GOL, il percorso che ti aiuta a trovare il tuo posto nel mondo del lavoro
Formazione, orientamento, offerte e percorsi personalizzati
Se sei alla ricerca di occupazione e risiedi in Emilia Romagna, il programma GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori può aiutarti a ritrovare il tuo posto nel mondo del lavoro.
Il programma GOL consiste in un’azione di riforma delle politiche attive per il lavoro prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ha l’obiettivo di supportare tutte le persone in cerca di occupazione con percorsi gratuiti personalizzati di formazione, orientamento e miglioramento delle competenze, per un veloce accesso al lavoro e per un miglioramento della
condizione socio-economica dei lavoratori.
Nell’attuazione del Programma GOL, la Regione Emilia-Romagna lavora secondo la strategia già delineata su temi di occupazione, in particolare: il protagonismo delle nuove generazioni, il contrasto alle diseguaglianze di genere, sostenibilità e innovazione, transizione ecologica e digitale e la piena partecipazione dell’intero territorio alla realizzazione degli obiettivi, incentivando il protagonismo delle comunità, comprese quelle più periferiche, per ricucire le diseguaglianze e generare uno sviluppo coeso.
I destinatari
Il programma GOL è rivolto a tutti i residenti e domiciliati in Emilia Romagna che abbiano necessità di un supporto nella formazione, nella ricerca o nel reinserimento nel mondo del lavoro e rientrino in una delle seguenti categorie: giovani, donne, beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (disoccupati percettori di Naspi e di DIS-COLL); beneficiari di sostegno di reddito di cittadinanza; beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; lavoratori maturi (over 55); altri disoccupati con minori chances occupazionali; lavoratori autonomi che cessando l’attività o con redditi molto bassi; lavoratori con redditi molto bassi.
Rete attiva per il lavoro e percorsi GOL
Il partenariato tra le istituzioni, l’agenzia per l’impiego e le imprese riveste un ruolo centrale nella messa in atto del piano GOL: 38 Centri per l’impiego e 85 soggetti accreditati al lavoro, presenti con 500 sedi in tutto il territorio regionale costituiscono infatti la Rete attiva per il lavoro, che si occupa dal 2022 di prendere in carico le richieste dei potenziali futuri lavoratori, garantendogli un percorso personalizzato e indirizzandoli verso il contatto con aziende interessate ai loro profili.
Per intraprendere il percorso proposto da GOL, sarà sempre necessario svolgere un colloquio conoscitivo, durante il quale gli operatori del Centro per l’impiego ricostruiscono con il soggetto il suo percorso professionale, analizzano le sue competenze, identificano punti di forza ed eventuali fattori di fragilità. Terminato il colloquio e definito il profilo occupazionale del soggetto, GOL propone alla persona uno dei possibili percorsi qui elencati:
- Reinserimento occupazionale: per persone che sono in possesso di competenze spendibili nel mercato del lavoro, per i quali è necessario un intervento prevalentemente di orientamento e accompagnamento al lavoro.
- Aggiornamento: per persone che hanno bisogno di un aggiornamento delle proprie competenze per essere facilitate nel percorso di reinserimento nel mercato del lavoro.
- Riqualificazione: per persone che necessitano di un percorso di riqualificazione professionale al fine di adeguare le proprie competenze alle nuove necessità del mercato del lavoro.
- Lavoro e inclusione: per le persone in una condizione di fragilità o vulnerabilità caratterizzata dalla mancanza di lavoro e dalla presenza di ulteriori problematiche di tipo sociale o sanitario.
Le modalità di accompagnamento alla ricerca di lavoro proposte da GOL verranno attuate attraverso i Centri per l’impiego territoriali, che grazie al supporto degli enti accreditati appartenenti a Rete attiva per il lavoro, potranno proporre al soggetto diverse opzioni, dal semplice colloquio di orientamento alla ricerca al tirocinio formativo, passando per il corso di formazione di breve e lunga durata o per il contatto diretto con un’azienda potenzialmente interessata alle competenze del soggetto.
Ascolta il podcast “GOL. Tornare in campo con il lavoro" per approfondire.
Per maggiori informazioni sul piano GOL, per contatti e per scoprire i soggetti coinvolti clicca qui o visita il sito ANPAL.
Per scaricare la brochure clicca qui.