✳ Muri Inquieti ✐ Reggio Emilia
Storie e contaminazioni intorno all’arte urbana
Dialoghi, laboratori, esperienze e relazioni
L'iniziativa
Reggio Emilia sarà la terza tappa di Costellazione che si terrà il 21 e il 22 settembre e propone il progetto Muri inquieti. Storie e contaminazioni intorno all’arte urbana, sulla valorizzazione e promozione dell’arte urbana attraverso una due giorni di eventi, costruiti con il tavolo della street art, formato da artisti reggiani. Organizzato in collaborazione con SD Factory - laboratorio creativo, il progetto prevede momenti di riflessione, esposizioni, dialoghi, laboratori e relazione con diversi linguaggi espressivi.
In collaborazione con diversi artisti della scena reggiana della street art e con altri attori che in questi con altri attori che
in questi anni hanno fatto ricerca e lavorato su questa forma artistica, è stata organizzata una due giorni che vuole essere un momento di riflessione, condivisione, formazione e che si svolgerà attraverso seminari, dialoghi, laboratori, esposizioni in grado di innescare relazioni a più livelli: tra artisti, realtà creative a valenza locale e regionale, istituzioni, enti di promozione, supporto e valorizzazione di giovani artisti.
L'obiettivo è diffondere l’interesse per questo genere culturale; rispondere ai bisogni formativi di quegli artisti intenzionati a fare della propria arte una professione; favorire lo scambio generazionale tra la “storica” scena creativa e quella emergente; mettere in relazione la situazione reggiana con il panorama regionale; fornire occasioni di visibilità ai giovani creativi impegnati nelle arti visive e nella street art promuovendo le loro competenze; promuovere la contaminazione tra i diversi linguaggi artistici e culturali.
Organizzatori
- Officina Educativa, Partecipazione Giovanile e Benessere è il servizio del Comune di Reggio Emilia
A cui fanno riferimento le politiche giovanili. Politiche che si caratterizzano per una visione che punta a valorizzare le giovani generazioni in quanto energia fondamentale della città: non solo utenti di servizi ma anche co-costruttori di politiche. E’ questo l’approccio con il quale servizi e progetti rivolti al target under 35 anni, si declinano attraverso alcuni macro-ambiti, tra i quali la creatività. Gli obiettivi di quest’area di lavoro hanno a che fare con la formazione ai linguaggi creativi, con l’accompagnamento nello sviluppo dei propri percorsi artistici personali fino a renderli opportunità professionali, con la promozione dell’arte come strumento di impegno civile e sociale. In questo scenario, il servizio ha promosso la nascita di un tavolo della street art.
- Centro Sociale Papa Giovanni S.C.S. Onlus
Vanta un’esperienza ventennale nella gestione di progetti e servizi nell’ambito delle politiche giovanili. Negli anni, soprattutto a livello locale, ha costruito ed affinato skills specifiche nel campo della promozione della creatività giovanile.
Dal 2019 gestisce SD Factory, laboratorio creativo, portando con sé quel patrimonio di conoscenze e relazioni maturate nel tempo e che lo rendano il partner ideale per l’organizzazione di questa due giorni che vuole essere esito di una co-progettazione proprio con gli artisti.
- SD Factory – Laboratorio Creativo
È un progetto del Comune di Reggio Emilia, gestito dalla Cooperativa Centro Sociale "Papa Giovanni XXIII" con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Una ex-fabbrica che resta fabbrica. E’ stata inaugurata nel febbraio 2019 per fornire una concreta risposta ad alcune richieste emerse dalla giovane scena artistica reggiana, che immaginava uno spazio fisico interamente dedicato alla creatività, in termini di formazione, produzione artistica e fruizione. Fin dalla sua apertura SD Factory si è sempre più caratterizzata per tre principali filoni di attività: i laboratori formativi su differenti linguaggi creativi, le residenze artistiche di giovani creativi che l’hanno scelta come luogo di studio e produzioni, gli eventi. Ciò ha permesso la nascita e il continuo sviluppo di una vivace community di creativi – attivi nei più svariati linguaggi artistici - che gravitano attorno allo spazio, condividono risorse, si scambiano competenze e danno vita a nuovi progetti. Tra questi, diversi sono attivi nel campo dell’arte urbana: è significativo l’ingaggio di alcuni di loro nella realizzazione di un live painting collettivo nella giornata inaugurale dello spazio https://portalegiovani.comune.re.it/i-murales-delle-arti-sd-factory/
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Evento
Scopri il programma e iscriviti!
Dal 21.09.2023 al 22.09.2023
Una due giorni di storie e contaminazioni intorno all'Arte Urbana
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Le ultime notizie
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
I/Le giovani artisti/e
In aggiornamento