Youz Smart-ER: i progetti finanziati dal bando FESR sui giovani e l'intelligenza artificiale
I progetti realizzati dai Comune e Unioni di Comuni vincitori del bando Youz Smart-ER
L'obiettivo di Youz Smart-ER, il bando regionale finanziato con Fondi europei, Programma regionale Fesr 2021-2027 è coinvolgere i giovani all'uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale creando una comunità digitale che sappia accompagnarli in questo progetto di crescita e sviluppo professionale e personale.
Elenco in aggiornamento.
Sono 28 i progetti di Comuni e Unioni di Comuni selezionati, tra questi:
Generazione Digitale è un progetto del Comune di Reggio Emilia, proposto dai Servizi Politiche Giovanili e Policy Politiche di Partecipazione, che mira a coinvolgere i e le giovani della città in percorsi in/formativi per aumentare la loro consapevolezza sull’uso consapevole dei social network e sull’intelligenza artificiale, in collaborazione con numerose realtà del terzo settore, quali la Coop. Reggiana Educatori, il Collettivo di giovani videomaker “Frame”, il Dipartimento di Comunicazione ed Economia - Unimore, il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, il Collettivo Freaks e Impact Hub - Reggio Emilia. Nello specifico sono previste tre azioni sull’uso consapevole dei social media rivolte principalmente alle scuole superiori di secondo grado della città, che includono laboratori interattivi in orario mattutino, approfondimenti pomeridiani e challenge finali. Anche rispetto all’applicazione dell’intelligenza artificiale sono previste tre azioni, una serie di momenti informativi/formativi sul tema, propedeutici alla partecipazione ad un contest per la realizzazione di una campagna informativa sull’impatto sociale dell’AI ed il DigiEduHack. Il progetto si chiuderà con un’intera giornata dedicata al digitale, che restituirà i prodotti realizzati nelle varie azioni.
Il progetto "Spazio, tempo, identità: verso un futuro digitale consapevole" rappresenta un'opportunità significativa per promuovere l'uso consapevole e responsabile dei social media e delle tecnologie di intelligenza artificiale tra i giovani. Attraverso un approccio educativo e partecipativo, intendiamo fornire ai giovani le competenze necessarie per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e responsabile, contribuendo a creare una società più consapevole e preparata per affrontare le sfide future. Gli obiettivi includono: - Educazione alla Cittadinanza Digitale: Sviluppare competenze digitali che permettano ai giovani di navigare in modo sicuro e responsabile nello spazio digitale. - Promozione della consapevolezza sull'IA: Far comprendere i principi base dell'IA, le sue applicazioni e implicazioni etiche. - Prevenzione delle Dipendenze Digitali: Educare sui rischi legati all'uso eccessivo dei social media e promuovere comportamenti equilibrati. - Sviluppo delle Competenze Critiche: Insegnare ai giovani a valutare criticamente le informazioni online per evitare la disinformazione.
l progetto "Le porte di Tannhauser" affronta le sfide della diffusione delle tecnologie digitali nella società contemporanea. In un contesto dove il digitale è cruciale per la vita quotidiana, diventa necessario fornire competenze adeguate e una consapevolezza critica verso queste tecnologie. Il divario digitale è anche sociale, colpendo chi non ha accesso alle infrastrutture o non comprende le dinamiche culturali ed etiche del digitale. L'intelligenza artificiale (IA) è centrale in questo cambiamento, trasformando l'educazione e il lavoro, e sollevando questioni etiche. Il progetto mira a educare sulle professioni digitali, promuovere l'uso critico dei social media e stimolare la creatività nella produzione di contenuti. Si propone di fornire una comprensione approfondita dell'IA, esplorando rischi e opportunità, con particolare attenzione ai giovani. Attraverso esperienze educative interattive accessibili a tutti, si vuole incentivare la partecipazione giovanile nella produzione di contenuti digitali creativi e collaborare con le scuole locali. L'obiettivo è ridurre il divario digitale, preparare le nuove generazioni a navigare in un mondo digitale complesso e sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti in modo eticamente responsabile e consapevole.
“Voci fluttuanti” nasce dall’idea di dare voce ai giovani tramite la realizzazione di podcast e prevede la creazione di un'installazione composta da un sistema audio interattivo e coinvolgente, che grazie all’IA mette in contatto le persone, attraverso lo storytelling, per favorire un percorso di mentoring. Attraverso luci, suoni e video verrà creato un contenitore tecnologico di comunicazione in cui la vista e l’udito vengano stimolati tramite le storie, la relazione e la voce delle persone che diventano il fulcro del percorso. Da questo, come elementi fluttuanti all’interno dello spazio si diramano gli autori di podcast sospesi nell’etere come l’onda radio mentre raccontano storie. Per facilitare un percorso di innovazione sociale in parallelo con le voci fluttuanti, si prevede la realizzazione di laboratori educativi e workshop dedicati a studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado relativi all’utilizzo dell’IA, all’uso responsabile dei social, volti a favorire l’alfabetizzazione digitale e migliorare le competenze tecnologiche. Si prevedono inoltre, incontri dedicati a professionisti, imprenditori, docenti, startupper volti a conoscere applicazioni di AI, per l'analisi dei dati, scrittura creativa, composizione di musica o di immagini.
Il Progetto, rivolto a studenti della scuola media, è composto da 2 moduli: uno sul tema della sicurezza on line e dell’uso consapevole dei social network e l’altro sul tema dell’AI (funzionalità, applicazioni pratiche e professionali). Tra i principali obiettivi progettuali c’è quello di far acquisire ai ragazzi una maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi della rete e dei social, per prevenire fenomeni di cyberbullismo, identificare le fake news, saper cogliere le informazioni corrette e gestire consapevolmente la propria identità digitale. Il progetto, inoltre, promuove un uso critico e responsabile delle nuove tecnologie digitali e dell’IA che possa permettere una piena cittadinanza digitale in un mondo in cui le nuove tecnologie influenzano tutte le dimensioni della vita, dalle relazioni sociali alla formazione fino al contesto lavorativo. Tra i più importanti risultati attesi si ricordano i seguenti: Comprendere i diversi media e le varie tipologie di messaggi; Utilizzarli correttamente, saper interpretare in maniera critica il messaggio; Conoscere i principali campi di applicazione della AI, familiarizzare con alcune semplici applicazioni di AI ed essere consapevoli delle implicazioni etiche legate al suo utilizzo.
Infografica