L’Emilia-Romagna vuole essere una regione dove i giovani sono protagonisti e partecipano alle decisioni del loro futuro. Un’ecosistema di azioni ed opportunità integrate e coordinate dalla Regione in collaborazione con i territori e i giovani che li abitano.
YOUZ 5: lancio della nuova edizione del percorso partecipativo con i giovani dell'Emilia Romagna
Ascolto, partecipazione e co-design per costruire un futuro migliore per le giovani generazioni
Il processo
Le giovani generazioni sono forza, speranza e futuro: credere in loro e renderli protagonisti è fondamentale. Coinvolgere i giovani nei processi di policy making è essenziale per creare politiche più efficaci, inclusive e rispondenti ai bisogni reali della società. I giovani non sono solo i "beneficiari" delle politiche, ma veri e propri attori che possono portare prospettive innovative, energie fresche e una conoscenza approfondita delle sfide e delle opportunità che li riguardano.
Youz AmbassadorZ
L'unico modo per rendere le giovani generazioni protagoniste del loro futuro è permettere loro di essere presenti sempre. Ma come fare tutto questo? Il Forum YOUZ dal 2025 cambia direzione e l'intero percorso verrà co-progettato insieme ai/alle giovani di diversi territori della nostra regione.
In questa prima fase, una community di poco più di 30 AmbassadorZ, giovani tra i 18 e i 25 anni selezionati dai territori, è al centro del processo fin dal suo design.
YOUZ Camp
Gli/Le AmbassadorZ infatti si ritroveranno al YOUZ Camp (Rubiera, 14–15 luglio 2025), per lavorare alla progettazione del format YOUZ 5 e delle sue tappe locali, affrontando sfide chiave come il coinvolgimento delle scuole, l’attivazione della community e la mappatura degli attori locali.
Obiettivo Generale:
Promuovere il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva delle giovani generazioni, rendendole protagoniste fin dalla fase di co-progettazione del percorso.
Lo YOUZ Camp punta a formare e attivare i/le giovani AmbassadorZ accompagnati dalle Politiche Giovanili della Regione Emilia-Romagna con il team di ART-ER, affinché diventino progettisti attivi del percorso YOUZ 5, antenne sui territori, promotori delle tappe locali e facilitatori del dialogo con le comunità giovanili.
Obiettivi Specifici:
- Empowerment: fornire ai/alle ambassadorz strumenti, metodi e competenze di co-progettazione e facilitazione da mettere in campo durante le tappe territoriali di YOUZ 5;
- Networking: creare una community regionale di AmbassadorZ, una rete stabile e connessa di giovani “antenne” attive nei rispettivi territori;
- Innovazione: generare idee, approcci e contenuti capaci di rinnovare il format YOUZ a partire dai bisogni, dagli interessi e dalle priorità espresse direttamente dai/dalle giovani;
- Collaborazione: avviare una cooperazione strutturata tra i/le giovani, il team regionale di progetto e i partner tecnici coinvolti;
- Rappresentanza: identificare temi chiave, istanze e priorità generazionali da sviluppare e valorizzare nelle linee di di indirizzo 2025–2027.
Nei mesi successivi al Camp, la community degli AmbassadorZ continuerà ad animare il percorso: supportando l’organizzazione, la gestione e la promozione delle tappe territoriali ufficiali, collaborando con i rispettivi Comuni, partecipando a momenti di confronto tra pari e accompagnando la raccolta di bisogni e proposte nei territori.
Community Building
Il lavoro di community building mira a creare uno spazio abilitante in cui gli AmbassadorZ possano esercitare pienamente la propria agency, contribuendo in modo attivo alla progettazione, gestione e promozione del coinvolgimento giovanile nei territori. Attraverso momenti formativi, collaborativi e informali, la community si consolida come piattaforma di attivazione civica, capace di valutare l’efficacia e l’impatto delle politiche giovanili regionali rispetto ai bisogni reali. Gli AmbassadorZ diventano così protagonisti di un percorso di accountability, orientato a informare l’elaborazione di politiche per un futuro più giusto (FairER), consapevole (SmartER), verde (GreenER) e prossimo alle comunità (ClosER).
Giovanni Paglia - Assessore alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili
“L’Emilia-Romagna vuole essere un luogo dove ragazze e ragazzi sono protagonisti e partecipano alle decisioni che riguardano il loro futuro- ha detto l’assessore regionale a Lavoro e Politiche giovanili, Giovanni Paglia, presentando il progetto alla stampa-. Per questo abbiamo deciso di rilanciare e rinnovare il percorso di ascolto sul territorio coinvolgendoli direttamente e offrendo loro ancora maggiori opportunità di partecipazione attiva. L’obiettivo è renderli attivi fin dalle fasi iniziali di progettazione di Youz 5, per dare vita a un vero e proprio ecosistema di azioni e iniziative integrate e coordinate dalla Regione, in collaborazione con i territori e i giovani che li vivono. Vogliamo rendere Youz più capillare, farlo arrivare sui territori e raggiungere, anche attraverso le scuole, le ragazze e i ragazzi che più difficilmente entrano in contatto con le istituzioni o riescono ad esprimere le proprie opinioni. Le loro proposte- conclude l’assessore- saranno presentate in Giunta e contribuiranno a scrivere le prossime Linee di indirizzo regionali”.
Qui il comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna.
A presto con altre novità!