stefano
Ascari (sceneggiatore e docente Scuola Comix di Reggio Emilia)
14.30 – 17.30: Sceneggiare una storia a fumetti - Stefano Ascari (sceneggiatore e docente Scuola Comix di Reggio Emilia) - 17 dicembre 2023 – Biblioteca del Fumetto (Polisportiva San Faustino)
10-13: Prospettiva e disegno - Andrea Chiesi (artista e docente Accademia di Brera)
14.30-17.30: Conosci tutto e dimenticati di tutto - Michela Rossi aka Sonno (fumettista, autrice, curatrice delle pagine a fumetti per il Domani) - 13 gennaio 2024 – Biblioteca del Fumetto (Polisportiva San Faustino)
10-13: Dallo sketchbook allo storyboard - Noemi Vola (fumettista e illustratrice) - 19 gennaio 2024 – Biblioteca Delfini (sala conferenze)
10-13: Come trasformare un racconto in un fumetto - Edo Chieregato (docente Accademia di Belle Arti di Bologna e curatore Canicola edizioni) - 3 febbraio 2024 – Biblioteca Delfini (sala conferenze)
9-13: L’autoproduzione, dalla carta al web – Eliana Albertini (fumettista e illustratrice)
14-18: Scrivere e disegnare storie a fumetti – Marino Neri (fumettista e illustratore) - 24 febbraio 2024 – Biblioteca del Fumetto (Polisportiva San Faustino)
4 ore 14:00 - 18:00 : Vedere la luce: nascita del fumetto collettivo con Stefano Ascari e Marino Neri - 2 marzo 2024 15:00 > 19:00 – Sala e Cortile del Leccio (Comparto San Paolo)15 – 16.30: Incontro con l’artista: Stefano Ricci
17:00 – 19:00 Open desk con gallerist3 e curator3: presenta il tuo portfolio ad espertə del settore, galleristə, direttorə artistici, curatorə, artistə in un contesto informale e inizia a costruire i tuoi contatti professionali. - 13 marzo 2024 9:00 > 18:00 – Officina Typo (via Pietro Giardini 464)Il lavoro creativo: Laboratorio di stampa manuale a caratteri mobili
Visita a uno spazio di lavoro creativo e confronto con l’esperienza dellə fondatorə9:00-13:00 primo gruppo / 14:00-18:00secondo gruppo
Ideazione, realizzazione e stampa di un manifesto ispirato a Delfini - 5 aprile 18:00 – 20:00 (orario indicativo): – Biblioteca Delfini
Presentazione del fumetto collettivo e lancio iBook
Letture e disegni live con Valter Malosti, direttore Ert ed Eliana Albertini, artista
Evento a ingresso libero, aperto a tutt*, info in via di aggiornamento
Fumetti Sovversivi del Comune di Modena è inserito nel progetto “Costellazione – Giovani connessioni creative” con il contributo dell'Associazione GA/ER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione GECO 12 con il Dipartimento per Le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Bando e domanda di iscrizione
Il bando è aperto fino al 30 novembre 2023 ore 14:00, le domande dovranno pervenire esclusivamente per posta elettronica al seguente indirizzo:
anna.ferri@arcimo.it.
Ai partecipanti che frequenteranno l’80% delle ore previste verrà consegnato un attestato di partecipazione.
- Scarica il bando per leggere tutti i requisiti
- Scarica la domanda di partecipazione
Informazioni
Arci Modena Comitato provinciale aps
Email : anna.ferri@arcimo.it
Telefono: 0592924753
Per info: www.arcimodena.org
☃ Giovani creativi/e e artisti/e
In attesa delle selezioni
✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳
COSTELLAZIONE - giovani connessioni creative
Costellazione è il nuovo progetto dell’Associazione GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna, realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell'APQ GECO 11 e Accordo di Collaborazione GECO 12 siglati con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano. Sono coinvolti tutti i 10 Comuni soci dell’associazione, le prime cinque tappe si svolgono a Bologna, Parma, Cesena, Reggio Emilia e Ravenna a cui dall’ autunno seguiranno Piacenza, Modena, Ferrara, Forlì e Rimini. Una progettazione che fa seguito all’input avuto dai giovani stessi durante uno degli eventi del Forum YOUZ dedicato alla creatività.
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Evento
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Le ultime notizie
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯