Open day Rete politecnica 2024: presentazione dei corsi ITS e IFTS
Per i corsi in partenza nell’autunno 2024 un focus sui mestieri della tecnologia e dell’innovazione

Con l'obiettivo di favorire l’inserimento di giovani diplomati in realtà lavorative di alto profilo dal punto di vista dell’innovazione e della tecnologia, il Centro per l’Impiego di Ravenna, in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Ravenna, organizza un open day per fare conoscere all’utenza interessata i corsi ITS e IFTS della Rete politecnica in partenza durante tutto l’autunno 2024.
L’appuntamento è fissato a martedì 10 settembre, ore 15.00, presso Palazzo Rasponi dalle Teste, in Piazza Kennedy, 12, Ravenna, per un pomeriggio dedicato alle informazioni e al dibattito in merito all’organizzazione dei corsi, alla loro durata, ai focus tematici e ai possibili sbocchi lavorativi. Tra i temi dei corsi troviamo:
- Economia circolare
- Promozione turistica e culturale
- Energie rinnovabili
- Meccatronica avanzata
- Nuove tecnologie auto, moto e nautica
- Logistica green e digitale
- Automazione con PLC
- Produzione artigianale ceramica
- Difesa idrogeologica del territorio
- Sostenibilità agroalimentare
All’incontro saranno presenti i referenti degli enti di formazione coinvolti, che vanno da CNA Formazione a Il Sestante Romagna, passando per Irecoop E.R., ISPER Scuola Provinciale Edili CPT, Randstad HR Solutions e Sviluppo PMI, fino ad arrivare alle Fondazioni ITSTEC RED, ITSTEC GREEN, ITS MAKER, ITS Turismo e benessere. Durante l’incontro si potranno fare domande, prendere materiale informativo e fare le preiscrizioni ai corsi in attivazione.
Per partecipare all'incontro è necessario compilare il form.
ITS, IFTS E RETE POLITECNICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
Finanziati grazie a risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Unione Europea, i percorsi ITS e IFTS rilasciano un titolo di studio valido a livello nazionale ed europeo e si inseriscono all’interno della programmazione della Rete politecnica della Regione Emilia-Romagna, l’offerta formativa ideata per fornire una pluralità di proposte fondate sulla valorizzazione della cultura professionale tecnica, tecnologica e scientifica che sia capace di garantire percentuali altissime di inserimento lavorativo. Caratteristica dei percorsi che la costituiscono è l’integrazione tra i diversi soggetti formativi – istituzioni scolastiche, enti di formazione professionale accreditati dalla Regione, università, centri di ricerca – e le imprese, impegnati a collaborare sulla base delle proprie esperienze e competenze alla progettazione e alla realizzazione delle attività.
Per avere maggiori info sulla Rete politecnica della regione e sui percorsi organizzati puoi visitare le pagine dedicate agli ITS, agli IFTS e ai corsi di Formazione superiore.