Fatti di Musica - Niccolò Fabi: tra musica e parole
Serata con Niccolò Fabi nell'ambito del progetto dedicato ai giovani artisti Fatti di Musica - Costellazione

Fatti di Musica
Percorso e visioni della canzone italiana e internazionale
Il 26 giugno parte il progetto Fatti di Musica (26, 27, 28 giugno 2023) a Parma presso la Casa della Musica, con un'ospite d'onore: Niccolò Fabi.
Il cantautore italiano aprirà la prima di questa tre giorni di laboratorio di scritture, arrangiamento e produzione musicale per la creazione di una canzone inedita, al quale possono partecipare giovani under 35.
𝟮𝟲/𝟬𝟲/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 - 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮
Nella serata del 26 giugno, alle ore 21, sarà invece protagonista di un evento aperto al pubblico Fatti di Musica - Niccolò Fabi: tra musica e parole, moderato da Stefano Senardi e Pietro Cantarelli e accompagnato da alcune delle canzoni più ascoltate del suo repertorio.
L'ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, ed è consigliata la prenotazione. Sarà possibile prenotarsi a partire da martedì 20 giugno fino a sabato 24 giugno 2023, tramite il seguente link: https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/musica.
____________________
Fatti di Musica (26, 27, 28 giugno 2023) è un progetto ideato da Pietro Cantarelli, in collaborazione con il Comune di Parma e la Casa della Musica di Parma, e inserito nell'ambito di Costellazione - Giovani connessione creative, la rassegna regionale coordinata da GAER - Giovani Artisti Emilia Romagna.
Ospite speciale del workshop sarà Niccolò Fabi, che nel pomeriggio del 26 giugno dialogherà con i partecipanti, e la sera stessa sarà protagonista di un inedito incontro, tra musica e parole, con il pubblico parmense moderato da Stefano Senardi e Pietro Cantarelli, e si esibirà in alcune canzoni del suo reperetorio.
⁂ Per partecipare alla selezione inviare materiale inedito e curriculum artistico a fattidimusica2023@gmail.com
✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳
COSTELLAZIONE - giovani connessioni creative
Costellazione è il nuovo progetto dell’Associazione GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna, realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito degli APQ GECO (Giovani Evoluti e Consapevoli) 11 e 12 siglati con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano. Sono coinvolti tutti i 10 Comuni soci dell’associazione, le prime cinque tappe si svolgono a Bologna, Parma, Cesena, Reggio Emilia e Ravenna a cui dall’ autunno seguiranno Piacenza, Modena, Ferrara, Forlì e Rimini. Una progettazione che fa seguito all’input avuto dai giovani stessi durante uno degli eventi del Forum YOUZ dedicato alla creatività.