La Personale "Il Leone del Fumetto"

Primo piano
Dal 1.04.2019 al 15.05.2019
Dalle 07:30  alle 16:30
Forlì

Alla Fumettoteca regionale Alessandro Callegati "Calle" a Forlì la Personale "Il Leone del Fumetto" dedicata al grande autore Leo Cimpellin
Un evento con oltre 50 originali e inediti, oltre alla Regione Emilia-Romagna, di valenza culturale nazionale.

Alla Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, presso lo Spazio Espositivo, fa seguito alla prima mostra allestita, con originali di 12 autori di fama internazionale, il percorso fumettistico espositivo con una delle più grandi esposizioni a livello nazionale, dal 01 aprile al 15 maggio 2019, dedicate ad un artista fumettista eccezionale, conosciuto in tutto il mondo; Leo Cimpellin.

Per l'occasione, presso l'ampliato Spazio Espositivo della Fumettoteca, il grande ‘Maestro’ Cimpellin viene ricordato con ben oltre 50 originali, anche inediti, quindi non una mostra non solo di semplici stampe, da una proposta intitolata “Il Leone del Fumetto” dedicata alla persona piena di vitalità, nonché amico, scomparso 2 anni fa. Tantissime le tavole in esposizione, che fanno parte della più ampia raccolta che si trova presso la Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, dove hanno trovato un proprio spazio adeguato. L'esposizione rappresenta il percorso di questo autore così prolifico da aver disegnato personaggi propri e di altri autori, come Superman, Jonny Logan, Diabolik, Carletto Sprint, Tribunzio, Nat Never, e tantissimi, veramente tantissimi altri personaggi che hanno felicemente accompagnato l’adolescenza di tante generazioni di lettori appassionati del fumetto. Ingresso libero su prenotazione/visite guidate anche mattina per scolaresche.

Le testate che hanno trovato nell'arte di Cimpellin l'estro idoneo da proporre ai propri lettori sono un'infinità, a partire dal mitico Corriere dei Piccoli, Horror, Jonny Logan, Il Giornalino, Diabolik, Alem, Martin Mystere, Top, solo per citarne alcune. Di supporto agli originali, a scopo didattico e di consultazione, una infinità di documentazione nella quale Cimpellin ha lasciato, oltre alla firma, anche il proprio indelebile segno. "Senza alcun dubbio un tributo sincero e sentito - afferma Gianluca Umiliacchi - che in prima persona dedico all'amico Cimpellin, una autore conosciuto più di 30 anni fa e con il quale ho avuto modo di portare avanti un continuativo confronto amicale. Anche per questo l'allestimento è posto all'interno di un contesto che ne fa le degna cornice, ovvero la Fumettoteca regionale dell'Emilia Romagna... e scusate se è poco!".

All'interno della nuova struttura socio-culturale si possono trovare non solo spunti e stimoli per attivare i più svariati percorsi dedicati ai giovani e meno giovani, ma anche spazi specifici per eventi di diffusione transnazionale e, ricordiamo, tutto questo è grazie al lavoro realizzato dai componenti dello Staff Fumettoteca esclusivamente come volontariato. Quindi il mondo del fumetto si, ma non solo solamente stampato, anche con tavole originali di grandi autori, molte inedite che nella sede fumettotecaria se ne possono trovare qualche centinaio, tutti documenti che in questa Fumettoteca regionale rintracciano un polo d'azione e promozione unica in tutta Italia.

A proposito di fumetto come strumento educativo, interessanti interventi vengono offerti nei vari contesti, proposte che si focalizzano sul ruolo del fumetto all'interno della società e dell'itinerario didattico sociale. In particolare, considerare come il fumetto occupi un posto speciale nella coscienza collettiva della popolazione. Per questo si può affermare che la Fumettoteca regionale rappresenta una buona opportunità per formare o integrare itinerari di ricerche specifiche per gli interessati e anche per tutti i cittadini.

Grazie a questa ennesima proposta, come le altre molte proposte in calendario previste per il 2019, tutti gli appassionati e i curiosi del mondo fumettistico hanno le occasioni per scoprire e conoscere la vastità dell'editoria fumettistica nazionale con Corsi, incontri con gli autori, mostre e tantissime attività che per la città di Forlì, saranno innovative ed eccezionali visto l'incongruo rapporto che la città ha col fumetto. La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" grazie al supporto del Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, si è inserita nel mondo giovanile locale con proposte di percorsi e progetti mirati, allo scopo di costruire nuove relazioni sociali e creare reti di socializzazione. Tanti i servizi e progetti che la “Biblioteca dei fumetti” è disponibile a mettere in campo per tutti gli interessati, consigli e lezioni di fumetto, Corsi, Incontri e supporto per Tesi di Laurea, con il progetto Giovani youngERcard diamo spazio alla volontà di volontariato per chiunque lo desideri fare.

Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni fumettoteca@fanzineitaliane.it - www.fanzineitaliane.it/fumettoteca.

*illustrazione di Cimpellin dedicata all’esperto Fumettotecario Gianluca Umiliacchi